Costi energetici per le Pmi, a Monza il 16 maggio appuntamento con Confimi e Gelsia

8 maggio 2019 | 10:21
Share0
Costi energetici per le Pmi, a Monza il 16 maggio appuntamento con Confimi e Gelsia

Saranno illustrate le modalità per consentire alle aziende di essere efficienti e risparmiare. Partita una Convenzione tra l’associazione e la società brianzola di vendita di gas naturale ed energia elettrica.

Le aziende, soprattutto quelle piccole e medie, cioè la quasi totalità del tessuto economico italiano, sono come una famiglia. E, per far quadrare i conti, devono stare molto attente alle entrate e alle uscite. Tra queste ultime le spese dell’approvvigionamento energetico restano per le aziende italiane, anche quelle lombarde e brianzole, una voce davvero pesante sul bilancio.

Non a caso la necessità di abbattere il costo dell’energia elettrica in Italia, superiore dell’87% rispetto alla media europea, è una delle battaglie portate avanti da Confimi  (Confederazione dell’industria manifatturiera e dell’impresa privata). Che ha inserito questo tema anche tra i 10 punti del “Manifesto della manifattura”, il documento sottoposto l’anno scorso dall’associazione imprenditoriale alle forze politiche nazionali (leggi l’articolo). E ribadito nel corso dell’Assemblea nazionale celebrata da Confimi all’Autodromo di Monza il 15 ottobre 2018 (clicca qui).

Se i tempi della politica, al di là delle appartenenze di partito, spesso sono troppo lunghi, l’urgenza di intervenire sui costi dell’energia è diventato ormai un elemento di importanza strategica per le imprese. E così, nella produttiva Brianza, dove il tasso di imprenditorialità è il più alto in Italia, si stanno cercando soluzioni più rapide e dirette. Si parlerà anche di questo giovedì 16 maggio all’incontro “Costi dell’energia: Comprendere e gestire i trend di prezzo per garantire l’efficienza dell’impresa” (vedi il programma).

L’appuntamento, che si svolgerà a partire dalle 17 presso la sede recentemente inaugurata di Confimi Monza e Brianza (qui l’approfondimento), vuole porre al centro il tema soprattutto nell’ottica delle Pmi, che difficilmente godono di un grande potere contrattuale coi gestori.

All’incontro di Monza Gelsia, società di vendita di gas naturale ed energia elettrica del Gruppo AEB-Gelsia, sarà interlocutore e parte in causa di Confimi, associazione nata alla fine del 2012 e oggi costituita da 30mila aziende iscritte, che impiegano circa 420 mila addetti e generano un fatturato aggregato di circa 72 miliardi di euro annui.

“E’ il primo appuntamento che abbiamo organizzato con Gelsia sull’efficientamento energetico rivolto alle aziende e ai loro dipendenti – spiega EdoardoRanzini (nella foto in alto), Direttore di Confimi Industria Monza e Brianza – riteniamo che le aziende manifatturiere, probabilmente più di altre, avvertono questa esigenza perché, dall’alluminio all’acciaio alla plastica, lavorano consumando molta energia”.

“Il tutto si riflette poi sui partner e sui prodotti – continua – tanto che ormai molte aziende guardano più ai costi dell’energia che a quelli della materia prima”. Nel corso dell’evento organizzato presso la sede di Confimi Monza e Brianza sarà illustrata anche la Convenzione annuale e rinnovabile che lega l’associazione imprenditoriale alla Gelsia. Sono previste agevolazioni economiche e una serie di servizi.

“Siamo ogni giorno al fianco delle nostre imprese per aiutarle a consumare energia in modo efficiente e al miglior prezzo disponibile sul mercato – afferma Roberta Alfieri, Responsabile commerciale della società di vendita di gas naturale ed energia elettrica con sede a Seregno – Gelsia infatti lavora quotidianamente per sviluppare valore aggiunto sul territorio, la Brianza, in cui opera da più di 100 anni”.

“Tale obiettivo si sviluppa anche condividendo esperienza e conoscenze, consapevoli che l’energia sia un fattore strategico di crescita – continua – per questo, nel corso dell’incontro, cercheremo di illustrare agli imprenditori le dinamiche che portano alla formazione dei prezzi delle commodity e le caratteristiche fondamentali dei contratti business”.

L’obiettivo, insomma, è rendere più semplici concetti e scelte che sono importanti e, in origine, abbastanza complessi. “Vogliamo aiutare gli imprenditori a fare una scelta ragionata del proprio fornitore – chiarisce Alfieri – ad esempio se orientarsi sulla fissazione del prezzo delle componente materia prima del gas e dell’energia o preferire un prezzo indicizzato, capire la durata del contratto e comprendere le condizioni di recesso”.