Cesano Maderno: trend positivo per la raccolta differenziata che super l’80%

Ad un anno dall’introduzione del sacco blu con microchip, il Comune tira le somme
L’introduzione del sacco blu per la raccolta indifferenziata è stata una scelta vincente. Non hanno dubbi Marco Pellegrini, Presidente di Gelsia Ambiente e Salvatore Ferro, Assessore alla Polizia Locale, Sicurezza, Ecologia e Parco Groane: “la sfida intrapresa un anno fa – fanno sapere – ha iniziato a produrre un significativo risparmio di risorse economiche e naturali, a vantaggio dell’ambiente, dei cittadini e delle generazioni future”.
Superato l’80%: traguardo significativo
Nel primo quadrimestre del 2019, la percentuale media di raccolta differenziata ha raggiunto l’82,52% (+11,7) , a fronte di una media del 70,82% registrata nel periodo gennaio-aprile 2018.
“Il superamento della soglia dell’80% di raccolta differenziata rappresenta un traguardo importante -dichiara Pellegrini – Cesano Maderno ha tutte le potenzialità per raggiungere nuovi obiettivi, grazie a quello che hanno fatto e che ancora faranno i cittadini. Segno che fare la raccolta differenziata ci permette di fare la differenza!”.
Sale la raccolta differenziata e diminuisce il rifiuto secco
Il dato più interessante è quello della riduzione del quantitativo totale di rifiuto secco raccolto e inviato all’impianto di termovalorizzazione: rispetto ai dati antecedenti l’introduzione del sacco blu, la media percentuale del primo quadrimestre (periodo gennaio-aprile 2019) fa registrare un calo del 40,4%, a conferma del fatto che il sacco blu comporta una maggiore differenziazione del rifiuto da parte degli utenti. In termini numerici, sono stati raccolti circa 152.000 Kg di rifiuto secco in meno rispetto alle medie, dato che si traduce inevitabilmente in minori costi di smaltimento.
Le raccolte differenziate, come naturale conseguenza, hanno subito un aumento di circa il 15%. In questo dato rientrano le principali raccolte: multimateriale leggero (imballaggi in plastica, alluminio, acciaio) +42%, carta e cartone +19%, frazione umida +12%. La quantità di vetro raccolta, invece, è rimasta sostanzialmente invariata. Un risultato certamente positivo (a fronte della diminuzione del secco), che porta a maggiori contributi dai consorzi di filiera.
“Come Amministrazione Comunale dobbiamo ringraziare la cittadinanza per i positivi risultati raggiunti – ha dichiarato l’Assessore Salvatore Ferro -, perché l’obiettivo che ci eravamo prefissati con l’introduzione del sacco blu, ossia quello di sensibilizzare ognuno di noi ad un comportamento virtuoso nella differenziazione e conferimento dei rifiuti, è stato ampiamente raggiunto. I cittadini hanno recepito il concetto di ‘economia circolare’, fornendo in questo senso un valido contributo”.