Turismo sostenibile, in Brianza 3 percorsi di cicloturismo guidato

L’Area Turismo del CCB è stata avviata nel 2016 con la mission di sostenere lo sviluppo del turismo sociale.
Da maggio al via i 3 percorsi di cicloturismo guidato attraverso la Brianza. L’Area Turismo del CCB è stata avviata nel 2016 con la mission di sostenere lo sviluppo del turismo sociale proponendo il sistema delle cooperative sociali quale fornitore di eccellenza.
La caratteristica innovativa di questi progetti è data da un pensiero organico che considera l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi, dando valore alla filiera più che ai singoli, integrando i diversi aspetti influenti sulla vita delle cooperative e sulla sostenibilità: economia, ambiente e persone.
CICLOTURISMO
Il CCB è capofila da qualche anno di progetti di promozione del turismo in bicicletta sul nostro territorio, nell’ambito delle iniziative della Regione Lombardia per sviluppare il turismo anche al di fuori delle città. In primo luogo si è sviluppata l’offerta di servizi turistici lungo la ciclovia che da Cascina Costa Alta nel Parco di Monza risale la Brianza fino all’Oasi di Baggero(CO).
La ciclovia ed i suoi servizi sono pubblicizzati anche dalla Regione Lombardia sul suo sito dedicato al turismo www.inlombardia.it ed in occasione di eventi ciclistici di rilievo.
“Abbiamo partecipato a numerosi eventi tra cui fa La Cosa Giusta 2018 e 2019 e Bike Fest a Costa Alta e abbiamo sviluppato dei percorsi base che il cicloturista può percorrere anche in autonomia (tutte le info su http://comunitamonzabrianza.it/cicloturismo/ ) . Proponiamo inoltre tour in bici con accompagnatore sugli stessi percorsi con annesse visite a luoghi di interesse culturale e naturalistico del nostro territorio” spiegano gli organizzatori.
La maggior parte di questi siti non sono normalmente visitabili per cui i tour proposti dal CCB sono un’occasione speciale per entrare in contatto con l’ambiente e la storia di luoghi e attività che hanno definito l’identità ed il carattere della Brianza, ma oggi sono semi- sconosciuti agli stessi abitanti.
Questi punti di interesse vengono presentati da guide turistiche ma anche da“accompagnatori sapienti” che conoscono il territorio per esperienza diretta e lo raccontano oltre gli aspetti storico/architettonico, contestualizzandoli nella vicende attuali sia dei luoghi sia delle comunità che li abitano.
Infine una terza caratteristica specifica di queste gite è che sono pensate a misura di famiglia, perché riteniamo che la famiglia debba poter trovare occasioni semplici e sostenibili, dal punto di vista tecnico-logistico ed economici, per tornare ad essere educatrice al bello per i propri figli e trasferire così l’amore per il nostro patrimonio culturale.
LE PROSSIME INIZIATIVE
Consorzio Comunità Brianza e Cooperativa Rea (una delle associate protagoniste dei progetti) organizzano tre percorsi di cicloturismo guidato in Brianza tra maggio e giugno:
DOMENICA 26 MAGGIO – “Storie di vecchi giganti: i grandi alberi nel Parco di Monza”
Un percorso dedicato alla ricerca di vecchi e maestosi alberi di varietà diverse con una storia da raccontare, con esperimenti divertenti lungo la strada con mappa e schede informative. Programma
Ore 9:30 ritrovo presso il Parco di Monza, “Porta Monza”
Conclusione prevista per le ore 12:30
Costo: €10 (prezzi agevolati per famiglie)
Lunghezza percorso: 10 km
Il percorso è adatto ad adulti e bambini a partire da anni 8, se autonomi in bicicletta.
DOMENICA 16 GIUGNO – “L’Oasi e i due laghi briantei”
Un bel percorso per visitare i luoghi tra Merone e i due laghi briantei più vicini: Pusiano e Alserio, passando vicino alla Torre di Camisasca, al Parco di Brenno, Casletto, periplo del lago di Alserio Bosco della Buerga, fontanili e prati.
Programma:
Ore 9:30 Ritrovo presso l’Oasi di Baggero (davanti all’ostello)
Ore 12:30 Sosta a metà percorso per spuntino/pranzo volante
Conclusione prevista per le ore 15:00
Costo: €25, comprensivo di soste illustrate, spuntino e assicurazione infortuniLunghezza percorso: 27 km
Il percorso è adatto ad adulti e ragazzi/e con discreta abitudine al cicloturismo.
Materiale necessario per tutti i tour: bicicletta (consigliata mountain bike), caschetto, giacca a vento e scarpe da trekking o da ginnastica, borraccia e per chi la possiede attrezzattura per riparazione bici.
Data in via di definizione in Giugno – “Il tour dei 3 mulini”
Sono previste 3 soste principali presso tre dei mulini della Valle del Lambro (Mulino Bassi Sovico, Mulino Peregallo di Briosco, Mulino di Baggero a Merone), con racconto della storia e del funzionamento dei mulini e spuntino a metà mattina al Mulino del Peregallo (compreso nella quota).
Programma:
Ore 9:30 Ritrovo presso Cascina Costa Alta a Monza
Ore 9:30-13:30 Percorso guidato fino a Baggero con sosta per pranzo in autonomia presso il Bar-Ristoro o pranzo al sacco
Ore 15:00 Breve racconto della storia e della natura dell’Oasi
Ore 15:30 Partenze guidate in bici per la stazione di Molteno e ritorno a Monza (o ad altre stazioni in Brianza) in treno
Costo: €20 (prezzi agevolati per famiglie), comprensivo di: visite ai mulini, spuntino di metàmattino, assicurazione infortuni
Pranzo presso l’Oasi di Baggero e biglietto del treno di ritorno a proprio carico.
Lunghezza percorso: 37 km totali
Il percorso è adatto ad adulti e ragazzi/e con discreta abitudine al cicloturismo.
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE: rea@reacoop.it | tel. 3356499037 (Mino).
I tour si svolgono al raggiungimento del numero minimo di partecipanti e in caso di maltempo potranno essere posticipati previa comunicazione.