Monza, un premio alle imprese MB con il miglior progetto di alternanza scuola lavoro

La cerimonia di premiazione è in programma per sabato 18 maggio durante la Giornata dello studente in piazza Trento e Trieste
Saranno sei le aziende che sabato 18 maggio durante la Giornata dello Studente in piazza Trento Trieste a Monza riceveranno un riconoscimento ufficiale per il progetto di alternanza scuola lavoro.
Un’iniziativa promossa dalla Consulta provinciale degli studenti che mira a “premiare quelle esperienze di collaborazione scuola e impresa degne di nota per la qualità del percorso e per la valorizzazione di tutti i soggetti coinvolti (studenti, scuole e imprese). – hanno spiegato in una nota gli studenti della Consulta- Esperienze che possono diventare dei modelli suggestivi e replicabili da altre imprese e scuole del territorio”. Il progetto è promosso anche dalla Prefettura di Monza e della Brianza ed è patrocinato da Assolombarda – Confindustria Milano, Monza e Brianza, Lodi.
Per potersi candidare le imprese che partecipano ai progetti di alternanza scuola lavoro dovranno far pervenire alla Commissione valutatrice la scheda di partecipazione (scaricabile qui) entro il 12 aprile 2019 e inviando una mail a brianzascuolalavoro@studenti.
I premi che verranno assegnati sono sei: Piccole Imprese, Medie Imprese, Grandi Imprese, Agenda 2030, Industria 4.0 e Made in Italy.
“L’iniziativa nasce da noi studenti- ha spiegato Lorenzo Pedretti, Presidente del Coordinamento Regionale delle Consulte Studentesche della Lombardia – e la presenza della Prefettura tra gli enti promotori rappresenta un segnale positivo di supporto da parte delle istituzioni a questo genere di progetto che coinvolge proprio il mondo della scuola. L’alternanza scuola lavoro in Brianza è una realtà che funziona e funziona bene. Le esperienze sono positive anche nel resto del territorio tanto che in Lombardia è stato presentato un solo ricorso a seguito di un’esperienza negativa nell’ambito di questo progetto”.
Quella dell’alternanza scuola lavoro è un progetto formativo che nella sola Lombardia coinvolge circa 30mila studenti.

conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa