FIAB MonzainBici, basta auto fuori dalle scuole. La proposta anti smog

L’associazione chiede di chiudere per 20 minuti all’ingresso e 20 minuti all’uscita da scuola la via Pisani davanti al plesso scolastico “Tacoli”.
Strade chiuse davanti alle scuole primarie. E’ questa la proposta avanzata dall’associazione FIAB MonzainBici per ridurre il tasso di inquinamento e aumentare la sicurezza dei bambini.
Da parecchi mesi, infatti, l’associazione monzese denuncia come, anche a causa delle auto in sosta dei genitori che accompagnano a scuola i propri figli, ci sia un’alta concentrazione di inquinamento. Ma non solo: da non trascurare sarebbe anche l’aspetto della sicurezza, poiché le manovre compiute davanti agli istituti scolastici metterebbero in serio pericolo l’incolumità dei bambini stessi.
LA SCUOLA SELEZIONATA
Per questi motivi, FIAB MonzainBici propone in via sperimentale di chiudere per 20 minuti all’ingresso e 20 minuti all’uscita da scuola la via Pisani davanti al plesso scolastico “Tacoli”. Esperimento che se avesse un esito positivo potrebbe essere ripetuto su altri plessi scolastici della città.
“Va tenuto conto che l’inquinamento a Monza è già a livelli pericolosi e tra i più alti non solo in Lombardia ma in Europa e la Commissione europea ha messo sotto procedura di infrazione per la qualità dell’aria l’Italia. I bambini sono poi soggetti a più alto rischio malattie perchè il loro organismo è in crescita e in genere i livelli di inquinanti “accettabili” sono calcolati sugli adulti e su un solo inquinante e non su un mix di questi. – spiegano – La nostra associazione ha ottenuto l’appoggio del Consiglio d’Istituto della statale Don Lorenzo Milani, nella persona della dirigente scolastica Dott.essa Celso, del corpo insegnanti e dei rappresentanti dei genitori. A breve verranno misurati gli inquinanti nella strada di Via Pisani per avere numeri tangibili su un inquinamento atmosferico che già esiste e che la dove è stato misurato è raddoppiato se non triplicato proprio nei momenti di entrata/uscita dalla scuola”.
Dati scientifici alla mano Fiab si recherà dall’assessore alla Viabilità, Federico Arena, e dal sindaco, Dario Allevi, per riproporre con più forza la necessità di questo intervento.