Da Monza il via per la Coppa Milano-Sanremo. Ecco la sfilata delle 80 auto storiche

29 marzo 2019 | 07:58
Share0
Da Monza il via per la Coppa Milano-Sanremo. Ecco la sfilata delle 80 auto storiche

Parte da Monza l’undicesima edizione della Milano Sanremo. Prove tecniche in pista e grande parata in città

Auto storiche e piloti provenienti da tutto il mondo. Motori accesi e piedi sugli acceleratori. Pronti, partenza via: la Coppa Milano Sanremo parte da Monza. Sfreccia prima tra le curve dell’autodromo. Sfila in fine tra le strade del centro città. Destinazione  Milano.


Ha preso il suo avvio ieri, 28 febbraio, a Monza l’undicesima edizione della rievocazione storica Coppa Milano-Sanremo, la gara più antica d’Italia. Presenti in Arengario l’assessore alla Cultura Massimiliano Longo e Andrea Arbizzoni, assessore allo Sport. Entrambi hanno sottolineato l’importanza dell’evento, sia da un punto di vista sportivo che prettamente culturale, come momento di aggregazione e di sviluppo turistico.

Dal 28 al 30 marzo. Tre giorni di pura adrenalina tra le strade di un tracciato lungo 700 km. Ma tutto è iniziato con una parata inaugurale proprio nel tempio della velocità. Il Monza Eni Circuit. Dalle 11 alle 14, tre ore di pura adrenalina per verifiche tecniche e sportive.

Da Monza, luogo ufficioso di partenza, la manifestazione si snoderà tra Lombardia, Piemonte e Liguria, per poi terminare nel Principato di Monaco. Sono invece 80 le vetture provenienti da tutto il mondo. Hanno infatti risposto all’appello, oltre all’Italia,  Francia, Germania, Messico, Olanda, Regno Unito, Russia, San Marino, Stati Uniti e Svizzera.

Auto affascinanti costruite tra il 1906 e il 1976. Quando il passato incontra il presente, tra le auto al via hanno sfilato alcune icone intramontabili. La celebre Mercedes 300 SL Gullwing del 1954, la Mercedes 190 SL del 1958 e la leggendaria Mercedes 300 SL “Cubana” del 1954, che dopo un lungo restauro ritorna ad essere protagonista nelle competizioni ufficiali a oltre 60 anni dall’ultima gara.  Tra gli altri capolavori in gara la Ferrari 195 Inter del 1950, vettura dal grande fascino costruita in soli 25 esemplari.

LA STORIA

La competizione nasce a inizio secolo scorso. Era il 1906, quando un gruppo di pionieristici “gentleman drivers”, pensarono di cimentarsi “in un’ardimentosa passeggiata verso il mare e i colori primaverili della riviera ligure”. Rimasta in auge fino agli anni ’30, la competizione verrà sospesa per ben due volte. La prima a seguito dello scoppio della Grande Guerra. La seconda, invece, a causa della crisi petrolifera nel 1973. Rivedrà la luce solo 30 anni dopo. In veste di rievocazione storica, capace di attirare collezionisti da tutto il mondo. Il 2003 è l’anno del grande ritorno.

Da questa data altre 9 edizioni. Poi, l’ennesima interruzione nel 2011. Finalmente, però, un gruppo di appassionati e di professionisti con esperienza nel campo del marketing e della comunicazione, decidono di rilevare il marchio creando un nuovo format di eccellenza.

LA COPPA

Dopo la partenza di ieri, oggi venerdì 29 marzo, gli equipaggi son pronti per presentarsi ai nastri di partenza davanti alla sede storica dell’Automobile Club Milano in Corso Venezia. Destinazione Rapallo.

La kermesse sportiva proseguirà poi nella giornata di sabato30 marzo. Sarà il giorno decisivo durante il quale gli equipaggi dovranno sostenere le ultime prove speciali: da Rapallo affronteranno le insidiose curve del Passo del Turchino, del Passo del Faiallo e del Colle del Melogno, per poi affrontare la tappa decisiva. Il traguardo di Sanremo che sarà raggiunto dalle prime vetture nel tardo pomeriggio.

Nell’ottica di conferire alla competizione una maggiore allure internazionale, quest’anno la Coppa Milano – Sanremo, dopo l’arrivo nella Città dei Fiori, si trasferirà a Montecarlo per cerimonia finale di premiazione. Una premiazione che concretizzerà anche una sorta di gemellaggio “spirituale” tra l’Autodromo di Monza e il Principato di Monaco: due luoghi simbolo del motorsport mondiale.

Sono 41 i titoli d’onore che premieranno i primi 10 equipaggi. I primi 3 classificati per ciascun raggruppamento e i primi 3 classificati nelle prove di media. Come da tradizione verrà premiato anche il primo equipaggio femminile che, oltre al titolo assoluto, potrà gareggiare per l’ambito premio “Coppa delle Dame”. Un prestigioso trofeo realizzato dalla famosa Gioielleria Pennisi di Milano.

A questi si aggiunge poi un premio di speciale valore storico e simbolico, il “Trofeo degli Ordini Dinastici della Reale Casa di Savoia”. Istituito per rendere omaggio ad Adalberto di Savoia, che vinse la Coppa Milano – Sanremo nel 1933, il titolo sarà conferito all’equipaggio che saprà distinguersi per fair play e cavalleria.