“Lì sei vero”: il Festival Nazionale di Teatro e Disabilità arriva nel centro di Monza

7 maggio 2019 | 00:44
Share0
“Lì sei vero”: il Festival Nazionale di Teatro e Disabilità arriva nel centro di Monza

Festival Lì sei vero: il centro di Monza accoglie la terza edizione del concorso teatrale di teatro e disabilità in programma dal 16 al 19 maggio.

Far uscire il festival dal teatro e farlo diventare patrimonio della comunità. Questo l’obiettivo della terza edizione di “Lì sei vero”, il FestivalNazionale di Teatro e Disabilità, promosso dall’associazione “Il Veliero Onlus”. Il concorso si svolgerà dal 16 al 19 maggio presso il Teatro Binario 7 di Monza e vedrà sfidarsi sul palco sette spettacoli realizzati da laboratori o compagnie teatrali provenienti dal Nord e dal Sud Italia. A valutarli sarà presente una giuria tecnica, presieduta dall’attrice Silvana Fallisi.

Il festival, nato come evento artistico per avvicinare la cittadinanza alla realtà della disabilità, prevede quest’anno anche un’anteprima al concorso. Sabato 11 maggio, presso la Piazza Trento Trieste dalle 10 alle 18, sarà possibile partecipare a diversi appuntamenti come djset, sessioni di danza, performance musicali, artisti di strada e mostre d’arte e di fumetti.

L’evento grazie a questo momento introduttivo nel centro città avrà occasione di mostrare al pubblico le diverse associazioni del territorio brianzolo che lavorano con la disabilità. Come sottolinea il sindaco di Monza, Dario Allevi, “Attori e spettatori, insieme, sono parte del “gioco del teatro”: un vero e proprio abbattimento delle barriere culturali, perché la culturadeve essere per tutti e di tutti”.

Spazio all’arte

La gara si aprirà giovedì 16 maggio alle ore 20:30 con la proiezione del trailer della fiction Rai “Ognuno è Perfetto”, che vede come attori protagonisti due giovani del Veliero Onlus: Aldo Pavesi e Eugenio Bramati. La serata continuerà poi alle21 con la messa in scena di «Io – La Rinascita» della Compagnia teatrale «Il Giullare» di Trani. Venerdì 17 maggio doppio appuntamento: alle ore 20.30 si comincia con «Gandino express» del laboratorio teatrale «Saranno famosi?» del CDD di Gandino Albino (BG), mentre alle ore 21.30 il Laboratorio teatrale «F.A.R.C.E.L.A» di Castelfranco Veneto (TV) proporrà «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare». Sabato 18 maggio alle 21 andrà in scena «A mezzanotte, Parerga eParalipomene» della Compagnia teatrale «Mayor von Frinzius» di Livorno e alle ore 22 «I cinque malfatti» di «Diversamente danza» di Verona. Domenica 19 maggio gli ultimi due spettacoli si svolgeranno la mattina: alle ore 10 la Compagnia «Il Menestrello» di Alba (CN) metterà in scena «La tanadel grande coniglio», mentre alle 11 «Dance on the tree» della Compagnia teatrale «Magnifico teatrino errante» di Bologna chiuderà il concorso.

La cerimonia di premiazione avverrà domenica 19 maggio alle ore 15:30 presso la Cascina San Fedele all’interno della Reggia di Monza.

Grazie al teatro i cittadini potranno approcciarsi alla disabilità e comprendere attraverso l’arte che sul palco, così come nella vita, non esistono differenze in termini di valore bensì è proprio la diversità a rendere unica e speciale la persona.  Spesso si pensa alla disabilità come ad una mancanza di abilità, “Lì sei vero” ha invece la capacità e la voglia di trasmettere un messaggio di inclusione sociale ed educativa.

«C’è una bellissima frase di J.K. Rowling – dichiarano i direttori del Festival Daniela Longoni e Enrico Roveris – che diceva che non abbiamo bisogno della magia per cambiare il mondo poiché dentro di noi c’è tutto il potere di cui abbiamo bisogno. Abbiamo anche il potere di immaginare le cose migliori di quelle che sono e non importa quanto siamo simili agli altri ma quanto non lo siamo. Questo è quello che ci insegnano gli attori del “Veliero” che, hanno imparato, con la pratica teatrale, a conoscere sé stessi e a raccontarsi nella loro totale semplicità, verità e grandezza. Il Festival è la “formula” che abbiamo pensato per documentare, dare letteratura e visibilità a questi aspetti che non sono quasi mai così evidenti: un concorso teatrale con persone con disabilità che ha l’ambizione di fare un piccolo ma incisivo passo per cambiare la percezione e concezione di “limite”».

Il festival non si limita però al teatro. Tra le proposte anche un convegno sulla comunicazione e i linguaggi della disabilità, la presentazione del libro di Alberto Fontana “Le regole dei motoneuroni”, un convegno sulla giornata mondiale dell’accessibilità, la mostra fotografica di Raoul Iacometti, “Alcuni di noi” e la mostra di fumetti, “Comic out. L’arte di distinguersi.”

L’edizione 2019 è stata organizzata dall’associazione Il Veliero Onlus, impegnata da anni nella realizzazione di laboratori teatrali per persone diversamente abili, in collaborazione con la fondazione Tiki Taka Equiliberi di Essere e con il patrocinio del Comune di Monza, Regione Lombardia, Fondazione dellacomunità Monza e Brianza e Teatro Binario 7.

Diversi i contributi ricevuti dalle realtà del territorio, tra cui BrianzAcque, Kaiko, Win-Tek, Zambon, Sodexo, Confcommercio, Crédit Agricole, FarmaCom Monza, Kel12, Far Rumore e il gruppo Acsm Agam, con la controllata Enerxenia.

“La presenza sul territorio deve assicurare valore aggiunto – sottolinea il presidente di Enerxenia, Roberto Trangoni – che rappresenti un punto di riferimento per le comunità locali e pratichi i principi della responsabilità sociale d’impresa e del radicamento”.

Hanno collaborato inoltre CSV Monza Lecco Sondrio, Casa Del Volontariato e Liceo Scientifico Paolo Frisi.

Per maggiori informazioni riguardo ai singoli eventi è possibile consultare il programma.

L’ingresso agli spettacoli è gratuito.