A Monza un convegno dedicato al nuovo “invecchiamento attivo”

Come preannunciato, si susseguono le iniziative di Synlab CAM Monza in occasione del proprio cinquantesimo. Lunedì 15 aprile si terrà un incontro aperto gratuitamente al pubblico.
Continua il cammino di Synlab CAM Monza verso i suoi primi 50 anni: il 2019 si anima di eventi e attività incentrati su ognuna delle aree che hanno contraddistinto la storia del centro polidiagnostico monzese. Si spazia dalla medical excellence all’impegno verso il territorio e la promozione della salute, dall’attenzione verso le generazioni future all’interesse nella medicina di genere, fino ai grandi investimenti nelle apparecchiature all’avanguardia per offrire le diagnosi più accurate.
Il prossimo appuntamento è per lunedì 15 aprile, quando, presso l’Auditorium “Angelo Gironi” di viale Elvezia, si terrà il convegno aperto al pubblico “Il nuovo anziano: ancora giovani a 75 anni?”: una serata dedicata a quei sette milioni di italiani che, da dicembre 2018, “non sono più anziani”. All’ultimo congresso nazionale di Geriatria e Gerontologia, infatti, l’inizio della terza età è stato ufficialmente spostato dopo i 75 anni. Ma quali risorse hanno a disposizione sessantacinquenni e settantenni di oggi per garantirsi una buona qualità di vita durante questi 10 anni appena guadagnati?
Durante l’incontro si cercherà di dare una risposta a questo quesito con la clinica (attraverso una voce autorevole nel campo della Geriatria), con la genetica (grazie a un innovativo progetto scientifico “antiaging”), con l’analisi del passato (tramite un excursus di storia della medicina) e avvalendosi dell’esperienza di tutti i giorni (grazie alle importanti testimonianze del territorio).
Il convegno, aperto gratuitamente al pubblico, inizierà alle ore 19:30 con il benvenuto di Alberto Angelini – Direttore Sanitario Polidiagnostico Synlab CAM Monza, che darà parola ai relatori: Maurizio G. Biraghi – Specialista in Oncologia, Coordinatore Progetti Scientifici Synlab Lombardia, Synlab CAM Monza, Angelo Bianchetti – Specialista in Geriatria e Neurologia, Responsabile Dipartimento Medicina e Riabilitazione Istituto Clinico S.Anna – Gruppo San Donato, Brescia; Segretario Scientifico Associazione Italiana di Psicogeriatria, Michele Riva – Ricercatore in Storia della Medicina, Università degli Studi Milano Bicocca, Tosco Giannesi – Presidente Auser Monza- Brianza e Désirée Chiara Merlini, Assessore alla Famiglia e alle Politiche Sociali del Comune di Monza. Modereranno il convegno Maurizio G. Biraghi e Giorgio Annoni – Direttore U.O. Clinicizzata di Geriatria Ospedale San Gerardo Monza, Direttore Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Monza, Auser Monza – Brianza e OMCeOMB. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione 039.2397.450 – sara.casati@synlab.it.