Festa della donna: a Seregno un weekend tra arte, musica e spettacolo

4 marzo 2019 | 00:10
Share0
Festa della donna: a Seregno un weekend tra arte, musica e spettacolo

L’Amministrazione Comunale propone un trittico di appuntamenti: una mostra d’arte, uno spettacolo teatrale e un concerto.

Per la festa dell’8 marzo, l’Amministrazione Comunale propone un trittico di appuntamenti, che coinvolgono tre diverse espressioni artistiche: una mostra d’arte, uno spettacolo teatrale e un concerto. E, inoltre, rinnova la tradizione del Premio Mimosa, che dal 2004 viene attribuito a donne che si siano distinte in città per l’impegno sociale.

Quest’anno il premio sarà assegnato a Maria Pia Ferrario, medico e donna impegnata nel volontariato e a Rossana Spreafico già dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Rodari. I premi saranno consegnati l’8 marzo presso L’Auditorium, prima dell’inizio dello spettacolo teatrale “Cosa sarà mai”.

“Sono particolarmente felice di presentare questa rassegna dedicata alle donna – ha detto l’Assessore alla Cultura Federica Perelli -. Penso alle battaglie per la parità di genere e alle fatiche quotidiane delle donne per affermare valori e talenti e credo che il fiore, simbolo di questa festa ne rappresenti una delicata quanto acuta metafora: la mimosa è un fiore tenace, che cresce su terreni impervi e fiorisce presto, con impazienza, come una bella sorpresa, quando la primavera non è ancora esplosa. Mi piace anche pensare, però, che questa giornata possa essere un’occasione, non solo per riflettere, ma anche per sorridere, per divertirsi, per appagare mente e cuore, ecco allora il nostro omaggio alle donna: un fine settimana all’insegna di arte, musica e spettacolo, dal teatro alle arti visive, che vuole essere una proposta per tutti, uomini e donne, perché solo attraverso la condivisione e la partecipazione di tutti può esistere la parità, tutti i giorni”.

Questo il programma degli eventi

Venerdì 8 marzo – ore 18.00 – Sala mons. Gandini, via XXIV maggio
Inaugurazione della mostra di arti visive “La Donna”, a cura della Famiglia Artistica Seregnese.
La mostra prevede una personale di Nicoletta Arbizzoni e una collettiva di Rita Bagnoli, Alessia Carboni, Beatrice Cazzaniga, Anna Ceppi, Simona Colciago, Anna Maria Fino, Antonella Gerbi, Monica Gheller, Valeria Maggiolo, Camilla Molteni, Angelica Negretti, Brigitta Negretti, Nadia Rosatti, Sandra Trabattoni, Tiziana Trezzi. Saranno anche esposte fotografie di Daniela Amatori, Emma Borgonovo, Laura Croci e Piera Lizzola. Contestualmente alla presentazione, saranno proposte poesie di Domenica Alati, Paola Lizzola, Monica Orsi e Maria Altomare Sardella.

La mostra sarà poi visitabile presso la Galleria Civica Ezio Mariani, via Cavour 26, dal 9 al 17 marzo 2019 nei seguenti orari: feriali dalle 16 alle 19, festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Venerdì 8 marzo – ore 21.00 – L’Auditorium di piazza Risorgimento
“Cosa sarà mai”
, spettacolo brillante e politicamente scorretto di e con Corinna Grandi.
Corinna Grandi è un’attrice di inclinazione comica, formatasi nel cabaret (ma non solo), con una lunga frequentazione dello Zelig, in particolare delle esperienze Zelig Off e Zelig Circus. “Cosa sarà mai” è il suo primo monologo teatrale, che nell’ultimo anno e mezzo è stato riproposto in diverse sale, sempre raccogliendo ampi consensi. Il tema del monologo è decisamente impegnativo: si parla di fertilità, maternità, femminilità al giorno d’oggi, cercando di attraversare con ironia le mille contraddizioni della contemporaneità.

L’ingresso in sala per lo spettacolo è gratuito, con prenotazione on line sul sito www.lauditorium.it (fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni sono garantite fino alle ore 20.45)

Domenica 10 marzo – ore 17.00 – L’Auditorium di piazza Risorgimento
“Ritratto di donna: cortigiane, zingare, geishe, adultere”
, recital dedicato a figure immortali di donna.
Musiche di Debussy, Bizet, Bizet e Borne, Shostakovich, Webster, Gualdi.
Interpreti: Giuseppe Nese (flauto traverso), Antonio Tinelli (clarinetto), Gabriella Orlando (pianoforte) e Yvonne Grimaldi (voce recitante).
Il concerto è inserito nella rassegna “Brianza Classica. Uno strumento per svelare la musica che è in te”.

Ingresso gratuito con prenotazione on line sul sito www.lauditorium.it (fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni sono garantite fino alle ore 16.45).

Foto apertura archivio MBNews