Vimercate, il giro del mondo in una scuola: al Manzoni arriva l’Intercultura

22 marzo 2019 | 08:14
Share0
Vimercate, il giro del mondo in una scuola: al Manzoni arriva l’Intercultura

Sono ben 20 i ragazzini stranieri, da 6 a 13 anni, inseriti presso le scuole dell’Istituto all’inizio dell’anno scolastico 2018-2019

Accoglienza e immigrazione: argomenti caldi e quanto mai attuali. Se ne parla spesso, anche tra i banchi di scuola, ma a Vimercate, presso l’Istituto Comprensivo Manzoni, di intercultura non si chiacchiera e basta. L’intercultura si fa.

A SCUOLA DI INTERCULTURA

Sono ben 20 i ragazzini stranieri, da 6 a 13 anni, inseriti presso le scuole dell’Istituto all’inizio dell’anno scolastico 2018-2019. Ragazzini che spesso non conoscono la lingua italiana e per integrarsi al meglio hanno bisogno di un mediatore culturale. A loro si aggiungono tutti quelli già presenti, inseriti negli anni precedenti, che secondo le stime dell’istituto si aggirano attorno al 22%. Un numero non irrisorio, di cui si occupa Maria Vittoria Viceconti, docente di italiano e referente dell’accoglienza e del supporto degli alunni stranieri presso l’istituto. È a lei che si deve l’istituzione di quello che è ormai diventato un caposaldo dell’anno scolastico: una settimana intera senza lezioni, senza cartelle, senza libri e programmi, solo di condivisione, di momenti dedicati al confronto. Una settimana, appunto, dell’Intercultura.

Quest’anno, da lunedì 18 a venerdì 22 marzo, i circa 1200 alunni di tutte le classi hanno potuto toccare con mano l’esperienza della diversità, con laboratori, conferenze, momenti di chiacchiere con cittadini stranieri, balli, canti, pranzi collettivi. Più di 80 mamme straniere hanno preso parte all’organizzazione, tenendo laboratori, portando piatti tipici delle loro terre da condividere con gli altri.

«Questo è il terzo anno – racconta Viceconti – I bambini sono sempre più entusiasti, partecipano, fanno domande e sono curiosi. Oltre ai momenti di condivisione, i ragazzi affrontano argomenti delicati, come quelli legati all’immigrazione, al perché uno straniero decida di lasciare la propria terra, e poi hanno la possibilità di conoscere le tradizioni e la cultura dei loro compagni stranieri e, viceversa, di aiutarli a conoscere l’Italia: quest’anno, per esempio, gli alunni di quinta hanno tenuto una lezione sulla Costituzione Italiana».

Anche nel 2019 il progetto ha visto la collaborazione di Cooperativa Aeris e del COI, Centro Orientamento Immigrati, e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. «Un ringraziamento speciale va al Dirigente Scolastico, Umberto Pastori, che sostiene con grande forza l’iniziativa, oltre a partecipare attivamente».

Secondo i dati diffusi da Spazio Città, a Vimercate sono presenti 2.484 cittadini di nazionalità straniera, quasi il 10% della popolazione (25.896 residenti). La nazionalità più presente è quella Albanese (416), seguita da quella Romena (354) e poi Marocchina (337). I dati sono aggiornati al 2015.