Investimenti all’estero, passaggi generazionali in azienda? Affidati a consulenti esperti!

AeA Tax Law Studio Associato si occupa di assistenza fiscale a persone, famiglie ed imprenditori. Un team specializzato di avvocati e commercialisti pronto a districare problematiche complesse.
Vostro figlio, dopo una sudata laurea in Economia e Finanza, decide di trasferirsi all’estero per poter mettere a frutto, nella maniera migliore, le competenze acquisite in ambito lavorativo. La vostra famiglia ha un’azienda immobiliare con decenni di vita alle spalle ed ora è giunto il momento di un passaggio generazionale dal papà, storico fondatore, ai due figli, suoi successori. Siete un imprenditore e volete ottimizzare i vostri investimenti, in Italia e all’estero. Cosa hanno in comune questi tre scenari, all’apparenza così diversi tra loro?
Si tratta di situazioni in cui la consulenza fiscale è una necessità. Perché riuscire a districarsi tra l’immensa mole di norme della legislazione italiana richiede tempo e competenze, che sono alla portata solo di esperti e tecnici del settore. Persone in grado di indirizzare un imprenditore o una famiglia verso le giuste scelte e risolvere le loro problematiche fiscali, spesso dietro l’angolo quando si parla di internazionalizzare gli investimenti, di passaggi generazionali di aziende e patrimoni o semplicemente di un componente della propria famiglia che decide di trasferire la residenza all’estero per studio o lavoro.
Per non parlare, poi, di quando scattano gli accertamenti dell’Agenzia delle Entrate sui propri investimenti esteri. Nel mare magnum di normative e metodologie cambiate radicalmente negli ultimi anni, diventa fondamentale rivolgersi a chi è specializzato e aggiornato per dare le risposte corrette alle contestazioni in merito ad eventuali inesattezze o mancanze, ad esempio nel Quadro RW (investimenti e attività all’estero) del Modello Unico della dichiarazione dei redditi. Anche per capire se effettuare un ricorso giudiziario, dai tempi quasi sempre molto lunghi, o cercare di giungere ad una transazione con gli uffici dell’Amministrazione finanziaria.
C’è bisogno, insomma, di affidarsi a professionisti dell’assistenza e della consulenza fiscale. Come AeA Tax Law Studio Associato di Milano, che nel corso degli anni si è affermato nell’attività di Studio legale tributario. Ed ha sviluppato una grande esperienza nella gestione di un ampio panorama di problematiche fiscali, domestiche e cross-border. Con una particolare attenzione sugli investimenti all’estero e sul passaggio generazionale di aziende e patrimoni.
Un aspetto, quest’ultimo, molto richiesto in Italia, patria delle Pmi, dove circa l’85% delle imprese è a carattere familiare. Per cui diventa più che un auspicio godere di norme che al momento, ma non si ancora per quanto, consentono in Italia una pianificazione successoria al vertice di un’azienda o una donazione a condizioni ed imposte molto favorevoli.
AeA Tax Law Studio Associato può contare su un team di avvocati e commercialisti a tutto tondo sulle tematiche fiscali, soprattutto internazionali. Dal contenzioso e pre-contenzioso tributario al cosiddetto M&A (Fusioni e Acquisizioni), fino alle valutazioni di partecipazioni e asset. Lo Studio legale tributario di Milano, che ha sede a due passi da Piazza Affari, segue i propri clienti, persone fisiche, famiglie, imprenditori, in tutti i passi richiesti dall’attività di consulenza fiscale.
Un modus operandi, fondato sul confronto continuo, fortemente voluto dai 3 soci fondatori dell’AeA Tax Law Studio: l’avvocato Federico Andreoli, Riccardo Padovan e Stefano Oliva, entrambi dottori commercialisti e revisori dei conti.
La professionalità e l’aggiornamento sugli aspetti fiscali sono le linee guida necessarie in un settore così specifico. Anche perché spesso chi lavora in questo ambito non deve avere a che fare solo con i clienti, ma anche con i loro intermediari. In particolare banche ed istituzioni finanziarie, soggetti che si occupano di private banking, compreso quello riguardante i cosiddetti HNWI (Hign Net Worth Individual, cioè persone dall’alto patrimonio netto), e più in generale di wealth management, cioè gestione del patrimonio.