Monza, collegio Villoresi: per una settimana incontri culturali con la Danimarca

16 aprile 2019 | 00:28
Share0
Monza, collegio Villoresi: per una settimana incontri culturali con la Danimarca

Il liceo internazionale del collegio Villoresi ospita 33 studentesse danesi e i loro professori. Uno scambio di idee, metodi, conoscenze e culture.

Conoscere nuove persone e culture. Questo significa viaggiare. Gli studenti di seconda del liceo scientifico internazionale quadriennale  del collegio Villoresi di Monza si sono messi in gioco e hanno preso parte a uno scambio culturale con il Fjerritslev Gymnasium, di Fjerritslev, nell’estremo nord del paese. Trentatré studentesse con i loro professori e il preside dell’Istituto sono arrivati giovedì scorso e resteranno in Italia fino a mercoledì 17 aprile. Durante la permanenza saranno ospitate dalle famiglie di alcuni allievi di prima e seconda del collegio e potranno assistere a lezioni e partecipare inoltre a gite culturali. Un vero contatto con il mondo italiano.

Un viaggio tra i banchi di scuola e le bellezze del Paese

Vario il programma proposto dalle docenti Pamela Sala ed Elisa Recalcati, responsabili delle attività culturali e del progetto lingue. I danesi potranno capire le modalità, l’organizzazione e il sistema scolastico italiano entrando in classe e seguendo alcuni insegnamenti come arte, scienze, fisica, matematica in modalità clil, “italiano per danesi” e infine un corso di fotografia.

Gli studenti del collegio Villoresi, abituati a svolgere lezioni in lingua inglese con madrelingua, si sono messi nei panni di cicerone per mostrare e spiegare le opere offerte dal territorio italiano, conosciuto nel mondo per la sua storia e il suo valore artistico. Monza, Milano, Verona e il Garda, queste le mete previste durante lo scambio per apprezzare diversi stili di architettura, dall’arte romana fino all’arte contemporanea.

La giornata di lunedì è stata dedicata alla visita di una città della nostra Provincia: il centro di Monza con la Villa Reale e il suo giardino, l’Arengario. Questi i punti attrattivi visitati e illustrati.

L’esperienza all’estero

Gli allievi italiani hanno già avuto modo di vivere la realtà danese nel mese di settembre. La scelta di calarsi nella realtà scolastica del mondo nordico è stata dettata dal desiderio di un confronto con una metodologia molto diversa dalla nostra. Didattica destrutturata, più libera, in gruppi, eservendosi di cellulari per cercare informazioni riguardanti l’argomento trattato. Questa l’impressione degli studenti italiani, abituati a un’istruzione più approfondita.

Il progetto di liceo quadriennale si identifica nel territorio per un’attenzione particolare allo scambio culturale. Le classi di questo progetto partecipano a iniziative legate ad associazioni diplomatiche e a gemellaggi con licei esteri; il sistema prevede inoltre lo svolgimento del 40% degli insegnamenti in lingua inglese.

Nel mese di settembre l’attuale classe prima tornerà in Danimarca per dare inizio a un nuovo scambio.