Cesano. Ripresi i lavori all’ex stazione: restyling pronto entro la  fine dell’anno

24 maggio 2019 | 06:00
Share0
Cesano. Ripresi i lavori all’ex stazione: restyling pronto entro la  fine dell’anno

Continuano i lavori di riqualificazione: nuovi spazi per nuovi servizi. 100mila euro da Fondazione Monza e Brianza a Solaris per il progetto Cesano Hub.

Un percorso lungo, e ad ostacoli, quello della ristrutturazione dell’ex stazione di Cesano Maderno di corso Libertà che pare essere arrivato al suo rush finale: entro la fine dell’anno, infatti, sarà finalmente pronta la Casa dell’Associazioni che il sindaco Maurilio Longhin definisce “il trait-d’union con il centro culturale e la nuova bibiblioteca”.

Sono infatti partiti qualche mese fa i lavori di recupero e riqualificazione dell’ex stazione di Ferrovie Nord che porteranno nuovi spazi per ulteriori servizi a Cesano: “un primo passo per ridare vita all’asse di corso Libertà – commenta il Vice Sindaco e Assessore ai lavori pubblici, Celestino Oltolini – nel piano triennale delle Opere Pubbliche presentato a febbraio 2019, un milione di euro sono destinati alla realizzazione di una struttura per superare la barriera ferroviaria: gli uffici sono al lavoro e, a breve, un progetto preliminare sarà sottoposto a Ferrovie Nord”.

Il progetto di restyling

Il progetto intende ricostruire un polo sociale attraverso la riqualificazione degli spazi dell’ex stazione e di dare, quindi, nuova rifunzionalità all’edificio con funzioni prettamente sociali. Un’ampia sala multifunzionale sarà a disposizione delle Associazioni al piano superiore e diversi ambienti al piano terreno: uno spazio per attività lavorative rivolte a progetti di inclusione socio-lavorativa di persone disabili, uno sportello di accoglienza e divulgazione ambientale e uno spazio  mostre.

La gestione delle tematiche energetiche e ambientali sarà curata dalla Cooperativa Sociale Solaris Lavoro e Ambiente, che si occupa del verde pubblico in Cesano e che sta realizzando l’intervento di riqualificazione della ex stazione, sulla base dell’aggiudicazione di una gara per la manutenzione del verde pubblico.

Nel dettaglio, cinque sono le azioni concrete previste: attivazione di uno sportello informativo e di partecipazione sui temi della sostenibilità ambientale, del risparmio energetico, dell’uso e del riuso delle merci, del recupero ambientale e delle tecnologie rinnovabili in contesti domestici.

La seconda azione si concentra su “Sviluppo Impresa” e prevede il rafforzamento del servizio informatico e di comunicazione che impiega persone in condizioni di svantaggio.

Il terzo punto prevede l’inaugurazione di una “casa delle associazioni”. In programma poi la realizzazione di un hub cittadino, inteso come luogo di scambio di idee sul territorio e dialogo tra le organizzazioni e come spazio per corsi, mostre e iniziative culturali. Previsti, infine, interventi di ristrutturazione e riqualificazione con attenzione ad aspetti ambientali ed energetici.

100mila euro da Fondazione Monza e Brianza

La Cooperativa Solaris è risultata vincitrice di un bando di Fondazione delle Comunità di Monza e Brianza ONLUS del valore di 100.000 euro, per la valenza culturale dell’intervento, che contribuiranno alla ristrutturazione interna della ex stazione per i quali sono previsti costi di 205.000 euro. Il bene è dato in comodato gratuito alla cooperativa dal Comune fino al 2025.