Arcore, bonifica amianto alla Stoppani: 10 classi trasferite

Dopo aver avvisato il dirigente scolastico, per precauzione, le dieci classi del primo piano sono state spostate in altri spazi sempre all’interno dell’istituto.
“L’amianto non era a diretto contatto con l’ambiente esterno ma, per precauzione, sono stati programmati ulteriori controlli e nel corso dell’estate verrà effettuata una bonifica della scuola media Stoppani di via Monginevro ad Arcore”. Getta acqua sul fuoco e rassicura i genitori preoccupati, l’assessore ai lavori pubblici Fausto Perego sulla questione del ritrovamento di tracce di amianto nel soffitto del primo piano della scuola media.
“Nel corso di alcuni lavori di manutenzione – ha spiegato l’assessore Perego- è stata rinvenuto del materiale impregnante che contiene tracce di amianto all’interno del soffitto e quindi sopra al controsoffitto che, invece, è direttamente a contatto con l’ambiente esterno.
Dopo aver avvisato il dirigente scolastico, per precauzione, le dieci classi del primo piano sono state spostate in altri spazi sempre all’interno dell’istituto e sono stati avvertiti i genitori nel corso di un’assemblea. Abbiamo subito calendarizzato ulteriori controlli e verifiche dell’edificio e, a livello di Giunta, abbiamo programmato i lavori di bonifica dell’edificio che verranno effettuati nel corso dei mesi estivi”. I lavori avranno un costo complessivo di 300mila euro e termineranno entro l’inizio del nuovo anno scolastico.
“L’attenzione sulle tematiche relative alla sicurezza delle scuole di Arcore in questi anni non è mai calata. Dal 2014 abbiamo stanziato oltre 1,2 milioni di euro per i lavori di manutenzione e messa in sicurezza degli edifici scolastici”.
E, sempre parlando di scuola, in questi giorni stanno per iniziare i lavori di installazione dei nuovi serramenti alle scuole elementari che andranno a sostituire le finestre scorrevoli, più comunemente chiamate “a ghigliottina”.