Monza, Studenti in piazza per presentare l’Agenda 2030 dell’Onu

Sabato 18 maggio la città di Monza accoglie la Giornata dello Studente: in arrivo 15 stand con attività rivolte alla cittadinanza.
A volte si pensa ai giovani d’oggi come a persone poco attente al prossimo o all’ambiente. La Consulta Provinciale Studentesca di Monza e della Brianza coglie la sfida e mostra alla città di Monza la sensibilità delle nuove generazioni verso questi temi d’attualità.
Sabato 18 maggio Piazza Trento e Trieste si riempirà di studenti in occasione della Giornata dello Studente a tema Agenda 2030. Il momento di presentazione e promozione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 dell’Onu, sarà accompagnato dall’arrivo in piazza di 15stand, con attività rivolte ai giovani e alla cittadinanza: dalla Protezione Civile di Monza alla Polizia Locale, dall’Esercito con un mezzo VTLM Lince a BrianzAcque, fino alla Croce Rossa. Non mancheranno però attenzioni e riflessioni sull’ambiente e le pari opportunità.
Alle ore 12.30cento studenti neomaggiorenni riceveranno inoltre una copia della Costituzione e dello Statuto regionale; mentre il pomeriggio sarà dedicato alle premiazioni degli allievi vincitori dei diversi concorsi della Consulta.
“Questa iniziativa non promuove soltanto i valori della sostenibilità, ma anche della partecipazione e del protagonismo studentesco. – Ha dichiarato il presidente Lorenzo Pedretti. – L’iniziativa vede gli studenti far partnership per gli obiettivi di sviluppo sostenibile, quasi a dimostrare che non esiste possibilità di cambiamento che non consideri le scuole e noi nuove generazioni”.
I dettagli dell’evento, che rientra all’interno del Festival nazionale dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS, sono stati esposti lungo il corso della conferenza stampa del 13 maggio presso la “sala verde – Auditorium Egidio Ghezzi” del Polo Istituzionale. All’incontro, aperto anche agli studenti, ha partecipato inoltre Giulia Lizzi, in veste di Ricercatrice Junior della Fondazione Eni Enrico Mattei, per illustrare gli aspetti tecnico-scientifici.
Iniziata in questi giorni anche la campagna promozionale dell’evento. Dal 1 al 17 maggio, sui canali social della Consulta, verranno pubblicati video di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile, legati all’hashtag nazionale #mettiamomanoalnostrofuturo.
Rispetto all’ultimo punto è intervenuto Rocco Suanno, responsabile della Comunicazione: “La comunicazione associata all’iniziativa non ha solo il tradizionale fine promozionale. Mira a rendere gli studenti consapevoli e protagonisti di quanto andremo a trattare in piazza”.