Seveso, presentata [video #live] la settimana dell’Astronomia
![Seveso, presentata [video #live] la settimana dell’Astronomia](https://cdn.mbnews.it/photogallery_new/images/2019/04/conferenza-stampa-settimana-astronomia-mb-01-285019.webp)
Prende il via domenica 7 aprile, fino a sabato 13 aprile la prima edizione de “La settimana dell’Astronomia.
Una straordinaria settimana di incontri, eventi, mostre e proiezioni dedicata all’Astronomia!
Prende il via domenica 7 aprile, fino a sabato 13 aprile la prima edizione de “La settimana dell’Astronomia: uno sguardo al cielo” promossa da Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA) in collaborazione con Euresis – Associazione per la promozione e lo sviluppo della cultura e del lavoro scientifico, in programma presso il Centro Ricerche e Formazione Ambientali di Seveso gestito da FLA e l’Osservatorio astronomico di Brera, sede di Merate.
Proprio la prestigiosa sede della Fondazione a Seveso, realizzata dall’Arch. Giuseppe Marinoni e inaugurata nel 2012, ospita un Planetario tecnologicamente avanzato che sarà il protagonista del programma; si tratta di un calendario ricco di iniziative volto a promuovere in modo scientifico e divulgativo i temi legati al mondo dell’Astronomia, valorizzando due spazi prestigiosi nel territorio Brianzolo, che vale la pena di conoscere.
All’interno dell’Auditorium del Centro Ricerche e Formazione Ambientali della FLA sarà allestita la mostra “Exoplanets: Nuove terre inesplorate, l’antico mistero della vita”, realizzata dall’Associazione Euresis e da Camplus e dedicata ai pianeti extrasolari, destinata alle scuole di ogni ordine e grado e alle famiglie.
Durante i pomeriggi della settimana, all’interno del Planetario, saranno proposti nuovissimi spettacoli e altri eventi interattivi e coinvolgenti rivolti ai giovani e al pubblico, con la possibilità anche di visite all’Osservatorio Astronomico di Brera, sede di Merate. Il Planetario digitale di Seveso sarà il vero protagonista della settimana: ha una cupola di 6 metri di diametro, una altissima definizione, 35 posti a sedere e utilizza un software all’avanguardia nel campo dei planetari; è stato inserito nel portale che censisce tutte le strutture analoghe a livello nazionale (www.planetari.org). Il Planetario è uno dei 4 innovativi laboratori didattico-scientifici (gli altri sono: “Esplorando il suono”, “Esplorando la luce” e “Esplorando le onde”) che la FLA ha realizzato con lo scopo di contribuire all’innovazione della didattica e alla promozione scientifica; tutte le informazioni si trovano sul sito www.flabs.it.
Sempre presso il Centro Ricerche e Formazione Ambientali della FLA, si terranno inoltre quattro conferenze serali: due per presentare i contenuti della mostra, venerdì 29 marzo e venerdì 5 aprile, tenute rispettivamente da Stefano Facchini, ricercatore presso il “Max Planck Instsitute” di Monaco di Baviera e da Tommaso Fraccia, Junior Scientist presso l’Istituto “Pierre-Gilles de Gennes” di Parigi.
Le altre conferenze sui temi degli “esopianeti” (i pianeti che orbitano intorno a stelle diverse dal nostro Sole) e sulla vita nello spazio si terranno invece durante la settimana dell’Astronomia: Fabio Peri, Direttore del Civico Planetario U. Hoepli di Milano, uno dei più importanti istituti italiani, lunedì 8 aprile intratterrà il pubblico con un incontro dal titolo “Alla ricerca di una nuova terra: i pianeti extrasolari”, e aiuterà ad immedesimarsi in modo semplice nel magico mondo complesso degli astri.
La manifestazione avrà il suo momento topico, venerdì 12 aprile, quando si terrà lo straordinario incontro con uno dei personaggi che ha fatto la storia dell’astronomia internazionale degli ultimi decenni: Franco Malerba, primo astronauta italiano della storia che ha fatto parte dell’equipaggio portato in orbita dallo Space Shuttle Atlantis il 31 luglio 1992 nel corso della missione STS – 46. Malerba, oltre a raccontare la sua affascinante e unica esperienza introdurrà i presenti al fascino e alla misteriosità dell’Astronomia da un osservatorio assolutamente privilegiato.
Il calendario completo de “La Settimana dell’Astronomia” è consultabile sul sito della Fondazione: www.flanet.org e su www.flabs.it.
Matteo Fumagalli, Presidente della Fondazione Lombardia per l’Ambiente dichiara: “Siamo lieti e orgogliosi di lanciare questo evento che ci auguriamo durerà negli anni e rappresenterà un appuntamento di riferimento sul tema dell’astronomia. L’iniziativa nasce dal desiderio di creare un’occasione di incontro e scoperta su temi che in questi anni a Seveso, grazie al lavoro di divulgazione scientifica fatto presso il Centro Ricerche e Formazione Ambientali ed in particolare all’esperienza del Planetario e dei laboratori FLABS, abbiamo trovato affascinanti per tutti. L’obiettivo è quello di approfondire questi argomenti coinvolgendo e mettendo in rete soggetti estremamente qualificati e utilizzando strumenti e modalità innovative e accattivanti, secondo un metodo di comunicazione e informazione che la FLA ha da sempre utilizzato”.
