Filcams Cgil Monza e Brianza: “Tutelare i diritti di chi lavora”

La categoria sindacale, che si occupa di diversi settori, dal commercio ai servizi, ha ottenuto il rinnovo del Ccnl della Grande distribuzione. Ma le battaglie aperte, anche nel nostro territorio, sono ancora tante.
Siamo dove sei. Il lavoro è il valore che unisce. Potrebbero sembrare belle parole senza un vero significato. Come quelle di tanti spot pubblicitari che affollano i mass media. E, invece, sono gli slogan della Filcams-Cgil (Federazione italiana lavoratori commercio, albergo, mensa e servizi). Che a queste parole cerca di far seguire i fatti. Perché dietro le numerose problematiche del lavoro ci sono persone con una propria vita ed esigenze da soddisfare.
In quest’ottica, allora, acquista un’importanza speciale il recentissimo rinnovo, sottoscritto dai tre principali sindacati italiani del Commercio, del Ccnl del settore della Grande distribuzione per i dipendenti delle aziende associate a Federdistribuzione, per intenderci Carrefour, Esselunga, Auchan, Leroy Merlin e così via. Un risultato atteso da oltre 5 anni, che aveva comportato l’uscita delle aziende dal quadro di relazioni sindacali e l’erogazione unilaterale di parziali aumenti economici.
Il rinnovo porta a casa il raggiungimento della medesima retribuzione per tutti i lavoratori del settore della grande distribuzione attraverso l’equiparazione della paga base e l’erogazione di una tantum di circa 900 euro divisa in due tranche, che recupera oltre il 70% della retribuzione persa in questi anni. Inoltre nel 2020 verrà costituito il fondo sanitario di settore che in assenza di Ccnl era gestito unilateralmente dalle imprese
Rinnovato anche il Ccnl della distribuzione cooperativa, per intenderci le COOP dove con una scadenza al 31 Dicembre 2019, sono stati stabiliti 80 euro di aumento mensile a regime per il IV livello e una tantum di 1000 euro suddivisa in due tranches. Inoltre, si incrementa il valore del contributo aziendale per la sanità integrativa e vengono mantenuti i diritti contrattuali in materia di normativa sul trattamento della “carenza di malattia” ovvero la retribuzione dei primi tre giorni di evento di malattia a carico del datore di lavoro.
Il settore della Grande distribuzione ha grande rilievo anche a Monza e in Brianza. E, anche per questo, è spesso all’attenzione dell’attività del più grande sindacato italiano. Siamo impegnati nel rinnovo insieme a Fisascat-Cisl e Uil Trasporti del Ccnl del multiservizi scaduto dal 2013 dove i lavoratori sono accanto agli operai delle grandi industrie ma hanno paghe molto basse e diritti inferiori.
“Attraverso la nostra azione vogliamo conquistare quel pizzico di libertà ed emancipazione che serve per veder sorridere le persone che lavorano e ritrovare i luoghi del confronto collettivo, dove essere come gli altri, riconoscendo le diversità come un valore, e avere gli stessi diritti è l’obiettivo” afferma Matteo Moretti, Segretario Generale della Filcams Cgil Monza e Brianza.
Se una battaglia sindacale ha appena segnato risvolti positivi, tanti altri fronti restano ancora aperti. Il mercato del lavoro, del resto, è sempre più precario e presenta ancora un numero incredibile di tipologie contrattuali. Dietro le quali, oltre alla mancanza di chiarezza, si nascondono, a volte, il mancato rispetto dei diritti fondamentali dei lavoratori.
E, allora, per Filcams-Cgil Monza e Brianza ci sarà ancora da lottare molto al fianco di chi si affida al sindacato per avere ciò che gli spetta di diritto che viene messo in discussione da logiche di mero profitto che non considerano responsabilità sociale e il valore umano delle persone che lavorano.
Anche perché i settori di competenza di questa specifica categoria sindacale sono davvero tanti e variegati. Dal commercio al terziario, dai servizi alle imprese di pulizia e ai multiservizi. Fino al turismo, i pubblici esercizi, le guardie giurate, le lavoratrici degli studi professionali, le colf e le badanti. E questi sono solo alcuni esempi.
“Abbiamo una rete di oltre 200 rappresentanti sindacali nei luoghi di lavoro del nostro territorio brianzolo che costituiscono una ragnatela essenziale e imprescindibile per i lavoratori e le lavoratrici – afferma Moretti – un baluardo della difesa dei diritti, un presidio di democrazia e il primo riferimento della tutela per le persone che lavorano”.
La vicinanza ai luoghi e alle persone che hanno bisogno di tutela, dunque, è la priorità della Filcams-Cgil. D’altro canto le tematiche da affrontare sono davvero tante. “Nella Grande distribuzione, ad esempio, incontriamo soprattutto lavoratrici con orari di lavoro part-time spesso involontari ovvero con orari ridotti per scelta aziendale – sostiene il Segretario Generale della Filcams Cgil Monza e Brianza – conseguentemente con basse retribuzioni, rischio di trasferimenti arbitrari e condizioni di orario e flessibilità pesanti, lavoro domenicale e festivo imposto spesso con modalità ricattatorie”.
“Nelle imprese di pulizia i frequenti cambi di appalto rendono i lavoratori e le lavoratrici precari anche se sono a tempo indeterminato – continua – nelle mense delle scuole la sospensione didattica nel periodo estivo vede le nostre lavoratrici per mesi senza retribuzione, senza ammortizzatori sociali e senza contributi, con l’impossibilità, a fronte dei buchi previdenziali, di raggiungere la pensione, che arriverà solo con il requisito della vecchiaia, in base alle regole attuali che chiediamo siano cambiate”.
Per agire su tutti questi fronti, la Filcams Cgil Monza e Brianza (filcamsbrianza@cgil.lombardia.it – tel. 03927311) mette in campo un’articolata struttura. Oltre al Segretario generale, infatti, ci sono Laura Lautieri (Segretaria Organizzativa), Moreno Rezzano (Segretario), Andrea Montanari e Fabiana Cabras (Funzionari) e Susanna Stucchi (Apparato tecnico).
Ecco le sedi territoriali della CGIL per la consulenza individuale, nei seguenti giorni e orari:
Monza Via Premuda 17
Lunedi, Martedi e giovedì dalle 9:00 alle 12:00
Lunedi e Mercoledì Dalle 14:30 alle 17:30
Vimercate Piazza Marconi 7
Lunedi e Mercoledi dalle 14:30 alle 18:30
Venerdi dalle 9.30 alle 12:30
Cesano Maderno Corso Libertà 70
Lunedi dalle 15:00 alle 18:00
Venerdi dalle 9:00 alle 12:30
Carate Brianza Via Cusani 77
Martedi dalle 14:30 alle 17:30
Desio Via F.lli Cervi 25
Mercoledi dalle 15:00 alle 18:00 su appuntamento