Muggiò 2.0: arriva la wifi zone in biblioteca e la nuova fibra ottica in città

Rivoluzione tecnologica a Muggiò: arriva il Wifi in biblioteca e la nuova fibra ottica in comune.
“I risultati non si raggiungono con uno schiocco di dita, ma lavorando con serietà. Stiamo facendo piccoli ma concreti passi per dare alla nostra città i servizi che merita”. Con queste parole Maria Fiorito, sindaco di Muggiò, inaugura l’attivazione della rete Wifi nella biblioteca comunale, un servizio gratuito per tutti gli utenti che mira a coinvolgere in primis i nativi digitali e gli studenti.
“Contiamo – spiega il personale della biblioteca – di recuperare coloro che, in assenza della rete internet, in questi anni sono andati a studiare altrove”.
IL SERVIZIO
Disponibile per tutti gli utenti a partire da martedì 5 marzo, il nuovo servizio è il risultato di una sinergia vincente tra amministrazione comunale, tecnici e personale della biblioteca. La rete sarà in grado di supportare fino a un massimo di 250 dispositivi e l’accesso sarà garantito a tutti gli iscritti dotati di regolari credenziali.
“La rete Wi-fi – racconta Carlo Fiorendi, bibliotecario – serve, la aspettavamo. Siamo riusciti a sfruttare il ritardo con cui è arrivata a nostro vantaggio. Saremo infatti una delle prime biblioteche della zona a non dover generare nuovi login e password per accedere al servizio. Gli utenti regolarmente iscritti potranno accedere con credenziali già in loro possesso, ricevute a seguito dell’iscrizione alla biblioteca. Sarà uno strumento anche per tutelare i fruitori e garantire un uso corretto della rete. Penso soprattutto ai minorenni, che, per accedere ai servizi dovranno seguire una particolare procedura. In più è uno strumento utile per noi, per monitorare e vedere gli accessi”.
MIGLIORE QUALITA’ A COSTI RIDOTTI
Alla biblioteca civica è stato presentato anche il lavoro svolto per la realizzazione della nuova rete in fibra ottica del Comune. “Sembrava impossibile – dichiara il sindaco Fiorito – ed effettivamente non è stato facile, eppure siamo riusciti con due anni di lavoro a fare un passo importante che andrà a migliorare i servizi in città”.
“La fibra – spiegano nel dettaglio nel dettaglio il dott. Ricotti e l’ing. Belloro – congiunge i tre palazzi comunali – Casati, Brusa, Isimbardi – e le due scuole ‘San Rocco’ e ‘1° Maggio’. Tutto ciò con un unico contratto e un unico bocchettone di fibra. Siamo passati ad avere una connettività di 2 mb/s non garantita a una di 100 mb/s garantita, con un risparmio di mille euro, cui va aggiunto il risparmio delle due scuole che hanno potuto cessare i contratti che avevano stipulato precedentemente. I materiali con cui è stata costruita la rete sono nuovissimi e di prima qualità, è garantita una durata per almeno due decenni”.
Il nuovo investimento tecnologico permetterà anche un considerevole risparmio per il Comune in termini economici: con il precedente contratto il costo annuo era di 6.138 euro, con l’attuale sistema è stimato un risparmio di circa mille euro l’anno.
La velocità della rete permetterà di incrementare anche il servizio della carta di identità elettronica, uno dei servizi comunali più richiesto sul territorio.
“Sono anche felice – conclude in Sindaco – che il Comune abbia fatto degli investimenti sulle persone. Ricotti e Belloro non sono consulenti esterni, sono dipendenti del Comune che hanno messo a disposizione il loro sapere e le loro competenze a servizio di tutta la comunità. Sono lavoratori instancabili e se oggi siamo arrivati a questo risultato il merito è anche loro. Non mi piace rincorrere le polemiche ma questa volta un sassolino dalla scarpa me lo devo togliere. A chi dice che i comuni e le amministrazioni fanno sempre troppo poco io rispondo così: abbiamo creato oggi una cosa che resterà a disposizione dei cittadini del futuro, e ne siamo orgogliosi”.