Lele Forever cresce: due nuovi appartamenti per sentirsi a casa anche nei momenti più difficili

19 marzo 2019 | 09:22
Share0
Lele Forever cresce: due nuovi appartamenti per sentirsi a casa anche nei momenti più difficili

Casa Lele 2. A sette anni dalla prima casa arrivano due nuovi appartamenti realizzati dall’Associazione Lele Forever. Presenti al taglio del nastro anche il sindaco di Villasanta e gli Assessori monzesi.

È una piccola strada alberata, via Tronto. Pochi posti auto e tanto verde, un piccolo gioiello nascosto tra le trafficatissime via Campania e viale Lombardia, a due passi dall’Esselunga di San Fruttuoso a Monza.
Al numero 19 c’è una casa che cattura l’attenzione: si chiama ‘Casa Lele e Lory‘, è una struttura assistenziale per l’ospitalità delle famiglie dei malati in cura presso il reparto di ematologia adulti dell’ospedale San Gerardo di Monza e provenienti da fuori Monza.

A sette anni dall’inaugurazione – avvenuta nell’ottobre del 2012Roberto Brandazzi e la moglie Patrizia, gestori della struttura e genitori di Lele a cui è dedicata l’abitazione, presentano ‘Casa Lele 2‘, due nuovi miniappartamenti pensati per i casi più delicati e i malati più sensibili. Venerdì 15 marzo c’è stata l’inaugurazione alla presenza delle autorità.

L’associazione

Dal 2001 l’Associazione Lele Forever Onlus di Villasanta – dedicata a Gabriele, tragicamente scomparso a 27 anni dopo una lunga battaglia contro la leucemia – organizza manifestazioni sportive e iniziative mirate alla lotta contro la leucemia, attraverso la raccolta di fondi da destinare al Reparto di Ematologia Adulti dell’Ospedale S.Gerardo di Monza.

In questi anni l’associazione ha raccolto oltre un milione e cinquecento mila euro utilizzati per finanziare borse di studio a giovani medici, acquistare attrezzature specifiche per il reparto di ematologia dell’ospedale monzese e per costruire (e mantenere), la struttura abitativa di via Tronto 19.

La casa, composta da 5 stanze singole e diversi spazi comuni, ha ospitato circa 150 famiglie in sette anni.
“Quante storie sono passate da qui. – afferma Roberto Brandazzi – Alcuni ospiti sono rimasti qualche giorno, altri diversi mesi. Mi piace pensare che qui trovino uno spazio sicuro, accogliente, luminoso. E anche il nostro sorriso”.

Casa Lele 2

“La vita in comunità – ci raccontano – poco si addice però a quelle persone con basse difese immunitarie che avrebbero bisogno invece di uno spazio più riservato. Sono prevalentemente persone soggette a terapie in Day Hospital, che vengono effettuate giornalmente, ma non in regime di ricovero. Consci di ciò, abbiamo avuto un’idea: abbiamo sfruttato uno spazio di fianco alla casa già esistente e abbiamo deciso di ampliare le disponibilità attuali, creando così due appartamenti in cui la persona in cura possa vivere la propria giornata in uno stato di buon isolamento”.

I nuovi spazi – curati nel minimo dettaglio, luminosi e colorati – sono stati inaugurati venerdì. Presenti al taglio del nastro il sindaco del comune di Villasanta Luca Ornago, gli assessori del comune di Monza Andrea Arbizzoni e Pier Franco Maffè, l’architetto Gamba, che ha progettato gli spazi della casa, e diversi soci dell’associazione.

“E’ una storia di cui andare fieri quella dell’associazione Lele Forever – dichiara Ornago – ed è importante che le amministrazioni si schierino dalla parte di realtà del genere. Conosco l’associazione da tempo, sono qui oggi per dimostrare l’affetto e la stima che provo per Roberto e Patrizia”.

Il progetto Zenit

Non si ferma qui l’attività di Lele Forever. È stato infatti annunciato un nuovo progetto fuori provincia, questa volta rivolto ai più piccoli. Sorgerà a Piazza Brembana in provincia di Bergamo, una casa per i bambini affetti da leucemia che necessitano di un periodo di riposo dopo o durante la terapia.
Il progetto porterà il nome “Zenit – Spazio alla luce” e verrà realizzato grazie alla volontà di un socio che ha deciso di donare la propria casa in val Brembana all’Associazione. L’atto di donazione, avvenuto formalmente il 30 gennaio 2019, ha dato inizio ai lavori.

“Il sogno? – conclude Roberto sorridendo – è inaugurarla nel 2021: sarebbe un modo bellissimo per festeggiare i nostri 20 anni di attività“.

Tutte le informazioni sull’Associazione Lele Forever e i loro progetti futuri sono disponibili sul sito leleforver.org.