Lo sport di Meda: in un anno e mezzo investiti 700mila euro. Ora, si punta allo stadio

Sul web si accende la polemica sulla pista di atletica delle scuole lasciata nel degrado. Ma Donadello coglie la palla al balzo per parlare dei successi dell’Assessorato allo Sport
Qualche ciuffo d’erba non curato qua e là e il tartan sintetico un po’ dissestato. Si presenta così la pista di atletica delle scuole Diaz e Anna Frank, immortalata qualche giorno fa da un medese. Qualcuno ha parlato di degrado, altri si sono offerti di organizzare gruppi di volontariato per dare un sistemata ma la polemica – se tale voleva essere – è morta sul nascere. Interpellato sulla questione, Andrea Donadello, assessore allo sport, ha commentato: “Siamo ben consapevoli che le criticità nelle strutture sportive sono molte. Abbiamo, dal nostro insediamento, ereditato anni di manutenzione assente. Non possiamo risolvere tutto in poco più di un anno di mandato – commenta – ma abbiamo ben a mente le cose da fare. E’ anche vero che, per quanto riguarda questa problematica nello specifico, non abbia ricevuto alcuna segnalazione dalla dirigente scolastica”.
Insomma, Donadello coglie la palla al balzo: smorza la questione e punta invece l’attenzione sui risultati dell’Assessorato allo Sport. E, a conti fatti, in un solo anno di governo, il comune ha investito circa 700 mila euro in strutture sportive: dal Palameda, alla ginnastica artistica fino allo stadio. E gli obiettivi da raggiungere, come ci spiega Donadello, sono ancora molti.
Partono i lavori allo stadio di via Icmesa: stanziati 300 mila euro
“ A Meda effettivamente c’è una pista di atletica da rifare – conferma l’Assessore allo Sport – ed è quella del Centro Sportivo Città di Meda: l’anno scorso abbiamo provato a partecipare al bando ma per poco non ci siamo riusciti. Ma non ci fermiamo e il nostro obiettivo è quello di provare, se possibile, ad inserire nel progetto anche la pista della scuole Diaz e Anna Frank”. Non l’unico obiettivo, in effetti. Il Centro Sportivo di via Icmesa è pronto a rifarsi il look e in programma, a breve, “c’è il rifacimento totale del campo in calcestre dello stadio – spiega Donadello – dobbiamo sostituire l’impianto di irrigazione rotto che crea non pochi problemi agli oltre 600 ragazzi che si allenano e giocano in quello stadio: la sabbietta, che non può essere bagnata, crea non pochi problemi. Di respirazione, ed esempio, soprattutto per i soggetti asmatici. Un problema non da poco. A questo, si aggiungono anche il rifacimento dell’erba sintetica nel campetto che si trova nella parte delle piscine, la rivitalizzazione del campetto all’aperto che è in disuso da anni e sistemeremo anche le vasche delle piscina”
Dal Palameda alla palestra di Igor Cassina. Donadello: “In un anno e mezzo abbiamo fatto tantissimo”
A detta dell’Assessore allo Sport, poco o niente è stato fatto per i centri sportivi con le passate amministrazioni: “quello che abbiamo trovato quando ci siamo insediati – afferma – è stata una situazione a dir poco disastrosa. Per noi è stato subito prioritario sanare i problemi più gravi ed evidenti che ci siamo trovati di fronte”. In primis (dopo la decisione di separare la gestione dei centri sportivi: quella dei Palazzetti e delle palestre è stata affidata a una cooperativa, mentre quella dei centri del calcio alle due società calcistiche medesi, attraverso una convenzione con il Comune che avrà la durata di 5 anni) il tetto del Palameda per il quale sono stati spesi circa 140mila euro: “pioveva dentro e andava rifatto, sia per questioni di sicurezza e di efficienza ma anche perché il nostro Palazzetto ospita spesso eventi di grande portata ed è uno dei nostri migliori biglietti da visita: una volta sistemato il tetto, ci siamo impegnati anche a lavoretti di minor importanza, ma necessari, come la sostituzione dei doccini, il ripristino dell’acqua calda , l’imbiancatura degli spogliatoi, tanto per dirne alcune”.
Ma Meda vanta un altro fiore all’occhiello: la palestra di via Caduti Medesi, centro tecnico della Federazione Ginnastica d’Italia (dove si è allenato per anni il campione olimpionico Igor Cassina e dove, oggi, si allenano gli atleti della Ginnastica Meda) per la quale sono stati stanziati 240 mila euro, grazie alla collaborazione fruttuosa con la Regione fortemente voluta dall’Assessore Martina Cambiaghi, per importanti lavori di ristrutturazione: “partiranno questa estate – conclude Donadello – ma intanto, come Amministrazione, ci siamo impegnati per rifare completamente il marciapiede visto che molti utenti dalla palestra si erano lamentati a causa delle buche e del dissesto dell’asfalto e, in aggiunta, abbiamo pensato anche ad illuminare l’attraversamento pedonale visto che la palestra è frequentata anche da giovanissimi e ci teniamo alla loro massima sicurezza”.