Desio, il contadino “social”: ecco Nick, il giovane agricoltore per passione

29 marzo 2019 | 05:35
Share0
Desio, il contadino “social”: ecco Nick, il giovane agricoltore per passione

Niccolò racconta sui social il suo amore per la natura e spera che il suo hobby possa diventare un lavoro.

Nascono a febbraio di quest’anno le pagine social deIl contadino Nick“, ma la sua passione per la natura e tutto ciò che riguarda l’agricoltura nasce molti anni fa.
Lui è Niccolò Burinato, 28enne di Desio. Questo è la città dove possiede un ettaro di terreno, vicino a casa sua. Lì per passione coltiva piante, alberi da frutto e alleva piccoli animali da cortile.

Ma perché Niccolò, in arte “Il contadino Nick”, è tanto singolare?
Perché è un giovane che fa qualcosa di antico e lo pubblica e lo condivide sui social. Un mestiere antico, come lavorare la terra, riletto in chiave moderna e tecnologica. Foto e video raccontano la vita in campagna, le abitudini di un buon contadino, la sveglia all’alba e il rincasare al tramonto, la fatica e la costanza del lavoro nei campi, l’amore per la natura. In Facebook e in Instragram si fa dispensatore di consigli, dalla potatura delle more a come evitare che la menta infesti il terreno circostante. Si occupa anche di cose più complesse come la riproduzione di bulbi e semi. Tra i fiori che coltiva ci sono gladioli, narcisi, tulipani. Sta facendo anche un test su rose e papaveri.

“Quando ero piccolo andavo col nonno in campagna” – ci racconta il giovane. Da lì è nata la sua passione. Il nonno gli ha insegnato a dare da mangiare alle galline, a seminare e a raccogliere frutti seguendo le stagionalità. Oggi Niccolò è un commerciante, ma non ha mai abbandonato il campo dell’agricoltura e ha fatto suoi gli insegnamenti che gli sono stati tramandati.

Di quest’ettaro, 400 metri quadri sono dedicati all’orto grazie al quale lui e la famiglia (e la cosa si sta estendendo anche ad alcuni amici) non vanno mai dal fruttivendolo. Nel suo orto si trovano alberi da frutto come ciliegi, cachi, kiwi, peschi, pruni.
Nella zona dedicata agli animali troviamo galline, oche, anatre e conigli che Niccolò tiene rigorosamente in libertà. Per riposare e ripararsi dalla intemperie ha costruito loro delle “casette”.

In un momento storico in cui i social sono spesso criticati per i loro lati negativi, Nick ci racconta la bellezza, in un ritorno alle piccole cose quotidiane che richiedono dedizione e sacrificio.

I suoi profili social sono giovani, appena 162 followers su Facebook (qui la sua pagina, diventate fan!) e 330 seguaci su Instagram (qui il profilo), ma la sua determinazione è grande.
La sua community è molto partecipativa. Niccolò ha scoperto diversi giovani come lui legati alla natura e alla coltivazione e sui social media si scambiano quotidianamente opinioni e consigli.
Quando gli chiedono dei progetti futuri, risponde: “Vorrei che quest’hobby diventasse un lavoro“.

Articolo scritto da Martina Sparacio