Monza, giornata mondiale per l’ambiente: nuove iniziative per sensibilizzare i cittadini

Il 5 giugno sarà anche l’occasione per presentare il progetto Mosaico Verde, promosso con la società Azzeroco2 allo scopo di individuare aziende partner con le quali avviare progetti di forestazione urbana all’interno del Comune di Monza.
Al via nuove iniziative per aderire alla giornata mondiale per l’ambiente. L’amministrazione comunale di Monza apre in città il dibattito sul cambiamenti climatico globale e sui suoi effetti sulle popolazioni. La giunta ha annunciato che nei prossimi giorni farà partire alcuni nuovi progetti mirati a favorire una riflessione sul tema.
“I cambiamenti climatici sono un fatto – spiega l’assessore all’Ambiente, Martina Sassoli -. Cambiano la società e noi abbiamo il dovere di adattarci per dare un futuro ai nostri figli. E lo dobbiamo fare con progetti concreti, idee, risorse”.
GLI APPUNTAMENTI
Si comincia mercoledì 5 giugno con LivinGreen 1×365, quando il Comune in collaborazione con Brianzacque distribuirà gratuitamente le tessere per prelevare acqua nei distributori di Monza e Brianza a chi sottoscriverà il Patto per l’ambiente. Poi, gli abbonati al servizio di bike sharing potranno utilizzare il servizio gratuitamente, mentre chi non è abbonato potrà sottoscrivere il One Day Mobile al prezzo speciale di due euro e l’aAnnuale Mobile al prezzo speciale di 20 euro.
Il 5 giugno sarà anche l’occasione per presentare il progetto Mosaico Verde, promosso con la società Azzeroco2 allo scopo di individuare aziende partner con le quali avviare progetti di forestazione urbana all’interno del Comune di Monza. Un altro appuntamento con LivinGreen è programmato con storie di donne e di ambiente dalle ore 16 nelle Serre Reali (normalmente non visitabili) per raccontare le case history di donne che si sono messe in gioco in nome del rispetto dell’ambiente o di un sogno a impatto zero.
“La strada per la sostenibilità ambientale passa attraverso scelte individuali – conclude Martina Sassoli – e le donne giocano un ruolo sempre più decisivo nella gestione dell’ecosistema. Le donne hanno un ruolo fondamentale nell’educazione delle future generazioni, puntano alla sensibilizzazione sulle grandi sfide di sostenibilità che coinvolgono il pianeta, sembrano trovarsi davvero a loro agio con tutto ciò che è eco: sono meno consumiste e più attente ai temi del risparmio energetico e della raccolta differenziata. A loro lancio un appello: fatevi avanti, raccontateci le vostre storie. Partner del progetto sono associazioni e aziende del territorio che spiegheranno come stanno affrontando il tema della sostenibilità”.