Raccolta differenziata: 2018 da record per Gelsia Ambiente

Con l’introduzione di soluzioni gestionali e tecnologiche sempre più avanzate, la raccolta differenziata dei rifiuti ha fatto grossi passi in avanti, permettendo di ridurre il consumo di materie prime.
Negli ultimi anni, con l’introduzione di soluzioni gestionali e tecnologiche sempre più avanzate, la raccolta differenziata dei rifiuti ha fatto grossi passi in avanti, permettendo di ridurre il consumo di materie prime. Tutto ciò è avvenuto grazie anche all’impegno dei cittadini che si sono adeguanti ai mutamenti apportati dai gestori.
I DATI
Gelsia Ambiente, con l’introduzione del sacco bluRFID per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato nei propri comuni, porta avanti il proprio impegno per una gestione sempre più sostenibile dei rifiuti e la percentuale di raccolta differenziata nel 2018 lo dimostra: il valore di R.D. medio ha raggiunto il 76,88%, contro il 70,06% fatto registrare nel 2017.
Se la quantità totale di rifiuti raccolti è leggermente aumentata (177.963 ton. del 2018 contro le 168.516 ton. del 2017, per una media di 407 Kg/abitanti/anno contro 392 dell’anno precedente, sempre ben al di sotto della media Lombardia pari, nel 2017, a 467 Kg/abitanti/anno), la percentuale media di raccolta differenziata è cresciuta di quasi il 7%. La quantità di rifiuto indifferenziato è passata infatti da 51.347 tonnellate del 2017 a 41.141 tonnellate del 2018 e, parimenti, il differenziato è passato da 117.169 tonnellate del 2017 a 136.822 tonnellate del 2018. Questi dati indicano una quantità minore di rifiuti inviata all’inceneritoree più a riciclo, meno soldi spesi per smaltire e maggiori contribuiti incassati dai consorzi di filiera e, non meno importante, aria più pulita.
I RECORD
In ben cinque comuni è stata superata la soglia dell’80% di R.D.: a Seveso si è registrato una percentuale dell’85%, a Bovisio Masciago dell’84%, a Rovello Porro e a Cusano Milanino dell’82% e a Seregno dell’81%, con incrementi percentuali rispetto al 2017 nell’ordine del 10%, anno in cui si era già registrata una crescita importante.
Questi dati vanno confrontati con le medie regionali: i dati del 2017 (ultimi disponibili da fonte ISPRA) ci dicono che a livello Italia la media R.D. è stata del 55,5%, quella del Nord Italia del 66,2% e quella lombarda del 69,6%. Migliore performance il Veneto con il 73,6%, fanalino di coda la Sicilia con il 21,7%.
IL 2019
Nel 2019 ci aspettiamo risultati ancora migliori: in questi mesi, infatti, stiamo lavorando per avviare il nuovo servizio di raccolta differenziata con il sacco bluRFID in altri comuni della Brianza. Le nuove raccolte permetteranno così alla società di crescere ulteriormente, migliorando i servizi offerti alla collettività.
IL COMMENTO DEL PRESIDENTE
“Dobbiamo ringraziare le Amministrazioni coinvolte che hanno creduto in Gelsia Ambiente – afferma il Presidente della società Marco Pellegrini – ed i cittadini che, pazientemente, hanno modificato le proprie abitudini in merito alla raccolta differenziata. Abbiamo spinto molto sulla comunicazione e, dopo un periodo di rodaggio, ogni cosa è andata al suo posto. Il nostro obiettivo è di proseguire sulla strada dell’innovazione tecnologica applicata ai rifiuti e, per questo, stiamo lavorando per il costante miglioramento dei servizi offerti alle nostre Amministrazioni.”