Iscrizioni aperte: vola l’8° edizione della Reale Mutua Monza-Montevecchia Eco Trail

11 marzo 2019 | 16:45
Share0
Iscrizioni aperte: vola l’8° edizione della Reale Mutua Monza-Montevecchia Eco Trail

Il Monza Marathon Team e la Monza-Montevecchia “adotteranno” Marta Zenoni. Il quadro storico “La Villa Reale” stampato sul pettorale da “collezione”. Il via il 26 maggio.

Hanno confermato fino al 2021. Per la 9°e la 10° edizione Reale Mutua Assicurazioni ha dato la disponibilità ad essere sponsor principale della Monza-Montevecchia Eco Trail. Un’ottima notizia che giunge a coronare la conferenza stampa di presentazione della 8° edizione, svoltasi allo Sporting Club di Monza venerdì 8 marzo.

Alla conferenza stampa di presentazione erano presenti: Dario Allevi, sindaco di Monza, Andrea Arbizzoni, Assessore allo Sport, Franco Carminati sindaco Montevecchia, Roberto Invernizzi, presidente della Provincia MB, Piero Addis, diretto della Reggia di Monza, Martina Cambiaghi, Assessore allo sport di regione Lombardia, Fabrizio Sala, vice presidente di Regione Lombardia, Enrico Dell’Orto, presidente SAM, Alessio Tavecchio, presidente Fondazione Tavecchio, Mauro Brambilla Anffas Seregno.

Tra le novità anche l’annuncio, fatto da Gianni Mauri, presidente della Fidal Lombardia, che il Monza Marathon Team e la Monza-Montevecchia “adotteranno” Marta Zenoni, classe 1999, neo campionessa italiana di cross e uno dei talenti più promettenti dell’atletica italiana.

Con l’adozione di Marta Zenoni, si aggiunge un’ennesima tessera di solidarietà ad una gara, che come dice il presidente del MMT “è molto più che una gara.” Ben due anche quest’anno i progetti charity sostenuti dalla manifestazione, e chi ve ne prenderà parte. Due i progetti sostenuti in questa edizione. “Tutti giù per terrà” della Fondazione Tavecchio di Monza, che ha lo scopo di realizzare un orto e un vigneto solidale e didattico per persone con disabilità, studenti, richiedenti asilo e anziani e “MoviMente insieme”, per la creazione di uno spazio attrezzato all’interno della Palestra Comunale di Montevecchia nel quale organizzare momenti di attività in movimento per persone con disabilità e permettere loro di sviluppare non solo capacità motorie, ma anche di relazione. Un progetto sviluppato assieme ad Anffas Seregno.

Prima di entrare nel merito della parte sportiva, una nota artistica unica arricchisce la manifestazione di quest’anno. Il Monza Marathon Team ripropone il binomio arte e sport, ma quest’anno a caratterizzare il pettorale da collezione non è un dipinto di un’artista contemporaneo, bensì un’opera storica.  In una gara, che fa rivivere i fasti della “vecchia” Monza-Montevecchia, che si correva negli anni 60-70, l’8° edizione del trail fa ripercorre la storia anche grazie all’immagine raffigurata sul pettorale: il quadro “La Villa Reale”, realizzato nel 1899 da Clelia Grafigna, una apprezzata pittrice di fine ‘800 ed amica della Regina Margherita di Savoia.

L’opera è un dipinto polimaterico su seta ricamata, con aggiunte di motivi vegetali essiccati, impreziosito da una cornice ad intaglio con motivi floreali, conservato al Museo di Capodimonte, che il Monza Marathon Team, società organizzatrice della manifestazione, con il prezioso contributo di Brianzacque, ha deciso di restaurare in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Un’operazione artistica che ha lo scopo di restituire al grande pubblico un’opera unica ed originale.

Passando alla gara, oggi si sono aperte le iscrizioni e oltre una cinquantina sono i pettorali che sono già stati assegnati. [Per iscriversi andare sul sito OTC].
Che sia una gara dura e selettiva è ormai noto, sarà forse per questo che è tra le più amate della Brianza? Il percorso resta invariato come anche il temutissimo e selettivo “cancello orario” al km 26.  L’agonismo, la preparazione atletica e l’affiatamento delle coppie al via saranno ancora gli ingredienti imprescindibili di questa competizione.

Partenza alle 8,30 per la gara a cronometro a coppie più nota della Brianza. Confermato il numero di 220 coppie al via; l’Organizzazione si riserva alcune wild card fino ad arrivare al numero massimo di 250 coppie iscritte, per complessivi 500 atleti.

Il tempo limite di percorrenza è di 4 ore e 15 minuti.Partenza dalla Villa Reale di Monza e arrivo al Centro Sportivo di Montevecchia. Prima, però, 33,5 chilometri prevalentemente off road con dislivello positivo di 700mt.

E dopo gli splendidi giardini Reali, ecco i guadi della Valle del Pegorino, il sali e scendi di colli Briantei prima di affrontare la cronoscalata fino all’agognato Santuario di Montevecchia e poi gli ultimi chilometri in discesa sino alla finish-line.

Tante novità, ma anche molte conferme.  Due i tratti con speciali classifiche e premiazioni: il “Trofeo della Velocità – Derma Fresh Mylan”, che sarà assegnato alla coppia più veloce dalla partenza all’uscita del Parco di Monza. ed il “Gran Premio della Montagna – Vetraria Cogliati”, la durissima cronoscalata fino alla cima di Montevecchia. Lunedì 11 marzo alle ore 8:00 l’apertura delle iscrizioni sul sito Otc (www.otc-srl.it) e mercoledì 22 maggio l’estrazione dell’ordine di partenza.

Confermate anche le preziose collaborazioni con SAM – Società Alpinisti Monzesi, ARI (Associazione Radioamatori), FISAR Monza e Brianza, Runners Desio ed il gemellaggio con il Valtellina Wine Trail, il prestigioso trail tra gli splendidi monti della Valtellina ed i suoi vigneti, patrimonio Unesco.

Supercoppa Brianza Podistica e Trofeo Monza Corre – Le squadre che parteciperanno alla MoMoT ed alla Monza Resegone in programma il 22 giugno, con uguale formazione (+1 componente nel caso della Monza-Resegone), saranno inserite nella speciale classifica denominata “Supercoppa Brianza Podistica”.

Non solo, i migliori atleti maschili e femminili di Monza, se parteciperanno almeno a tre delle quattro più importanti competizioni della città, 10K, Mezza di Monza, Monza Resegone e, naturalmente “Reale Mutua Monza-Montevecchia ecoTrail”, competeranno anche per il “Trofeo Monza Corre”, ideato dall’Amministrazione Comunale cittadina.

Uno speciale ringraziamento va, oltre che alle Istituzioni, ai tanti sponsor ed agli atleti al via, ai volontari che partecipano sempre numerosi e con grande entusiasmo all’evento. A tutti loro sarà consegnata la nuova t-shirt “STAFF 2019”, realizzata in collaborazione con Affari&Sport. Infine la Reale Mutua Monza Montevecchia è anche social: lanciati gli hastag #realemomot #rumomot.

Non resta dunque che ultimare gli allenamenti e presentarsi al via, Domenica 26 maggio, alle ore 8.30