Ritornano le ‘Serate di Architettura’ con tanti ospiti internazionali

29 maggio 2019 | 09:22
Share0
Ritornano le ‘Serate di Architettura’ con tanti ospiti internazionali

Iniziano a fine maggio e proseguono fino a novembre le serate organizzate dall’Ordine per parlare di archiettettura, design e progetto.

Parte domani giovedì 30 maggio il nuovo ciclo delle ‘Serate di Architettura’, l’iniziativa promossa dall’Ordine, inaugurato tre anni fa in collaborazione con la Triennale di Milano. A partire dalla fine di maggio sino alla metà di novembre, saranno Bricolo Falsarella Associati, ES-ARCH Enrico Scaramellini, MVRDV, TED/A Arquitects, CN Architetti, Studio Formafantasma e Baserga Mozzetti Architetti a comporre il ricco parterre di ospiti che racconteranno  le loro esperienze progettuali nella centralissima Sala Maddalena di Monza.

Sette incontri per parlare di architettura (e non solo)

Sono dunque sette le serate programmate in un calendario di incontri d’eccezione, nel centro di Monza, dedicati a una disciplina che è in grado di fare la differenza nella vita di tutti: un concetto che l’ampio riscontro di pubblico registrato nel tempo ha inteso confermare. “L’anno scorso – commenta Andrea Meregalli , vice Presidente e Consigliere responsabile Commissione Cultura presso Ordine Architetti PPC della provincia di Monza e Brianza – abbiamo riscontrato una grande partecipazione, con punte di cento – centoventi ospiti a serata. E speriamo di replicare anche quest’anno”.

L’iniziativa rientra negli sforzi compiuti dall’Ordine per fare della cultura del progetto un progetto di cultura, promuovendo l’incontro, il dialogo e il confronto tra cittadini, istituzioni, professionisti e imprese con una selezione di progettisti, anche internazionali, sui temi della buona architettura.

“Per questa edizione avremo più ospiti internazionali – continua Meregalli – non ci sarà però un tema conduttore perché l’obiettivo di queste serate, aperte a tutti non sono ai professionisti del settore, è quello di parlare di progetto, in tutti i suoi ambiti, dall’architettura al design”.

Gli ospiti delle ‘Serate’, infatti, sono architetti e designer che operano in territori differenti. Sono testimoni di progetti e realizzazioni che aiutano a comprendere come un’architettura e un progetto di desing di qualità aiutano a vivere – e quindi lavorare, muoversi, studiare, ecc – meglio.

“La trasversalità delle serate serve anche a questo scopo – conclude Andrea Meregalli – mostrare e dimostrare che la qualità del progetto si può ottenere attraverso percorsi diversi, vedendoli da diverse angolazioni, applicando approcci molteplici. Ma il risultato deve sempre essere d’eccellenza.”

Serate di architettura: edizione 2019

Il primo incontro è già in programma per giovedì 30 maggio, alle 20, in Sala Maddalena nel centro di Monza. Ad aprire la kermesse ci sarà Bricolo Falsarella Associati: studio che ha firmato l’incompiuta di Carlo Scarpa nel Museo di Castelveccio, recuperando la parte centrale dell’ala est e la nuova sala mosaico.

Segue poi, il 6 giugno, Enrico Scarammellini di Es-Arch e il 20 giugno le porte della Sala Maddalena accolgono MVRDV, famoso studio di architettura olandese che ha dato vita a grandi progetti come Il Mirador a Madrid, il Markthal a Rotterdam o il Gemini Residence a Cophenaghen. Prima della pausa estiva, c’è ancora una serata in programma, l’11 luglio, con TED/A Arquitects, studio di architettura spagnolo.

A settembre, il 19,  si ricomincia con CN10 Architetti di Gianluca Gelimini che, tra i tanti progetti realizzati, vanta il restauro e il recupero della Torre del Borgo a Villa D’Adda, in provincia di Bergamo. Interessante la serata organizzata per il 31 ottobre con Formafantasma, lo studio di architettura che abbatte il preconcetto e il precostituito. Il ciclo di incontri si chiude il 14 novembre con  lo studio Baserga Mozzetti Architetti.

Per maggiori info: www.ordinearchitetti.mb.it