Emergenza sicurezza sul lavoro, la Cgil Monza e Brianza si mobilita

16 maggio 2019 | 07:00
Share0
Emergenza sicurezza sul lavoro, la Cgil Monza e Brianza si mobilita

Il 20 maggio a Monza è in programma un Attivo unitario dei delegati e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). L’obiettivo è dire basta alle morti bianche, già 5 nel 2019 nella nostra Provincia.

Il sindacato torna a parlare di lavoro e sicurezza. I tragici episodi che hanno aperto questo 2019 non sono certamente stati dimenticati. Ecco perché, oltre alla parola chiave di sempre, “occupazione”, i rappresentanti dei lavoratori tendono sempre più spesso ad associarne un’altra: “qualità”.

E in questo campo, c’è da fare molto anche nella produttiva, laboriosa e innovativa Brianza. Dove troppo spesso vengono trascurati proprio aspetti fondamentali come l’ambiente e la sicurezza. Anche in un distretto che rende il nostro territorio famoso in tutto il mondo come quello del legno arredamento. Che all’ultimo Salone del Mobile, negli stand della Fiera di Rho, ha registrato 286.236 presenze in 6 giorni, provenienti da 181 Paesi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione 2017.

Innovare significa considerare sempre di più l’ambiente nel quale lavoriamo e viviamo, attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili non inquinanti, utilizzo del suolo in modo oculato puntando soprattutto sulla riqualificazione e la ristrutturazione – afferma Gian Franco Cosmo, segretario provinciale Fillea(Federazione italiana lavoratori legno e affini) Cgil Monza e Brianza – innovare significa prestare attenzione alla sicurezza di chi quella innovazione la produce, i lavoratori”.

“Per questo in Brianza da tanta capacità produttiva all’avanguardia, che non riguarda solo l’arredamento, ma anche edilizia, meccanica e agro alimentare, ci si aspetterebbe un’altrettanta attenzione ad ambiente e sicurezza – continua – purtroppo i dati in merito non confermano le aspettative”.

Gli infortuni sul lavoro

Lombardia – Nel 2018 le denunce pervenute all’Inail sono state 119.937 (+1,8% sul 2017, quando erano state 117.757). In aumento del 17,2% gli incidenti mortali: 163 contro i 139 dell’anno precedente.

“Le più colpite risultano essere le fasce d’età dove precarietà e anzianità lavorativa sono più alte – spiega Cosmo – dai 14 ai 34 anni si passa da 34.946 a 36.419 denunce di infortunio, dai 55 ai 69 anni da 15.612 a 16.079”.

Brianza – Nella nostra Provincia purtroppo gli infortuni sul lavoro sono in aumento. Nel 2018 si sono registrati 8.156 infortuni contro gli 8.049 del 2017. In calo invece gli infortuni mortali che sono passati da 10 (nel periodo gennaio-dicembre 2017) a 7 nello stesso periodo del 2018.

“Nei primi 4 mesi del 2019, purtroppo, si registrano già 5 infortuni mortali di cui 4 in edilizia e 1 nei metalmeccanici – ricorda il segretario provinciale Fillea Cgil Monza e Brianza – pensare di produrre innovazione e qualità senza tenere conto della sicurezza e del rispetto dell’ambiente è un pensare anacronistico, quello che produciamo non può essere più importante della sicurezza e della vita delle persone”.

La mobilitazione per la sicurezza sul lavoro

Il tempo delle parole su tematiche così importanti non può non lasciare spazio ai fatti. Ed è per questo che il 20 maggio, dalle 9 alle 13 al Binario 7 di Monza, Cgil, Cisl e Uil di Monza e della Brianza hanno organizzato un Attivo unitario dei delegati e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Titolo dell’iniziativa “Basta morti sul lavoro”.

Ma non finisce qui. Perché l’incontro del 20 maggio è preliminare alla marcia degli RLS provinciali (Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza sui luoghi di lavoro) che i tre principali sindacati hanno in programma per venerdì 7 giugno in Brianza.

Intanto, lo Sportello Ambiente, Salute e Sicurezza della Cgil di Monza e Brianza continua a proporre agli RLS importanti percorsi di formazione e informazione.

“La serie di incidenti mortali che sono avvenuti in Brianza è una sequenza impressionante che toglie il respiro e ci obbliga a una profonda riflessione – afferma Giulio Fossati, segretario della Cgil di Monza e Brianza con delega alla sicurezza sul lavoro – 4 in una settimana e un quinto a poche settimane di distanza. 5 morti sul lavoro sono troppi… Ogni infortunio mortale rappresenta decine di migliaia di comportamenti scorretti e insicuri. Vogliamo più sicurezza sul lavoro!”.

A chi rivolgersi:

Fillea-Cgil Monza e Brianza

filleabrianza@cgil.lombardia.it
Buccarella Settima 335/5965167
Ciociola Maria 349/8366065
Cosmo Gian Franco 335/5858643
Longoni Fausto 335/1352427
Panzarella Giuseppe 335/8381833
Radu Catalin 347/2819504

Sportello Ambiente, Salute e Sicurezza Cgil Monza e Brianza

Biagio Bonomo

Ufficio: 039/2731299;
Fax: 039/745413;
Cell: 340/3672629;
Email: sportellosicurezzamb@cgil.lombardia.it
Web: https://sicurezzacgilmonza.altervista.org/
Camera del Lavoro Territoriale di Monza, via Premuda 17