“Ex umbris in veritatem”: a Vimercate una mostra dedicata a Caravaggio

La mostra inaugurerà il 23 marzo nella Cappella dell’Oratorio Cristo Re e resterà aperta fino al 7 aprile. Visite a cura degli studenti del Liceo Banfi
Dopo il successo registrato nelle precedenti edizioni dedicate a Giotto, la Pastorale Giovanile, con la collaborazione della Pastorale Scolastica e il patrocinio del Comune di Vimercate, organizza una mostra anche per il 2019, questa volta intitolata a un grande genio della pittura del Seicento: Caravaggio.
L’esposizione aprirà i battenti il 23 marzo nella Cappella dell’Oratorio Cristo Re di Vimercate, in via Valcamonica 25, e resterà aperta al pubblico fino al 7 aprile. Verranno esposte oltre venti riproduzioni in alta definizione dei maggiori capolavori del grande Caravaggio, genio del naturalismo in pittura e grande maestro nella modulazione di luci e ombre.
«Il nome dell’evento, “Ex umbris in veritatem”, ovvero “Attraverso le ombre verso la verità” vuole sottolineare l’importanza delle ombre nella pittura di Caravaggio, che mostra nelle sue opere l’intervento di Dio nella storia e nella vita dell’uomo» ha spiegato Don Marco Fusi, ideatore e promotore dell’iniziativa.
A introdurre alla mostra durante la serata inaugurale del 23 marzo, alle 21, Suor Maria Gloria Riva, esperta d’arte nota per le pubblicazioni in cui ha affrontato il complesso tema del rapporto tra arte e fede.
Per la prima volta l’esposizione non si concluderà tra le mura della Cappella dell’Oratorio, ma coinvolgerà ognuna delle sei chiese della Comunità Pastorale. Sarà quindi possibile ammirare un’opera del noto pittore anche presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario e nelle chiese di S. Maurizio a Vimercate, S. Michele a Oreno, S. Maria Maddalena a Velasca, SS. Giacomo e Cristoforo a Ruginello e SS. Vito e Modesto a Burago.
Ad animare i weekend della mostra, inoltre, una rassegna a tema con eventi da non perdere. Il 30 marzo, alle ore 21, lo spettacolo teatrale con regia di Matteo Riva “Di ombra e di Luce”, il 31 marzo, alle ore 17, la conferenza “Caravaggio: storie di caduta e di salvezza” condotta da Luca Frigerio e il 7 aprile, alle ore 17, un concerto del coro GodFellas di Burago Molgora.
L’esposizione, ad ingresso libero, sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19. Inoltre ogni pomeriggio, alle 15.30 e alle 17, saranno previste visite guidate a cura degli studenti del Liceo Banfi che, grazie ad un interessante progetto di alternanza scuola-lavoro, dimostreranno il loro impegno nel ricoprire al meglio il ruolo di guide.
Per i gruppi organizzati e le scolaresche sarà possibile riservare la visita guidata in altri orari chiamando il numero 327.7171562.