Oltre la crisi, “Rigenerare l’ambiente Generare lavoro”

3 aprile 2019 | 05:33
Share0
Oltre la crisi, “Rigenerare l’ambiente Generare lavoro”

A Ronco Briantino l’incontro sui temi del cambiamento climatico e delle nuove tecnologie in campo lavorativo e sociale

Cosa riserva il futuro lavorativo? Età pensionistica in aumento, poco lavoro per i giovani, crisi e chiusure di aziende. Si è discusso molto di questi aspetti, ma per quanto riguarda l’ambiente? Come rendere il lavoro sostenibile? Preoccupati del mondo che troveranno tra qualche anno, un gruppo di ragazzi si è posto la questione di cosa sia possibile fare per ridurre l’impatto ambientale e come realizzarlo in concreto. Da questa problematica è nata, proprio da loro, l’idea di ospitare una conferenza per discutere della crisi ambientale e di come il mondo del lavoro può affrontarla, senza nascondere le criticità che una trasformazione “green” porterà con sé.

Giovedì 4 aprile alle ore 21 presso il cine-teatro Pio XII a Ronco Briantino, si terrà l’incontro “Rigenerare l’ambiente Generare lavoro”. Relatori della serata don Walter Magnoni, responsabile della Pastorale Sociale dell’Arcidiocesi di Milano, Mauro Gattinoni, direttore API Lecco e MarcoBentivogli, segretario Generale FIM-CISL.

I relatori scelti andranno oltre la questione della produzione più ecologica di beni di consumo per provare a ragionare sull’impatto complessivo di questo cambiamento di mentalità e prospettiva.

Temi della serata

“Data l’ampiezza dei cambiamenti, non è più possibile trovare una risposta specifica e indipendente per ogni singola parte del problema. È fondamentale cercare soluzioni integrali, che considerino le interazioni dei sistemi naturali tra loro e con i sistemi sociali. Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale” (LS139)

Questo l’intervento della “Laudato Sì” di Papa Francesco sul tema dell’ecologia ambientale. Don Walter Magnoni, partirà da queste parole per riflettere sulla connessione tra le esigenze di sviluppo, in tutte le sue forme, e la cura per il creato.

Per approfondire il tema, Marco Bentivogli porterà il proprio contributo trattando nel dettaglio la relazione tra ambiente e lavoro. Al giorno d’oggi ogni aspetto della nostra vita, sociale e lavorativa, è segnato da un continuo sviluppo delle nuove tecnologie. Siamo sempre interconnessi e costretti ad adattarci ai nuovi modelli proposti. Nell’ambito del lavoro adeguarsi a questi standard è diventato parte integrante dell’operare. Economia circolare, industria 4.0, smartworking sono alcuni degli esempi indicativi delle nuove opportunità che devono essere colte e che verranno discussi dall’esperto.

Mauro Gattinoni si soffermerà infine sulla possibilità di trasformare e indirizzare le imprese verso la “green economy”. Le sfide poste dall’ambiente mostrano come sia necessario, soprattutto ora, rendere più sostenibile lo sviluppo economico e tentare di porre rimedio alle distorsioni economiche esistenti.

La serata è organizzata da ACLI Ronco Briantino, Punto Giovani Ronco Briantino, FIM-CISL Monza Brianza e Lecco, API Lecco, COME Comitato per la mobilità ecosostenibile del Vimercatese, con il patrocinio dei comuni di Ronco Briantino, Bernareggio,Carnate e Sulbiate.