Monza: in Sala Maddalena la piece teatrale “Voci e storie del Mediterraneo”

20 marzo 2019 | 00:00
Share0
Monza: in Sala Maddalena la piece teatrale “Voci e storie del Mediterraneo”

La piece, che avrà luogo alle ore 16.00, è ideata dall’attore e regista Agostino De Angelis.

Dopo il grande successo ottenuto a TourismA a Firenze lo scorso 23 febbraio con il convegno “L’Italia nel Mediterraneo”, ancora una volta il “nostro” mare sarà protagonista domenica 24 marzo a Monza con la piece teatrale dal titolo “Voci e storie del Mediterraneo”, ideata dall’attore e regista Agostino De Angelis.

Il Maestro, che si adopera costantemente per la promozione del territorio italiano, attraverso la sua arte, favorisce il lavoro in team, e in questa occasione proseguirà il percorso del viaggio nel Mediterraneo: un mare che dà la vita e che raccoglie nel suo grembo, culture millenarie, piccole e grandi storie di viaggi e di percorsi interiori, sempre alla ricerca affannata di orizzonti aperti e della libertà del cuore.

La piece è tratta dal libro “I Sogni dei bambini di Siria” del poeta archeologo Marcello Tagliente, con il quale il regista ha scavato le emozioni che si celano in ognuno di noi, affinché affiori la speranza che il Mediterraneo ritorni ad essere, nel segno della cultura e dei dialoghi, un mare all’insegna della protezione e della ricchezza.

L’evento si svolgerà in collaborazione con l’Associazione Culturale Libertamente e Compagnie Teatrali Monzesi dirette da Stefano Colombo. Entrambe le realtà sono divenute una garanzia per il successo di eventi di questa portata, grazie alla professionalità e alle competenze dimostrate negli anni. Saranno coinvolti nello spettacolo gli attori di Libertamente e Compagnie Teatrali Monzesi, accompagnati da brani musicali eseguiti al pianoforte da Paolo Castagnone e Laura Combatti, Emilio Bonvini alle percussioni e gli alunni della 2a classe della Scuola Primaria “Alcide De Gasperi” del Comune di Muggiò.

L’evento è promosso dal Comune di Monza, Assessorato alla Cultura, nella persona dell’assessore Massimiliano Longo, e si svolgerà il 24 marzoalle ore 16nella sala Maddalena di Monza con ingresso libero. L’organizzazione sarà curata dall’Associazione Culturale Libertamente in collaborazione con Associazione Culturale ArchéoTheatron ed il patrocinio dell’Associazione Culturale Santa Marinella Viva legata da anni alle attività cinematografiche per promuovere il territorio anche attraverso personaggi come Bergman, Rossellini, Totò, Nazzari solo per citarne alcuni.

Per questa occasione, vista la tematica trattata, ogni bambino donerà un proprio gioco all’amico segreto in Siria.

Nella settimana successiva, dal 3 al 7 aprile, Monza sarà protagonista insieme al Comune di Taurisano (Le), di un importante evento ideato dal Maestro De Angelis al Teatro Villoresi, con l’omaggio a Pier Paolo Pasolini. Un ricco programma che prevede inaugurazione di una mostra, conferenza e spettacolo. Il giorno 3 aprile in occasione dell’inaugurazione della mostra sarà presente come Madrina, Elena Anticoli De Curtis, nipote del Principe De Curtis in arte Totò.