Monza: dal 3 maggio al via il Festival Internazionale dell’Acquarello

29 aprile 2019 | 00:07
Share0
Monza: dal 3 maggio al via il Festival Internazionale dell’Acquarello

Diverse le iniziative in programma: mostre, workshop, conferenze, esibizioni e pittura en plein air. 

“La Bellezza dell’Acqua in mostra”: ancora pochi giorni e Monza diventerà per tre giorni, dal 3 al 5 maggio, capitale dell’Acquarello con l’iniziativa “Monza in Acquarello” che porterà in città i maestri di questa tecnica pittorica provenienti da tutto il mondo che dipingeranno en plein air nelle vie del centro storico ricercando l’angolo più incantevole da ritrarre.

Diverse le iniziative che accompagneranno questa prima edizione del Festival Internazionale: mostre, workshop, conferenze, esibizioni e pittura en plein air. 

Moltissimi gli artisti stranieri presenti: Ali Abbas (Pakistan); Igli Arapi (Albania); Jansen Chow e Tan Suz Chiang (Malesia); Eudes Correia (Brasile); Christian Flores e Nicola Lopez (Perù); Andrzej Gosik (Polonia); Kauser Hossain (Bangladesh); La Fe (Thailandia); Sergiy Lysyy (Lituania); Laurin McCracken, Thomas W Schaller e Mark Mehaffey (Stati Uniti); David Poxon (Inghilterra); Patricia Guzman (Messico); Keiko Hoshino (Giappone); Ekaterina Sava (Bielorussia) e gli italiani Roberto Andreoli, Giuliano Boscaini e eLisa Gambetti, Geremia Cerri, Thomas Cian, Massimo Ciavarella, Felice Feltracco, Pasqualino Fracasso, Angelo Gorlini, Massimiliano Iocco, Roberto Zangarelli, Igor Sava e Fausto Sutera.

“La prima edizione del Festival Internazionale “Monza in acquarello” conferisce grande prestigio alla nostra città – dichiara Massimiliano Longo, assessore alla Cultura del Comune di Monza –  Nelle principali sedi museali saranno esposte opere di altissimo livello accomunate da un linguaggio condiviso da artisti di fama nazionale e internazionale; maestri provenienti da tutto il mondo dipingono en plein air nelle vie del centro storico ricercando l’angolo più incantevole da ritrarre; conferenze, esibizioni, workshop accompagnano accompagnano i monzesi e non solo alla scoperta della bellezza dell’acquarello. Sicuramente un’occasione da non perdere per gli amanti di questa tecnica pittorica, ma anche dell’arte in genere. Abbiamo portato a Monza un evento artistico e culturale di portata internazionale che darà alla nostra città la possibilità di diventare un polo di riferimento per l’acquarello. Un’iniziativa che ci consente di proseguire sulla strada della promozione dello sviluppo turistico del territorio e di raggiungere traguardi di cui tutta la città può esserne orgogliosa”.

PROGRAMMA

VENERDI’ 3 MAGGIO

Portico dell’Arengario
dalle ore 10.00 alle 19.00 – Info Point
ore 11.00, 13.00, 15.00 – Esibizione di artisti che dipingeranno
ore 17.30 – Inaugurazione

Piazza Duomo
Diario di viaggio.
Ogni giorno dalle ore 15.00 partiranno dei workshop gratuiti (iscrizioni presso l’Info Point) che porteranno gruppetti di persone in giro per il Centro a dipingere

Sala Maddalena
dalle ore 14 alle 17 – Si svolgeranno in successione le Demo degli artisti invitati. Ciascuna Demo sarà filmata e proiettata sullo schermo. Un’interprete provvederà a tradurre le parole dei maestri. I filmati circoleranno in seguito su you tube portando in giro per il mondo il Brand Monza in Acqaurello (posti a sedere)

Musei Civici
Conferenze in pillole e Workshop (posti a sedere)

Roseto
dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 16 – Workshop e Plein air
Presenza dell’artista Tailandese La Fe che fa della rosa il suo unico soggetto

Liceo Zucchi
ore 10, 14, 16 – Esibizioni nel chiostro, Session di Acquarello

Centro Storico
Plein Air
Alcuni pittori organizzeranno sessioni di “Plein air” o “Plein air school” coinvolgendo gruppi di visitatori

Galleria Civica
Punto Social (posti a sedere)

SABATO 4 MAGGIO

Portico dell’Arengario
dalle ore 10 alle 19 – Info Point
ore 11, 15, 17 -Esibizione di artisti che dipingeranno

Piazza Duomo
Diario di Viaggio
Ogni giorno dalle ore 15.00 partiranno dei workshop gratuiti (iscrizioni presso l’Info Point) che porteranno gruppetti di persone in giro per il Centro a dipingere

Sala Maddalena
dalle ore 9 alle 18 – Si svolgeranno in successione le Demo degli artisti invitati. Ciascuna Demo sarà filmata e proiettata sullo schermo. Un’interprete provvederà a tradurre le parole dei maestri. I filmati circoleranno in seguito su you tube portando in giro per il mondo il Brand Monza in Acqaurello. (posti a sedere)

Musei Civici
Conferenze in pillole e Workshop sul tema dell’arte e dell’acquarello (posti a sedere)

Roseto
dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 16 – Workshop e Plein air
ore 10,12 – Esibizioni nel chiostro

Centro storico
Plein air
Alcuni pittori organizzeranno sessioni di “Plein air” o “Plein air school” coinvolgendo gruppi di visitatori

Galleria Civica
Punto Social (posti a sedere)

DOMENICA 5 MAGGIO

Portico dell’arengario
dalle ore 10 alle 19 – Info Point
ore 11, 13, 15 -Esibizione di artisti che dipingeranno

Piazza Duomo
Diario di Viaggio
Ogni giorno dalle ore 15.00 partiranno dei workshop gratuiti (iscrizioni presso l’Info Point) che porteranno gruppetti di persone in giro per il Centro a dipingere

Sala Maddalena
dalle ore 9 alle 17 – Si svolgeranno in successione le Demo degli artisti invitati. Ciascuna Demo sarà filmata e proiettata sullo schermo. Un’interprete provvederà a tradurre le parole dei maestri. I filmati circoleranno in seguito su you tube portando in giro per il mondo il Brand Monza in Acqaurello. (posti a sedere)

Musei Civici
Conferenze in pillole e Workshop sul tema dell’arte e dell’acquarello (posti a sedere)

Roseto
dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 14 alle 16 – Workshop e Plein air

Liceo Zucchi
ore 10, 12 – Esibizioni in esterna, Session di Acquarello

Centro storico
Plein air
Alcuni pittori organizzeranno sessioni di “Plein air” o “Plein air school” coinvolgendo gruppi di visitatori

Galleria Civica
Punto Social (posti a sedere)


LE MOSTRE

Arengario – Piazza Roma
venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Musei Civici – Casa degli Umiliati – Via Teodolinda, 4
venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00

Galleria Civica – Via Camperio, 1
venerdì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00