Concorso pianistico S. Bach’ Città di Sestri Levante: fra i vincitori un allievo dell’Accademia Musicale G. Marziali di Seveso

Paolo Ehrenheim, 18 anni, è distinto per la sua bravura interpretativa e preparazione tecnica.
Dal 2 al 5 maggio 2019, presso il Complesso dell’Annunziata di Sestri Levante (GE), si sono svolte le prove del 34° Concorso pianistico nazionale “J. S. Bach” Città di Sestri Levante. Concorso prestigioso in una cornice da favola.
Paolo Ehrenheim, 18 anni appena compiuti, allievo di pianoforte dell’Accademia Musicale G. Marziali di Seveso, si è distinto per la sua bravura interpretativa e preparazione tecnica conseguendo il Primo Premio Assolutocon punti 98/100 nella categoria F e il primo premio ex aequo dell’intero concorso.
Al Concerto dei vincitori delle varie categorie, che si è tenuto domenica pomeriggio, Paolo ha eseguito lo scherzo di Chopin op. 39 e il largo dalla sonata per violoncello. Maestri e pubblico si sono complimentati per la qualità del suono e la sensibilità interpretativa.
La Commissione del Concorso, organizzato dall’Associazione musicale ‘Ars Antiqua’, era composta dai Maestri Pier Narciso Masi (Presidente), Vittorio Costa (Direttore artistico del Concorso), Francesco De Santis, Alessandro Gagliardi e Luigi Giachino.
Paolo, brillante alunno del liceo scientifico M. Curie di Meda, ha collezionato diversi premi pianistici negli ultimi mesi: primo premio assoluto al concorso Rospigliosi di Lamporecchio (PT); primo premio al Concorso Musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano e altri importanti riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali. Un plauso va anche all’insegnante Prof.ssa Lisa Vergani che ha curato la sua preparazione.
Il programma presentato al Concorso è stato il seguente:
Eliminatoria
- Scarlatti: sonata K27
- S. Bach: Preludio e Fuga in re minore BWV 851
- Schubert: Sonata D784
Finale
- Rachmaninov: étude-tableau op. 33 n. 8
- Schumann/F. Liszt: Widmung
- Chopin: Scherzo op. 39
- Chopin/A. Cortot: Largo dalla sonata per violoncello op. 65