Chef all’Opera: a scuola di formaggio anche l’Istituto In-Presa di Carate

26 aprile 2019 | 00:45
Share0
Chef all’Opera: a scuola di formaggio anche l’Istituto In-Presa di Carate

Inizia la sfida tra Istituti alberghieri in occasione del progetto Chef all’Opera organizzato dall’azienda Carozzi Formaggi

Padelle e mestoli in posizione, fuochi accesi. Tutto pronto per la sfida di ricette e abbinamenti a base di formaggio. Tre istituti alberghieri del nostro territorio sono stati coinvolti nel progetto Chef all’Opera, organizzato dall’azienda valsassinese Carozzi Formaggi di Pasturo.

Nello specifico prenderanno parte alla proposta il Collegio Ballerini di Seregno, CFPA di Casargo ed infine In-Presa di Carate Brianza.

Obiettivo della contesa? Studiare, assaggiare e lavorare sette formaggi. Gli studenti avranno a disposizione due settimane per ideare abbinamenti in tavola e con il vino, oltre alla richiesta di creare una ricetta da presentare all’azienda. Il progetto si concluderà giovedì 23 maggio presso la formaggeria Carozzi, dove verranno premiati la classe o le classi vincitrici.

In un’ottica di formazione per i futuri chef e maître del mondo della ristorazione, Carozzi Formaggi ha scelto di coinvolgere alcuni istituti alberghieri in una vera sfida a colpi di formaggio.

Il Progetto Chef all’Opera è appena entrato nel vivo anche per gli studenti della classe 3B dell’Istituto In-Presa, una cooperativa sociale con sede a Carate Brianza che si occupa di formazione, aiuto allo studio e accompagnamento al lavoro e si rivolge a ragazzi in situazione di dispersione scolastica e a rischio di disagio sociale. Durante la giornata di martedì 23 aprile gli alunni hanno potuto far la conoscenza di Vera Carozzi, portavoce della terzagenerazione dell’azienda e grazie al suo contributo hanno potuto scoprire ogni segreto dietro la produzione e stagionatura del formaggio, in particolare dei sette che dovranno lavorare.

“Per uno chef o un maître è fondamentale conoscere le materie prime da lavorare, i ragazzi potranno sicuramente fare tesoro di questa esperienza per il loro futuro lavorativo. Inoltre, mettersi alla prova con una sfidaperfettamenteinseritanelloropianodistudi, costituisce senza dubbio un sano pretesto per dimostrare quanto appreso durante il loro percorso formativo”. Così ha dichiarato Vera Carozzi.

Chef all’Opera nasce infatti come progetto con il quale l’azienda ha scelto di contribuire ad una piccola parte di formazione di questi studenti, facendo vivere loro un’esperienza diversa dalle canoniche lezioni in classe o di tirocinio che abitualmente vengono svolte.