“Avvicinare Leonardo” a Monza: la mostra nella Cappella della Villa Reale

12 aprile 2019 | 21:49
Share0
“Avvicinare Leonardo” a Monza: la mostra nella Cappella della Villa Reale

Si aprono le celebrazioni per il 500esimo anniversario della scomparsa di Leonardo da Vinci: a Monza, nella Cappella Reale della Reggia, si parte con una mostra di grande valore.

La mostra allestita nella Cappella Reale della Reggia di Monza, che si inserisce all’interno di un ambizioso progetto intitolato ‘Avvicinare Leonardo’, è promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, l’associazione Pro Monza, Arte&Cultura Villa Sormani e Bellavite Mostre & Eventi, e patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Monza e anche dal Club per l’Unesco di Monza. Vanta inoltre un’importante partecipazioni di sponsor, tra cui Enerxenia, Generali e il principale, Guber Banca, uno degli operatori leader in Italia nel credit management.

‘Sono estremamente contento della numerosa adesione degli sponsor – spiega l’editore Paolo Bellavite a capo della storica ed omonima casa editrice – nonché della qualità degli enti che hanno partecipato alla realizzazione di questa mostra. Abbiamo persino Unesco, non si tratta di qualcosa di ovvio’.

All’entusiasmo di Bellavite si unisce quello del sindaco di Monza, Dario Allevi: ‘Dopo 500 anni Leonardo è ancora un punto di riferimento, un astro per il design del nostro territorio. Non potevamo esimerci dall’ospitare una mostra sul genio fiorentino. Anche questa sfida è stata vinta grazie alla collaborazione di tante realtà differenti, unite dallo stesso obiettivo. Ora possiamo dire che è un modus operandi che funziona. I dati lo confermano: negli ultimi 5 anni, la provincia di Monza ha registrato il 43,3% in più di visitatori rispetto al 2013 (record del quinquennio tra tutte le 12 province lombarde)’.

Non solo, spiega il direttore generale del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Piero Addis: ‘Le opere che abbiamo selezionato per questa mostra sono di grande prestigio. Sono dipinti che hanno ispirato importanti artisti delle epoche successive’.

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 13 aprile al 19 maggio 2019.

Trittico divino nel cuore sacro della Villa Reale

All’ingresso della Cappella Reale della Reggia di Monza si viene accolti da un sussulto, quasi un attacco della sindrome di Stendhal. L’esposizione del ‘trittico divino’ è cucita sartorialmente sullo spazio circolare dell’edificio. La luce dall’alto, rafforzata da altri punti di illuminazione artificiale, valorizza con sapienza i dipinti, che sono accompagnati al fianco da tele descrittive. L’esperienza si arricchisce anche di sonorità sacrali ed essenze diffuse nell’ambiente, che si intensificano in prossimità dei quadri.

Questa mostra è la chiara esemplificazione del concetto che non è necessario esporre 100 opere per fare colpo sul visitatore. Tre opere che indagano la Passione di Cristo: ‘Ecce Homo con Madonna’, capolavoro di Giovan Pietro Rizzoli detto il Giampietrino; ‘Cristo incoronato di spine’ di Giulio Campi, opera di notevole cifra stilistica; e il ‘Cristo davanti a Caifa’ di Bernardo Strozzi, che inscena il processo a Gesù. Tre opere, per un risultato sorprendente.

Progetto ‘Avvicinare Leonardo’

Il numero 3 è l’elemento ricorrente nelle celebrazioni del genio fiorentino, organizzate in Brianza. Il progetto ‘Avvicinare Leonardo’ infatti, prevede oltre alla mostra allestita nella Cappella Reale della Reggia di Monza, una seconda esposizione in calendario per il prossimo inverno (sempre di 3 opere), e una premio.

Quest’ultimo è stato consegnato dopo l’inaugurazione della prima mostra nella Reggia di Monza: sempre il 12 aprile, nella cappella di villa Sormani a Missaglia è stato assegnato il premio  ‘Arte &Cultura Villa Sormani’ a due illustri personalità unite da un profondo legame con il genio fiorentino: Pinin Brambilla Barcilon, una delle più note restauratrici del Novecento, famosa in tutto il mondo per aver condotto il restauro dell’Ultima Cena, durato oltre 20 anni, dal 1978 al 1999; e l’attore, regista, drammaturgo Massimiliano Finazzer Flory, autore di ‘Essere Leonardo da Vinci, Intervista impossibile a Leonardo’. Il premio, che lo scorso anno è stato assegnato ai fratelli Antonio e Pupi Avati, consiste in due opere dell’artista Gianmaria Bonà.

La seconda mostra in calendario per Natale

Il progetto ‘Avvicinare Leonardo’ si conclude con un secondo appuntamento espositivo alla Cappella di Corte della Villa Reale. S’intitolerà ‘Aspettando Natale: la grazia della Madonna col Bambino’. Un nuovo trittico di opere che indagherà ‘sull’amore materno che s’intreccia con il mistero divino’. Tre dipinti: la ‘Sacra Famiglia’ di Marco D’Oggiono, la ‘Madonna con il Bambino’ di Francesco Galli detto Francesco Napoletano e la ‘Madonna col Bambino’ dello Pseudo Francesco Napoletano.

Avvicinare Leonardo – Informazioni

Sede espositiva: Cappella di Corte della Reggia di Monza, Viale Brianza, 1 – Monza
Inaugurazione: 12 aprile 2019, ore 18.00
Apertura al pubblico: Giovedì e Venerdì dalle 10.00 alle 19.00 – Sabato e Domenica dalle 10.00 alle 19.30
Prenotazioni: 039/9200686 (interno 2) –bellavite.editore@bellavite.it

Ingresso gratuito

2 / 2