L’impresa incontra la scuola: nascono i workshop di Roadjob

15 marzo 2019 | 00:00
Share0
L’impresa incontra la scuola: nascono i workshop di Roadjob

Coinvolti 200 studenti di 11 istituti scolastici di Lecco, Como e Brianza. In cattedra gli esperti delle aziende partner del progetto.

Il mondo del lavoro bussa alla porta delle scuole: il progetto Roadjob, nato su impulso delle imprese dei territori di Lecco, Como e Brianza, entra negli istituti scolastici per offrire alle nuove generazioni un percorso formativo e un confronto diretto con le realtà produttive del territorio.

Dal 28 gennaio al 21 marzo, duecento studenti delle 13 sedi di undici scuole professionali e istituti tecnici superiori delle tre province sono impegnati in incontri formativi con i relatori del mondo delle imprese per conoscere e acquisire quelle competenze oggi ricercate dalle aziende. In totale sono 31 i workshop in programma. In Brianza partecipano all’iniziativa l’Istituto Tecnico Industriale E. Fermi di Desio. ‘Istituto Tecnico Industriale  P. Hensemberger di Monza e  Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Carate (MB)

I tavoli di lavoro coinvolgono gli studenti sul tema delle ‘Soft skill’, quelle attitudini e competenze trasversali che si maturano fuori dai percorsi scolastici e che completano la figura del lavoratore; Industry 4.0 e le trasformazioni digitali sono raccontate dai protagonisti del cambiamento nelle aziende del territorio, infine sono previste attività di  brainstorming e di gruppo per preparare i giovani al confronto con manager e imprenditori.

Il progetto Roadjob è la risposta ad un problema comune a molti distretti industriali: se da un lato le imprese necessitano di professionalità sempre più specifiche per supportare processi produttivi innovati dalla tecnologia, dall’altra parte i giovani faticano a trovare una propria collocazione in un mercato del lavoro profondamente mutato.

In questo contesto imprese, professionisti e scuole uniscono le forze. “Agrati Group si interfaccia da tempo con gli indirizzi tecnici del territorio ma Roadjob ha permesso un cambio di passo, un sodalizio sempre più stretto con il mondo della scuola – spiega Emanuele Mistò, Plant Manager di Agrati, azienda partner del progetto – Negli incontri con gli studenti spieghiamo cosa l’azienda cerca da un tecnico, approfondiamo i contenuti riguardanti i processi produttivi specifici delle imprese del territorio, competenze e attitudini richieste. Il compito dell’operaio oggi non si limita ad un lavoro manuale, è una figura che conosce i meccanismi di produzione e per primo può fornire spunti per miglioramenti”.

Emanuele Mistò, Plant Manager di Agrati

E’ quanto i relatori del mondo delle imprese hanno cercato di trasmettere agli studenti negli incontri negli istituti scolastici. “E’ stata un’esperienza decisamente positiva e i ragazzi si sono dimostrati molto interessati – racconta la prof. Alessandra Paiella, docente dell’Istituto Tecnico Industriale E. Fermi di Desio –  Gli incontri con le aziende sono stati, per gran parte degli studenti degli indirizzi di meccanica e meccatronica, una conferma sulla loro idea di futuro lavorativo, ampliando i loro orizzonti rispetto alle competenze e le conoscenze richieste delle imprese. Coinvolgente è stata anche la parte condotta dalle agenzie interinali, con la redazione dei curriculum e la simulazione dei colloqui, che ha offerto ai giovani la possibilità di sperimentare, senza conseguenze, una delle prime prove d’ingresso nel mondo del lavoro”.

“Abbiamo bisogno di costruire un nuovo racconto, capace di mostrare ai giovani e alla famiglie le opportunità lavorative nelle realtà produttive del territorio. Abbiamo un patrimonio inestimabile di centinaia di aziende, vere e proprie eccellenze nella meccanica, nel mobile, nel tessile e in tanti altri settori. Aziende che hanno scritto e scriveranno la storia del nostro territorio: stanno investendo in tecnologia e necessitano di professionalità altamente specializzate. Perché i percorsi scolastici per estetiste, igienisti dentali e cuochi registrano il tutto esaurito, mentre i corsi di meccanica, meccatronica, elettronica e automazione industriale faticano a trovare iscritti? – spiega Marco Onofri, membro del consiglio direttivo di Roadjob e HR di Rodacciai –I workshop nelle scuole sono una prima tappa di un progetto che stiamo costruendo insieme ai partner della rete. Molte realtà del territorio stanno mostrando interessate per questa iniziativa e restiamo aperti a nuove collaborazioni”.

A fine marzo Roadjob culminerà in un grande evento a Lario Fiere di Erba, un Career Day ‘alla rovescia’ che vedrà gli studenti  incontrare manager e imprenditori in colloqui al contrario, durante i quali saranno i giovani a dirigere il confronto con le aziende. Le imprese allo stesso tempo avranno la possibilità di ascoltare aspirazioni e aspettative dei ragazzi. Un incontro che promette di arricchire entrambe le parti, studenti e aziende.

Roadjob, workshop a Monza

LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI PARTNER  DI ROADJOB

Acciaitubi Spa (Lecco / Terno D’Isola – BG), Api Lecco (Lecco), Caleotto Spa (Lecco), Panzeri Spa (Bulciago -LC), Primat Spa (Olginate – LC), Rama Fluid Srl (Oggiono – LC), Rodacciai Spa (Bosisio Parini – LC) Rosval Srl (Nibionno LC), Carcano Antonio Spa (Mandello – LC), Deca Srl ( Monte Marenzo – LC), Tentori Enzo & Co Srl (Valmadrera – LC)

Agrati Spa (Veduggio – MB), Compo-Tec Srl (Desio – MB) Poliplast Srl (Albiate B.za – MB), Dai Spa (Tavernerio -CO /Firenze), Technè Srl (Erba – CO), Trafilerie San Paolo Srl (Erba CO)

CentroSoftware Srl (San Pietro in Casale – BO), A&A Insurance Broker Srl (Milano), De Luca&Partners (Milano), ETjCA Spa (Milano), GIGROUP Spa (Milano), Manpower Srl (Milano)Randstad Spa (Milano), Riconversider Srl (Milano) VIR HR Human Resources Srl (Milano/Saronno), Società di scienze comportamentali Srl (Milano)

LE SCUOLE PARTNER DI ROADJOB

ISIS Romagnosi (Erba – CO), ENAIP  (Lecco e Cantù-CO), ENFAPI (Erba e di Lurate Caccivio -CO), ASFAP  (Como), Istituto Aldo Moro (Valmadrera-LC), IISS Greppi (Monticello Brianza -LC), IIS Fiocchi (Lecco), IIS Badoni (Lecco), ITI Hensemberger (Monza), ITI Fermi (Desio -MB), IIS Leonardo da Vinci  (Carate -MB)

PATROCINIO  

Regione Lombardia