Vimercate, il bilancio partecipato da 100mila euro entra nel vivo

2 aprile 2019 | 12:41
Share0
Vimercate, il bilancio partecipato da 100mila euro entra nel vivo

Ecco i 10 progetti in lizza per il finanziamento nell’ambito del bilancio partecipato di Vimercate per il 2019.

Si accende il bilancio partecipato 2019 a Vimercate. È entrato nella fase più calda il procedimento con il quale l’amministrazione finanzierà uno o più progetti proposti dalla cittadinanza e candidati alla realizzazione, all’interno di un budget già stanziato di 100mila euro.

Nel “catalogo” dei 10 progetti finalisti spuntano idee per tutti i gusti, da ogni angolo della città, frazioni comprese. Si parte dal proposito formato culturale, che punta al restyling di alcuni affreschi religiosi che il tempo ha “rovinato”, come il miracolo della Madonna durante la peste e l’effigie della madonna di via Pace/Appiani. Cambiando ambito e zona del paese, c’è chi sostiene la riqualificazione di via Cadorna con alcuni interventi, come la collocazione di nuove panchine, l’installazione di due dossi, una casa dell’acqua al posto di quella attuale del latte e la riparazione di un tratto di marciapiede.

Alla scuola primaria Ada Negri di Oreno il suggerimento, sostenuto dai genitori e dagli insegnanti, è invece la ristrutturazione della ex casa del custode collegata alla scuola e la sistemazione dell’annessa area verde. Un altro progetto che gravita su Oreno mira al recupero della Piazza San Michele come spazio per la socializzazione, promuovendo un nuovo arredo che possa conciliare l’esigenze di feste come la Sagra della Patata, con la fruizione quotidiana. Cambiando frazione, a Ruginello l’idea che ruota attorno all’edificio delle ex scuole elementari è quella di ristrutturare l’ala destra (piano terra e primo piano adibito a biblioteca fatiscente) soprattutto per scopi associativi, offrendo così alle realtà del quartiere un ritrovo pubblico.

Spostandoci nella frazione di Velasca, qui le idee in lizza sono due: una riguarda la sistemazione del campo di beach volley che da anni consente di organizzare il Velasca Beach, e che, anche ad occhio nudo, necessita di manutenzione; l’altra è un’articolatariqualificazione del parco di via De Amicis che possa incontrare le richieste di diverse fasce di età, e che comprende l’inserimento di un campo da tennis, da basket e bocce, una pista per biciclette per i più piccoli, uno skate park e un’area cani. Non mancano neanche le idee per rivitalizzare il centro cittadino e i suoi storici punti di socializzazione e ritrovo.

Come la baricentrica Piazza Roma, che in base ad un progetto presentato, potrebbe apparire più accogliente con la semplice sistemazione delle panchine esistenti e l’aggiunta di nuove. Un altro luogo simbolo della città che si candida ad essere migliorato, è la biblioteca civica, in questo caso con l’installazione di un ascensore che consenta dal primo piano l’accesso al livello interrato – specialmente per gli anziani – dove è presente l’auditorium comunale, sede di numerose iniziative. Infine, rientra nel lotto dei progetti candidati anche una proposta eco-solidale: si tratta dell’acquisto di un veicolo a basso tasso di inquinamento per l’accompagnamento dei cittadini di Vimercate anziani con difficoltà, presso le RSA e i luoghi di interesse sociale.

QUANDO SI VOTA

Insomma, il ventaglio delle opzioni è molto ricco e vario. Non resta quindi che scegliere quello preferito e votarlo. Lo potranno fare tutti i residenti che abbiano compiuto 16 anni, muniti di documento d’identità, in queste date: giovedì 11 aprile presso l’ingresso della biblioteca civica, dalle 17 alle 21. E a Palazzo Trotti, venerdì 12 dalle 9.30 alle 13 e domenica 14 dalle 10 alle 18.30. Per facilitare lo spostamento, è previsto il servizio di navetta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 di domenica, che con frequenza di 30 minuti, collegherà tutte le frazioni con il centro.