Monza, allenamenti di tiro a segno per gli agenti della polizia locale

30 aprile 2019 | 10:18
Share0
Monza, allenamenti di tiro a segno per gli agenti della polizia locale

La legge prevede per i vigili un corso di tiro a segno all’anno presso poligono abilitati.

Vigili urbani al poligono di tiro. Per gli agenti della polizia locale di Monza è arrivato il momento tirare fuori la pistola e mostrare la loro abilità di tiratori. Per legge, infatti, gli addetti della polizia municipale che rivestono la qualità di agente di pubblica sicurezza e che prestano servizio armato dopo aver conseguito il necessario addestramento, devono superare ogni anno almeno un corso di lezioni regolamentari di tiro a segno, presso poligoni abilitati per l’addestramento al tiro con armi comuni da sparo. Da qui la decisione dell’amministrazione comunale di dare viacon una determina a un ciclo di sedute al tiro segno.

“Stante la presenza sul territorio comunale di una sezione del Tiro a Segno Nazionale, peraltro affiliata all’Unione italiana tiro a segno (Uits), che permette lafruizione della struttura e del servizio a condizioni più consone alle esigenze di questa Polizia Locale rispetto ad altre sezioni lombarde – spiega la determina -. Oltre ad ovviaretutte quelle incombenze previste dalla normativa vigente che regolamentano il trasporto e l’uso dell’arma in dotazione fuori dal territorio comunale, avendo lapropria sede nelle vicinanze del Comando, sia dal punto di vista organizzativo che dal punto di vista economico garantisce una ottimizzazione delle risorse umane estrumentali e consente una costante presenza del personale sul territorio”.

Il poligono originario si trova nel quartiere San Fruttuoso, anche se originariamente fu  costruito in zona Triante, a quel tempo periferia Ovest della città. Successivamente nel 1906 fu trasferito nella attuale  zona San Fruttuoso, destinato all’utilizzo prevalente dei corpi armati  dello Stato. Si trova in via Tiro a Segno. L’edificio conta la segreteria, l’aula didattica, il poligono a 50 metri per le armi calibro 22LR (carabine, pistole + linee per benchrest) attrezzato secondo le esigenze con bersagli elettronici  o elettrico-manuali, il poligono a metri 25 a cielo aperto per l’attività agonistica e istituzionale, il poligono a metri 10, (carabine e pistole) per l’utilizzo di armi ad aria compressa con bersagli elettronici.