Gli fanno eco l’Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo: “Un’iniziativa importante che Regione Lombardia saluta con favore. L’obiettivo è di mettere a disposizione dei cittadini il grande patrimonio scientifico e le recenti scoperte in questo settore così denso di curiosità e bellezza. Ringrazio la Fondazione Lombardia per l’Ambiente per questa proposta che mira a rendere sempre più alla portata di tutti il mondo della ricerca astronomica, valorizzando gli studi in questo ambito e cercando di intercettare gli interessi di grandi e bambini” e il Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione, Fabrizio Sala, che conosce e contribuisce alla valorizzazione della grande Brianza, che dichiara: “Siamo orgogliosi di avere in Brianza un evento che contribuisce alla divulgazione dell’astronomia grazie a ospiti eccezionali ed esperti di fama mondiale. L’obiettivo è coinvolgere la collettività ad approfondire i temi astronomici con il contributo di chi studia costantemente la materia, con un occhio particolare rivolto alle scuole e alle famiglie”.
Anche il Presidente dell’Assemblea dei Sindaci della Provincia di Monza e Brianza, Roberto Invernizzi coglie l’occasione di commentare così lo straordinario palinsesto di eventi che faranno conoscere ancor di più un’eccellenza del territorio: “Con il Fridayforfuture abbiamo assistito a una vera mobilitazione dei nostri ragazzi che hanno voluto lanciarci un messaggio forte: dobbiamo pensare davvero al futuro dell’ambiente mettendo in campo tutte le azioni necessarie. Io credo che sia importante partire dalla conoscenza perché solo così si possono programmare le azioni necessarie ed efficaci. Ecco perché la Provincia MB sostiene con piacere la Settimana dell’astronomia promossa dalla Fondazione Lombardia Ambiente, un ente che opera nel territorio portando avanti importanti progetti di sostenibilità ambientale. In Brianza si sta già investendo molto sulla ricerca e sull’innovazione e l’Osservatorio di Seveso è un centro di divulgazione importante proprio sui temi della sostenibilità che ci stanno più a cuore. La struttura stessa è un esempio architettonico unico in Italia, costruito secondo i principi bioclimatici di eco – efficienza che vale la pena visitare”.
La comunità scientifica è autorevolmente rappresentata da Marco Bersanelli, ordinario di Fisica e Astrofisica presso l’Università degli Studi di Milano e presidente del comitato scientifico di Associazione Euresis. Si occupa di cosmologia osservativa. Ha partecipato a due spedizioni scientifiche al Polo Sud e collabora con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Agenzia Spaziale Europea.
È autore di diversi libri tra cui ricordiamo l’ultimo intitolato “Il grande spettacolo del cielo”. Bersanelli dichiara “Negli ultimi anni, grazie soprattutto alla sonda Kepler, è stata rivelata la presenza di un enorme numero di pianeti che ruotano intorno ad altre stelle, i cosiddetti ‘pianeti extrasolari’. Si stima che solo nella nostra Galassia ce ne siano miliardi e ne abbiamo rivelati, al momento, qualche migliaio. Sono mondi lontanissimi: anche i più vicini, al momento, sono irraggiungibili. Ma alcuni di essi potrebbero avere caratteristiche tali da ospitare vita. Potremo mai scoprirlo? Che cosa sappiamo oggi di questi pianeti? E quanto veramente abbiamo compreso il sorgere della vita e la sua evoluzione qui sulla Terra? Il percorso espositivo di Exoplanets. Nuove terre inesplorate, l’antico mistero della vita si snoda attraverso queste domande, frontiera della ricerca biofisica e astronomica attuale”.
La Conferenza Stampa de “La settimana dell’astronomia: uno sguardo al cielo” si terrà il giorno 3 aprile alle ore 11,30 e sarà gentilmente ospitata presso la sede istituzionale di Assolombarda, Sede territoriale di Monza e Brianza, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni all’iniziativa e dell’interesse dell’Associazione degli Industriali più antica d’Italia, ai temi della cultura e della ricerca scientifica.
Da ultimo, per questo importante progetto, la Fondazione ho realizzato un logo accattivante ed una grafica dedicata che accompagnerà le iniziative anche negli anni a venire.
La Fondazione Lombardia per l’Ambiente (FLA), è stata istituita da Regione Lombardia nel 1986 come “Ente di carattere morale e scientifico”. In oltre trent’anni di attività le sue competenze, sempre più strutturate attorno alle principali tematiche relative alla tutela ambientale, hanno permesso la realizzazione di numerosi progetti, che hanno consentito alla Fondazione di diventare un punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione scientifica nel panorama regionale e nazionale. La costante collaborazione con la comunità scientifica nazionale e internazionale e l’accreditamento presso il Segretariato delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici, permette alla Fondazione di essere promotore a tutti i livelli della società di una rete di innovative competenze e conoscenze di carattere ambientale.
La presenza nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione dei Rettori di cinque Università lombarde permette altresì alla Fondazione di qualificarsi come soggetto privilegiato per consolidare la collaborazione con il sistema universitario e contribuire all’attuazione degli obiettivi di sostenibilità nel governo del territorio, a supporto dei decisori politici e delle comunità locali.