Biblioteca di Seregno: pronto lo “Scaffale della Legalità”

Una nuova sezione dedicata ai libri che raccontano le testimonianze degli atti in nome della legalità e della giustizia.
Arriva in biblioteca a Seregno la nuova sezione sulla legalità, un intero, simbolico scaffale dedicato ai libri che raccontano le testimonianze degli atti in nome della legalità e della giustizia.
“Legalità, libertà e cultura sono tematiche tra loro intrinsecamente collegate e interdipendenti. La Biblioteca, come tradizionale presidio di cultura sul territorio, vuole fare la propria parte per far crescere questo trinomio – spiega Federica Perelli, assessore alla Cultura. – La proposta di questo Scaffale della Legalità è ungestosimbolico con cui affermiamo questa volontà”.
Per la proposta, attivata dal Comune di Seregno e dalla Biblioteca Civica Ettore Pozzoli, è stata raccolta su un unico scaffale all’interno dei locali di piazza Monsignor Gandini, una scelta di titoli per ricordare le donne e gli uomini che hanno testimoniatocon la vitala ribellione alla violenza e al sistema di corruzione delle organizzazioni criminali e per conoscere la storia e la cronaca di chi ha rappresentato e difeso le istituzioni. I libri sono esposti all’ingresso della Biblioteca e sono disponibili per il prestito.
Per promuovere lo Scaffale, è stata pubblicato un videoclip, con la lettura di uno stralcio di “Non c’è libertà senza legalità” di Piero Calamandrei. La lettura è proposta da Gianni Trezzi, “LeggiStorie” e dirigente del Liceo Pedagogico Parini di Seregno. Il video è pubblicato sul canale YouTube SeregnoNotizie.
: