Vimercate, Festa delle Nazioni: conferme e sorprese della terza edizione

In arrivo un’edizione della Festa delle Nazioni di Vimercate ricca di novità e divertimento per tutte le età.
A Vimercate è in arrivo una nuova e interessante edizione della Festa delle Nazioni, il Torneo Sei Nazioni “alternativo” della Brianza. Nel calderone del torneo internazionale bolle un menù distribuito su due giorni – 4 e 5 maggio – di passione ovale dedicato ai più piccoli, e garantito dall’Asd Pirati Rugby.
Un gruppo di volontari che da tre anni, grazie al sostegno di associazioni e del comune, mette in piedi una manifestazione di tutto rispetto e richiamo europeo. Dimostrazione ne è il fatto che anche quest’anno saranno numerose (10) le nazioni del continente ospiti della rassegna organizzata nell’area allestita nel centro sportivo di via degli Altleti, oltre che sui campi della Robur Ruginello di via Diaz e della DiPo di via del Principato. Pronte a dare spettacolo, supportate dalla carica di centinaia di mini rugbisti tra i 4 e i 14 anni.
Ma a colpire è anche il contorno che attende la manifestazione, non meno sorprendente. “Nel polo di via degli Atleti sarà allestito un villaggio che accoglierà il terzo tempo – spiega Mauro Rossi, presidente dei Pirati – e dove troveranno posto più di 20 associazioni, che racconteranno le loro attività e sproneranno i più piccoli a cimentarsi in prove a tema con ciascuna realtà. Tra le chicche preparate, avremo modo di avere con noi Oksana Skliarenko, “artista” pluripremiata, per la straordinaria capacità di creazione di bambole artigianali. Una curiosità riguarderà poi la presenza di una direttiva precisa sul fumo, per cui il sabato sarà vietato fumare non solo in campo, ma anche in tutti gli altri spazi della festa.
E non mancherà il solito corredo di street food, musica dal vivo, gonfiabili, artisti di strada e di molte altre attrazioni. A proposito di ambiente, invece, saranno predisposti tre ecopoint dove poter conferire i rifiuti organici e dotati di sacchi realizzati con carta riciclata, offerti gentilmente dall’azienda Sumus. Lattine e plastica saranno raccolte a parte. Tutto nell’ottica dell’obiettivo “rifiuti zero” tanto caro all’Assessorato all’Ambiente. Per soddisfare la sete, Brianzacque garantirà la presenza di una casetta mobile dell’acqua“.
Per quanto riguarda i tornei, il sabato giocheranno le 22 associazioni degli 11 paesi europei aderenti, la domenica toccherà alle ragazze under 16 delle realtà lombarde. Garantita anche la presenza di una rappresentanza di atlete della nazionale femminile maggiore di rugby, ad aumentare ulteriormente il tasso di interesse e appeal attorno all’evento.
Il venerdì, ad inaugurare il weekend, ci penserà invece una cena a cui presenzieranno l’assessore allo sport della città di Kiev e i sindaci delle città di provenienza delle squadre invitate. Un festival del rugby e dello sport in generale, insomma, da usare come grande slogan del divertimento sano per le giovani generazioni.