Gelsia e Reti Più, investimenti in crescita del 20%

6 maggio 2019 | 00:02
Share0
Gelsia e Reti Più, investimenti in crescita del 20%

I ricavi nel 2018 per Gelsia sono stati 160,6 milioni di euro, per Gelsia Ambiente sono stati 38,1 milioni e per Reti più 34,5 milioni.

Investimenti in crescita, posizione netta finanziaria in miglioramento e incremento della quota sul mercato libero. I numeri del bilancio 2018 di Gelsia, Gelsia Ambiente e Reti Più, approvato dall’assemblea dei soci a fine aprile, sono positivi. Nello specifico gli investimenti complessivi sono stati pari a 18 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto all’anno precedente. Investimenti destinati principalmente a interventi su impianti, reti e infrastrutture, per garantirne efficienza, sicurezza e innovazione.

Per quanto riguarda la posizione finanziaria netta, si è registrato un miglioramento del 50% rispetto al dato 2017.

Per quanto riguarda i dati di vendita di Gelsia Srl che gestisce direttamente la vendita di gas metano ed elettricità, la produzione di energia termica ed elettrica con sistemi di cogenerazione e impianti a fonti rinnovabili, il teleriscaldamento e la gestione calore, nel corso del 2018 ha visto incrementare la propria quota sul libero mercato del 10%, consolidando il proprio portafoglio al traguardo dei 200mila clienti complessivi.

“Il 2018 è stato un anno particolarmente difficile per le società di vendita del gas metano – ha commentato il Presidente di Gelsia Srl, Cristian Missaglia- a causa delle condizioni climatiche particolarmente miti. Infatti, dalle rilevazioni fatte, il 2018 risulta essere l’anno più caldo degli ultimi 180 anni. Pur con queste difficoltà Gelsia ha ottenuto risultati estremamente positivi sia economicamente che finanziariamente, migliorando la propria posizione finanziaria netta di oltre 10 milioni di euro e consolidando la propria quota di mercato”.

Gelsia Ambiente Srl, che gestisce il servizi di raccolta, spazzamento, trasporto rifiuti urbani e piattaforme ecologiche di 26 Comuni nell’abito della Provincia di Monza e Brianza e nel Comasco, nel corso del 2018 ha ampliato il bacino di operatività superando i 450.000 abitanti serviti e, grazie all’introduzione del cosiddetto “sacco blu”, ha incrementato il livello medio di raccolta differenziata al 77%, con punte dell’ 84%.

E per quanto riguarda i numeri, i ricavi per Gelsia sono stati 160,6 milioni di euro, per Gelsia Ambiente sono stati 38,1 milioni e per Reti più 34,5 milioni. L’utile netto è invece stato 25,2 milioni per Gelsia, 0,4 per Gelsia Ambiente e 4,7 milioni per Reti più.

“Gli ottimi risultati testimoniano la bontà della strategia industriale perseguita in questi anni, che ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati, anche in un mercato sempre più competitivo e sfidante- ha dichiarato il Presidente della Capogruppo AEB SpA, Patrizia Goretti-. Va poi sottolineato come la crescita degli indicatori di bilancio sia accompagnata dalla costatate attenzione alle esigenze del territorio e alla creazione di valore condiviso con i nostri soci, che da sempre rappresentano i pilastri della nostra strategia industriale”.

E per quanto riguarda il futuro, gli obiettivi della Gruppo sono definiti: “Rafforzare  – si legge nella nota diffusa i giorni scorsi- il core business e consentire lo sviluppo di servizi a valore aggiunto, in chiave Smart City e Industria 4.0, realizzare un piano di digitalizzazione delle reti e delle procedure operative, volto all’efficientamento dei servizi e all’ottimizzazione dei costi e completare il percorso di riassetto societario finalizzo a definire una chiara e precisa struttura di governance incentrata sulla Holding AEB”.