Giornate FAI di Primavera: ecco i luoghi da visitare in Brianza

20 marzo 2019 | 04:25
Share0
Giornate FAI di Primavera: ecco i luoghi da visitare in Brianza

Il 23 e il 24 marzo, in occasione delle Giornate di Primavera del FAI, 4 i luoghi d’arte in Brianza aperti al pubblico

Quattro i luoghi d’interesse della Brianza presenti durante la 27esima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il 23 e il 24 marzo. Un weekend immersi e circondati dall’arte per poter apprezzare le bellezze che il nostro territorio offre.

Le visite, a cura della delegazione del FAI di Monza in collaborazione con Gruppo del Vimercatese, vedranno la partecipazione degli ApprendistiCiceroni©, alcuni studenti delle scuole secondarie di II grado del territorio (Il Mosè Bianchi, l’Olivetti e il liceo classico Dehon di Monza, il liceo scientifico Enriques di Lissone e l’Istituto M. Bassi di Seregno).

Cappella Espiatoria a Monza, villa Zendali a Vedano al Lambro, villa Gallarati Scotti a Oreno e a Cavenago di Brianza, Palazzo Rasini. Sono questi i monumenti che sarà possibile visitare nel fine settimana. La manifestazione si svolgerà dalle 10 alle 18  e verrà richiesto in ogni luogo un contributo facoltativo, da 3 a 5 euro.

Come scegliere l’evento più adatto ai vostri gusti? Una piccola guida dei monumenti di tutto il territorio nazionale, fornita dal FAI nella sua pagina ufficiale, contiene informazioni utili quali costi, orari d’apertura e una breve descrizione storico-artistica.

IN BRIANZA

CAPPELLA ESPIATORIA – MONZA

Situata nel luogo dove venne assassinato Umberto I dall’anarchico Gaetano Bresci il 29 luglio 1900, l’edificio sorprende già dall’ingresso con una scalinata monumentale che conduce alla cappella. La struttura a pianta centrale, si eleva di 35 metri ed è sorretta da colonne doriche. All’interno presenta diversi elementi decorativi così come oggetti preziosi quali, simboli regali in bronzo e due croci in alabastro d’Algeria.

La cappella si trova in via Matteo da Campione 8.
Orari visite: sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
Ingresso: contributo a partire da 3€

VILLA ZENDALI – VEDANO AL LAMBRO

A pochi minuti dalla porta di Vedano del Parco di Monza potrete ammirare Villa Zendali. Acquistata nel 1878 come luogo di caccia edi riposo dall’alloraprincipe Umberto di Savoia, la villa è circondata dal verde e presenta una struttura semplice e geometrica ma molto elegante; il ritmo architettonico è scandito dalla regolarità di porte e finestre. All’interno della villa sarà allestita inoltre una mostra con oggetti e documenti appartenenti al re e consorte, realizzata in collaborazione con Collezione Sabauda e le Guardie d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.

La villa si trova in via Santo Stefano 4.
Orari visite: sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
Ingresso: contributo a partire da  3€

VILLA GALLARATI SCOTTI – VIMERCATE (frazione di ORENO)

Con la sua architettura neoclassica, gli affreschi barocchi e il giardino romantico Villa Gallarati Scotti predomina la scena della piazza centrale di Oreno. Progettata originariamente in stile barocchetto, la villa fu rinnovata grazie all’opera e al genio dell’artistabrianzolo, Simone Cantoni, alla fine del XVIII secolo. Il parco, situato alle spalle della villa, lasciò l’arte francese per adattarsi alla moda inglese e venne rivisitato secondo i dettami dell’arte romantica. Eleganza e savoir-faire sono ciò che rende la villa uno degli esempi migliori di dimora signorile lombarda.

La villa si trova in via Tommaso Gallarati Scotti 13.
Orari visite: sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
Ingresso: contributo a partire da 5€

PALAZZO RASINI – CAVENAGO di BRIANZA

Progettato dal grande architetto Martino Bassi, Palazzo Rasini è un famoso esempio di dimora storica del milanese del secondo Cinquecento. L’edificio, appartenuto allora dal conte di Cavenago, Marcantonio Rasini, si distingue all’esterno per l’ampia corte d’onore e l’imponente facciata, mentre all’interno decorazioni di paesaggi e figure fantastiche, stucchi rococò impreziosiscono la scena e danno personalità allo spazio.

Durante il weekend saranno riservati ai visitatori più piccoli alcune visite guidate, seguite da laboratori creativi. Per le attività gli orari sono i seguenti: 14, 15 e 16 per la giornata di sabato e 10:30, 11:30, 14:30, 15:30 per la giornata di domenica.

Il palazzo si trova in Piazza Libertà 18.
Orari visite: sabato e domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso ore 17)
Ingresso: contributo a partire da  3€

In caso di grande affluenza, gli ingressi potranno essere sospesi prima dell’orario sopraindicato.