I parchi Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale si uniscono (e festeggiano)

I parchi Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale si uniscono in un matrimonio ambientalista che consentirà ai due PLIS di duplicare forze ed esperienze, e avere maggiore autorevolezza.
L’unione dei PLIS
Il Parco Grugnotorto Villoresi si estende in dieci Comuni a nord di Milano, interessando Bovisio Masciago, Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Desio, Lissone, Monza, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano e Varedo. E’ un’area che è ‘sfuggita’ all’edificazione e custodisce nel suo tessuto territoriale vasti spazi dedicati all’agricoltura, ma anche piccoli boschi, filari e percorsi campestri. Da diversi anni i Comuni coinvolti e i consorzi lavorano con costanza alla realizzazione di piste ciclabili nel parco, al riboschimento di alcuni punti, nonché all’organizzazione di attività di educazione ambientale. Il Grugnotorto è un prezioso polmone verde per i cittadini dei comuni circostanti, ma è anche l’anello di collegamento tra tre parchi regionali, il Parco Nord Milano, il Parco delle Groane ed il Parco Valle del Lambro, grazie alla sua sua posizione strategica e al Canale Villoresi che lo attraversa.
Il Parco Brianza Centrale invece, è stato istituito dal Comune di Seregno con deliberazione di Consiglio Comunale n. 31 del 30.01.2001. Si compone di terreni prevalentemente agricoli, incorniciati da boschi naturali di robinie e sambuchi, che contribuiscono alla preservazione delle specie faunistiche. Le aree incluse costituiscono una sorta di cintura verde intorno alla città.
Ora i due PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale), che per anni hanno lavorato individualmente a una faticosa riqualificazione ecologica e paesistica dei loro spazi, si uniscono andando a creare un’unica entità ambientale chiamata GRUBRIA, che vedrà rafforzata la loro importanza strategica nella politica di tutela e riqualificazione del territorio.
Le celebrazioni
Per celebrare questa importante unione territoriale sancitasi nel cuore della Brianza, si terranno, come accennato in apertura, 3 giornate di incontri ed eventi, nel corso delle quali i cittadini, grandi e piccini, saranno accompagnati in questa nuova realtà.
Venerdì 3 maggio, alle ore 20:30 presso l’aula consiliare del comune di Nova Milanese: il Parco si presenta nella sua nuova sede con gli amministratori locali, percorrendo alcuni momenti della sua storia, ma soprattutto presentando ai cittadini nuovi progetti e nuovi propositi.
Sabato 4 maggio tre occasioni di incontro:
– A Cusano Milanino alle 10:30 consegna alla città del nuovo parco pubblico di via Ippocastani;
– Cinisello Balsamo alle 16:30 camminata nel parco con ritrovo al Centro di Educazione Ambientale;
– A Lissone alle 20:30 presentazione e laboratorio gratuito per bambini al Laghetto del Bosco Urbano.
Domenica 5 maggio, al mattino biciclettata con tre punti di partenza: da Seregno Parco 2 Giugno alla Porada, da Nova Milanese sede del Parco in piazza Gio.I.A., da Desio dal piazzale della Stazione FS; arrivo a Seregno, pic nic libero e al pomeriggio presentazione e laboratorio gratuito itinerante per bambini.