Cesano: a Palazzo Arese Borromeo un ciclo d’incontri sul design industriale

26 aprile 2019 | 00:34
Share0
Cesano: a Palazzo Arese Borromeo un ciclo d’incontri sul design industriale

Il ciclo di sette incontri prenderà il via giovedì 2 maggio. Scopri il programma.

Prenderà il via giovedì 2 maggio la seconda edizione del corso “Dalle idee alle cose: progettare nel segno della differenza”, promosso dal Centro Culturale Europeo Palazzo Arese Borromeo – voluto dal Comune di Cesano Maderno e dall’Università Vita Salute San Raffaele – e diretto da Aldo Colonetti, quest’anno dal titolo “Progettare, produrre, distribuire oggi: il ruolo del Design Industriale”.

Il corso affronterà una serie di problematiche teoriche e pratiche che implicano cambiamenti progettuali, produttivi e distributivi. Gli oggetti si costituiscono e si sviluppano in relazione alla nostra esperienza e alla nostre capacità di costruire una relazione tra le idee e le cose; essi costruiscono il senso della nostra realtà e le loro identità dialogano costantemente con le trasformazioni sociali ed economiche: il design industriale è al centro di questo dialogo. In particolare, saranno presentate storie attuali sia di pratiche professionali sia di trasformazioni strategiche che hanno consentito ai protagonisti di anticipare e interpretare positivamente i cambiamenti. Un occhio particolare sarà dato alla Brianza, grande laboratorio reale a cui guardare per individuare percorsi futuri.

Sette gli incontri in programma. A inaugurare il ciclo, il 2 maggio alle ore 21.00, “La cultura e il progetto come conoscenza del territorio: le dimensioni economiche e le prospettive future” con Andrea Cancellato, Presidente Federcultura, Paolo Boffi, Presidente Onorario della Boffi spa, Franco Caimi, Caimi Brevetti e Aldo Colonetti.

Si proseguirà giovedì 9 maggio, dalle ore 17.30 alle 20.00, con la lezione di Colonetti “Progettare oggetti e sistemi: gli aspetti simbolici e funzionali del Design” dedicata a Gillo Dorfles; giovedì 16 maggio, dalle ore 17.30 alle 20.00, Italo Rota, curatore con Colonetti dell’unica mostra in Italia dedicata al Bauhaus, terrà l’incontro “1919/2019, il Bauhaus cent’anni dopo: la sua attualità nella relazione tra l’arte e le discipline progettuali”.

“Design, finanza e economia: mettersi insieme per competere nel mercato” vedrà, giovedì 23 maggio dalle ore 17.30 alle 20.00, dialogare alcuni protagonisti di questo cambiamento con Colonetti, che poi giovedì 30 maggio, dalle ore 17.30 alle 20.00, parlerà della relazione tra design e comunicazione con Paolo Mojoli, titolare di uno studio di comunicazione che collabora con importanti imprese del design italiano.

Incontri conclusivi del corso saranno: “Il design tra cultura artigianale e sistema industriale: un rapporto fondamentale”, lezione dedicata a Pier Luigi Ghianda e la sua Bottega, che vedrà dialogare giovedì 13 giugno, dalle ore 17.30 alle 20.00, le figlie e Lorenzo Damiani; “Cosa significa oggi abitare”giovedì 27 giugno alle ore 21.00 con Colonetti e Mario Botta, conferenza dedicata alla città contemporanea e alle nuove domande dei cittadini.

Per informazioni e iscrizioni al corso clicca qui

Foto apertura archivio MBNews