L’Education per il domani. A Monza due eventi per parlare di istruzione al Saint Georges Premier

30 maggio 2019 | 09:57
Share0
L’Education per il domani. A Monza due eventi per parlare di istruzione al Saint Georges Premier

Due eventi aperti al pubblico per parlare di tematiche legate al mondo della formazione.

H-FARM Education e Hubnet Communication Srl l’1 e l’8 giugno organizzeranno due eventi aperti al pubblico (Ristorante Saint Georges Premier, viale Vedano, 7 – Monza) per parlare di tematiche legate al mondo della formazione. Lo scopo degli incontri sarà sensibilizzare la comunità rispetto a International Baccalaureate Organisation e Reggio Children Srl, due proposte di educazione e formazione che puntano a valorizzare le potenzialità di bambini e ragazzi attraverso percorsi formativi innovativi e aumentati al digitale e che negli anni hanno saputo affermarsi grazie alla filosofia educativa che caratterizza le scuole aderenti a questi approcci pedagogici.

L’Italia è infatti il terzo Paese al mondo con il più alto disallineamento tra le materie scelte dagli studenti e le esigenze del mercato del lavoro (fonte Jp Morgan). Questo significativo “skill mismatch” impone la necessità di ripensare il ruolo della scuola, la quale deve essere in grado di fornire percorsi formativi innovativi che rispondano in maniera efficace e adeguata alle trasformazioni economiche e sociali e alle future esigenze del mercato.

Una prima risposta sulle strade possibili la darà quindi l’evento “School of Tomorrow – Il percorso educativo Internazionale nell’era digitale” organizzato da H-FARM Education, che si terrà sabato 1 giugno (ore 10.00-12.30). Una giornata volta a raccontare scenari e prospettive, approcci pedagogici, rischi e opportunità legati alla presenza della tecnologia e del digitale a scuola. È infatti di vitale importanza che l’istituzione scolastica diffonda una cultura digitale sana, attenta e consapevole, dove la tecnologia non sia solo un mero strumento che i ragazzi fruiscono passivamente; essi devono bensì viverla in modo attivo, imparare a padroneggiarla, perché lo schermo non diventi un filtro che lascia fuori i valori a favore del solo aspetto ludico (per iscrizioni:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-school-of-tomorrow-il-percorso-educativo-internazionale-nellera-digitale-62043142710).

Il secondo evento “In Dialogo con il Reggio Emilia Approach”, organizzato da Hubnet Communication Srl in collaborazione con Reggio Children Srl, è previsto per sabato 8 giugno (ore 9.00-13.30) vuole sensibilizzare i cittadini circa i valori che caratterizzano questo progetto educativo globale, approfonditi durante l’intervento del Presidente di Reggio Children, Claudia Giudici. La mattina vedrà la presenza anche dell’assessore all’istruzione del Comune di Monza, Pierfranco Maffè e di alcune figure professionali: la Dott.ssa Federica Zanetto, Pediatra di Famiglia e Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri, l’Arch. Chiara Scaccabarozzi, dello Studio Oggioni e Associati, la Dott.ssa Samuela Priami, Biologa Nutrizionista, il direttore tecnico del settore giovanile Vero Volley Francesco Cattaneo (per iscrizioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-in-dialogo-con-il-reggio-emilia-approach-61923264150).

H-FARMEducation è la piattaforma d’innovazione in grado di supportare la creazione di nuovi modelli d’impresa e la trasformazione ed educazione dei giovani e delle aziende italiane in un’ottica digitale. Fondata nel gennaio 2005 è stata la prima iniziativa al mondo ad adottare un modello che unisse in un unico luogo la formazione, gli investimenti e la consulenza alle imprese ed è considerata ad oggi un unicum a livello internazionale.

Hubnet Communication Srl è una società di consulenza marketing e comunicazione di Monza che da 15 anni crea piani strategici per le aziende, improntati alla creazione di valore e finalizzati al raggiungimento di obiettivi concreti e misurabili. L’attività di consulenza si traduce in eventi, corporate image, contenuti dedicati, creazione di strumenti real, digitali, formazione e networking.

INTERNATIONAL BACCALAUREATE ORGANIZATION

L’International Baccalaureate Organization è un’organizzazione non governativa (ONG) che è stata sviluppata a metà degli anni sessanta a Ginevra e che fa parte dell’UNESCO. L’IB offre percorsi formativi per studenti dai 3 ai 19 anni attraverso quattro programmi che stimolano gli studenti a pensare in modo critico e indipendente, a interrogare sé stessi e gli altri in modo logico e consapevole, preparandoli ad avere successo in un mondo in cui porre le giuste domande è cruciale per il proprio futuro. L’IB è supportato da insegnanti e coordinatori che sviluppano e promuovono ogni giorno i 4 programmi offerti in 5000 scuole, in oltre 150 Paesi al mondo.

REGGIO CHILDREN S.R.L.

Reggio Children s.r.l. – Centro Internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine – è una società a capitale misto pubblico-privato, nata nel 1994, su iniziativa di Loris Malaguzzi e sollecitazione di un comitato di cittadini, per gestire gli scambi pedagogici e culturali, già da tempo avviati tra le istituzioni per l’infanzia del Comune di Reggio Emilia e numerosi insegnanti, ricercatori e studiosi di tutto il mondo. Reggio Children ha la propria sede al Centro Internazionale Loris Malaguzzi. Inaugurato nel 2006 e completato nel 2011, il Centro è promosso da Comune di Reggio Emilia, Scuole e Nidi d’infanzia Istituzione del Comune di Reggio Emilia, Reggio Children e Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi.

Il riconoscimento internazionale a questa esperienza e la collaborazione con molti Paesi hanno generato un Network Internazionale di rilievo, che oggi conta 32 Paesi.