“Le Reti del Cuore”, tutti i vincitori dell’edizione 2019. Assegnato 1 mln di euro

Le Reti del Cuore 2019: premiati i 12 progetti vincitori. Adesso inizia la sfida dei comuni: riqualificare per tornare a vivere gli spazi.
Un milione di euro destinati a 12 progetti. Diciottomila voti. Perchè sono stati i cittadini a decretare gli assegnatari dell’investimento sostenuto da Retipiù e BrianzAcque, le aziende di pubblico servizio che hanno finanziato i progetti, grazie al progetto le Reti del Cuore.
La sala di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno era gremita ieri di sindaci (in attesa di saper se i propri concittadini avessero votato o meno per il proprio paese), di imprenditori e di amministratori. Sul palco un ospite d’eccezione: Philippe Daverio, tra i più famosi divulgatori della storia dell’arte in Italia.
L’iniziativa di mecenatismo a tutela dell’arte e della cultura nel territorio brianzolo si è conclusa ieri, martedì 22 maggio, dopo circa due mesi di votazioni online, sono stati annunciati e proclamati i 12 progetti vincitori del finanziamento da 1 milione di euro, erogato secondo la formula dell’Art Bonus. Una conclusione che è una ripartenza. Gli organizzatori, vista la buona riuscita del progetta hanno già rilanciato per l’anno prossimo. Faremo crescere il progetto ancora di più.
“L’unione fa la forza, anzi: l’unione fa un milione di euro – spiega Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque. “Un anno fa ero seduto qui, proprio come voi, adesso sono dall’altra parte e lancio una sfida: il prossimo anno raggiungiamo la quota di 30 progetti, superiamo i 30 mila voti online, ma soprattutto arriviamo a tre aziende a sostegno di questo bellissimo progetto. Mi sento di dirlo in quanto uomo di azienda: è un guadagno per tutti”.
“La soddisfazione è molto grande – esordisce Mario Carlo Novara, Presidente di RetiPiù – perché i progetti presentati sono tanti, ben 23, e il finanziamento ha toccato una cifra davvero notevole. Quello che in fondo è presentato in questi progetti è un vero e proprio censimento delle bellezze del nostro territorio, che ha una storia artistica e culturale molto significativa. Siamo cresciuti anche con il supporto di tutti coloro che hanno votato i progetti: quest’anno abbiamo superato la quota di 18 mila voti”.
I vincitori
I progetti sono stati classificati per categoria (impegno di investimento) e per numero di abitanti del Comune proponente. Questi i 12 progetti vincitori:
Categoria 1 – Finanziamento da Euro 50.000
Progetto “Viale Chiesetta San Damiano” – Comune di Cogliate
Progetto “Oratorio di Santa Maria Nascente in Mocchirolo” – Comune di Lentate sul Seveso
Progetto “Mausoleo Casati Stampa” – Comune di Muggiò
Progetto “Un giardino per la Biblioteca” – Comune di Seregno
Categoria 2 – Finanziamento da Euro 75.000
Progetto “Biblioteca Civica Mons. Galbiati” – Comune di Verano Brianza
Progetto “Cittadella della Cultura” – Comune di Agrate Brianza
Progetto “Affreschi Stanza del Castello” – Comune di Cesano Maderno
Progetto “Cappella Villa Tittoni” – Comune di Desio
Categoria 3 – Finanziamento da Euro 125.000
Progetto “Villa Padulli” – Comune di Cabiate
Progetto “Biblioteca dei piccoli” – Comune di Bernareggio
Progetto “#PiazzAMIlaBiblioteca” – Comune di Mariano Comense
Progetto “Villa Reati” – Comune di Lissone
Raccontare la bellezza
Al termine della premiazione è intervenuto tra applausi e entusiasmo generale Philippe Daverio, che ha raccontato in un breve intervento l’essenza della storia brianzola.
“Ce lo abbiamo nel DNA il bello. Siamo in grado di cogliere bellezza e qualità, e il vostro territorio lo ha dimostrato benissimo con il design. Questa è la nostra eredità, questo è quello che dobbiamo imparare a tramandare. C’è sì bisogno che i nostri edifici storici vengano ristrutturati, ma non finisce qui il vostro compito: devono tornare a vivere, devono tornare ad avere un’energia in grado di catalizzare l’attenzione, devono ritornare ad essere frequentati. È adesso questa la sfida che vi aspetta”.
La mostra a Palazzo Borromeo
In occasione della cerimonia di premiazione è stata inaugurata la seconda tappa della mostra itinerante e multimediale “Brianza. Un viaggio al cuore del design”.
La mostra sarà visitabile dal 23 maggio al 2 giugno presso gli spazi di Palazzo Arese Borromeo. Al centro delle istallazioni video il genio e l’estro brianzolo nel design. L’ingresso è gratuito e segue gli orari di apertura di Palazzo Arese Borromeo.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa e sui progetti vincitori è possibile visitare il sito www.leretidelcuore.it