La storia del Coro Enjoy: dai banchi di scuola al palcoscenico. “Il nostro è un mondo meraviglioso”

30 maggio 2019 | 02:33
Share0
La storia del Coro Enjoy: dai banchi di scuola al palcoscenico. “Il nostro è un mondo meraviglioso”

Il coro ha recentemente partecipato al 53° Concorso Nazione “Trofei Città di Vittorio Veneto” aggiudicandosi il 3° premio.

Non esiste un repertorio unico, né un secolo prediletto, né un autore migliore dell’altro quando si parla di musica. Ciò che serve davvero è creare qualcosa di vero, autentico e spontaneo che possa arrivare all’ascoltatore ed emozionarlo.

Questa lezione, non sempre semplice quando si parla di musica vocale, l’hanno compresa le ragazze del coro femminile Enjoy, preparato e diretto dal Maestro Raffaele Cifani.

Nato nel 2013 a Cesano Maderno con l’obiettivo di aggregare nuove voci intorno ad alcune studentesse che desideravano proseguire ed approfondire la propria esperienza corale iniziata in ambito scolastico, il coro è oggi una delle esperienze musicali più interessanti del territorio di Monza e Brianza.

Dopo sei anni di attività e numerose apparizioni pubbliche, le ragazze dell’Enjoy hanno recentemente partecipato al 53° Concorso Nazione “Trofei Città di Vittorio Veneto” aggiudicandosi il 3° premio nella categoria “Vocal pop-jazz, gospel e spirituals”, presentando un programma monografico dal titolo “Prospettive vocali”, composto da quattro brani arrangiati dallo stesso Cifani ed incentrato sulle differenti emozioni attraverso le quali si esprime l’amore.

Abbiamo chiacchierato con Valentina Liverani, dal 2015 membro del coro e oggi responsabile dei Soprani secondi, che ci ha raccontato perché ha senso – ed è bello – fare parte di un coro come l’Enjoy.

Musica tra passato e futuro

“Ho capito che la musica è in grado di avvicinare passato e futuro, in un modo che non ritenevo possibile – esordisce Valentina – e il nostro repertorio rispecchia in pieno questa mia convinzione. Non ci limitiamo a cantare un genere, passiamo dalla musica ‘colta’ a quella ‘leggera’ con grande facilità e coerenza. Lo abbiamo fatto, ad esempio, con un recente programma dal titolo ‘Da Palestrina ai Muse‘, dove abbiamo cantato brani di mondi apparentemente diversi. Le scelte sul repertorio sono del direttore artistico, Raffaele Cifani, che cura personalmente quasi tutti gli arrangiamenti dei brani. Però diamo anche noi cantanti un contributo per le scelte dei pezzi, Raffaele tiene molto all’opinione di tutte noi”.

Invito tutte le interessate a fare un’audizione – prosegue -. Le audizioni si possono fare in qualsiasi momento, ma è settembre il mese migliore per entrare, perché è lì che si va a costituire il gruppo e si inizia a provare insieme. Entrare dopo non è semplice, ma si può fare: siamo un gruppo aperto, inclusivo e sempre alla ricerca di nuove energie”.

Un’esperienza che nasce dalla scuola

Ma come è nata concretamente l’esperienza del coro Enjoy? Valentina chiarisce: dai banchi di scuola.
“Un primo nucleo viene dal Liceo Legnani di Saronno, un altro dal Gandhi di Besana. A Saronno esisteva un progetto nella scuola per fare coro e, una volta finito il liceo, si è sentita l’esigenza di costituire qualcosa che andasse oltre gli anni delle scuole superiori. C’è ancora qualcuno di quel gruppo originale, ma in questi anni abbiamo assistito ad un continuo turn-over.
Ad oggi siamo 23 e veniamo da esperienze differenti.
Abbiamo età diverse – anche se la maggior parte del gruppo è nella fascia 20-25 anni – e questo è un punto di forza: ci sono voci con sfumature e storie uniche”.

Come unirsi al coro

Non ha dubbi Valentina quando le chiediamo perché può essere una cosa bella avvicinarsi ad un coro come l’Enjoy.
La musica è in grado di unire – racconta – e fare parte di un coro vuol dire fare parte di un gruppo che cresce, che affronta le sfide, che si confronta con le difficoltà della materia, che si mette alla prova.
Il nostro è un mondo meraviglioso ed è bello pensare che dall’unione di tante voci diversissime poi ne arrivi una sola, che è in grado di riassumere l’essenza di ognuna di noi”.

E’ possibile contattare in qualsiasi momento il coro tramite le loro pagine social (Facebook, Instagram e sito internet) per avere informazioni più dettagliate relativamente alle audizioni e ai costi di iscrizione.
Le prove del gruppo si tengono tutti i mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 a Ceriano Laghetto.

Foto gentilmente concesse dall’ufficio stampa.