Sulbiate, le idee del bilancio partecipato tra green, sociale e ricreativo

Ecco i cinque progetti del bilancio partecipato che i cittadini sulbiatesi saranno chiamati a votare.
Il Bilancio Partecipato di Sulbiate entra nel vivo. Si tratta del primo vero bilancio partecipativo, visto che nel 2018 l’amministrazione Della Torre, insediata da appena pochi mesi, per accelerare i tempi aveva già selezionato una serie di potenziali progetti finanziabili.
A svelare invece in anteprima le nuove idee candidate al finanziamento nel 2019 ci ha pensato l’assessore alla Partecipazione, Matteo Dosso. 12 i progetti presentati dalla cittadinanza con le necessarie sottoscrizioni, scremati e ridotti a cinque, prima attraverso un’attenta valutazione tecnica che ha analizzato la fattibilità di ognuno. Quindi passati al vaglio della giunta.
Tanti i temi sul tavolo nel ventaglio delle proposte, con l’esigenza ricreativa, il green e il sociale a spiccare. “Da una parte è stata portata l’idea di valorizzare i gelsi di Piazza Castello attraverso il censimento degli esemplari presenti – ha spiegato Dosso – magari con la predisposizione di un’area per gli eventi culturali, una sorta di zona permanente che racconti la storia dei gelsi”.
Piazza Castello che tra l’altro – non è dato ancora sapere le tempistiche – dovrebbe subire un’importante trasformazione nell’aspetto, come compensazione per la riqualificazione del famoso stabile fermo da anni, appena accordata dal comune all’operatore privato. Con il mantenimento dei gelsi si conserverebbe quindi una sorta di oasi nella piazza. Di tutt’altra materia tratta il progetto che prevede la riqualificazione di due pozzi antichi del paese.
“Si tratta di due strutture che sono state dimenticate nel tempo – ha fatto presente Dosso – quello a Sulbiate Superiore è stato smantellato, quindi andrebbe proprio ricostruito. Un altro, in Piazza Castello dovrebbe invece essere riqualificato. Bisognerebbe poi pensare ad un modo anche per rivalorizzarli. Oppure si potrebbe ridare slancio il Centro Sportivo, un altro dei progetti in lizza, risistemando l’area con una pavimentazione rinnovata. Per esempio applicandogli uno sfondo colorato come un gioco dell’oca o una campana permanente, utilizzabili non solo dai bambini. Un’altra zona migliorabile con un altro progetto è l’area gioco del parchetto adiacente alla scuola dell’infanzia, attraverso la dotazione di nuove strutture da definire per i più piccoli.
O ancora, si potrebbero sistemare gli accessi pedonali in modo da consentire una migliore accessibilità stradale a tutti attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche. Come le rampe di raccordo tra gli attraversamenti pedonali e i marciapiedi. A questo scopo è stata fatta appositamente dai proponenti una mappatura del territorio comunale”.
Va detto che tutti e cinque i progetti finalisti coprono all’incirca, quasi o interamente, il budget stanziato con il capitolo ad hoc previsto. Quindi saranno i sostenitori di uno solo degli spunti proposti alla fine ad esultare. L’appuntamento per la presentazione dei cinque progetti è per il 12 marzo alle 21 in auditorium delle medie, quello per il voto è dal 14 marzo al 6 aprile.