A Monza la proiezione di “Solo cose belle”, scritto dal monzese Andrea Valagussa

Alla proiezione al cinema cittadino sarà presente anche il registra Kristian Gianfreda.
Una proiezione, per lo sceneggiatore monzese Andrea Valagussa, dal valore affettivo quella del film “Solo cose belle” in programma per mercoledì il 22, 25, 26 e 29 maggio al Teodolinda. Una sorta di ritorno a casa e di opportunità di condividere con la sua città un lavoro in cui ha messo il cuore.
Valagussa, classe 1975, da anni lavora nel mondo del cinema. Un diploma al Frisi, una laurea in lettere, un master alla Cattolica e subito uno stage in Rai. Una carriera che l’ha portato a collaborare alla stesura delle sceneggiature di fiction come Distretto di polizia, Un Passo dal cielo, Che Dio ci aiuti e La strada di Casa. E ora è in giro per l’Italia per la promozione del film presentato a Rimini davanti al presidente Sergio Mattarella “Solo cose belle”.
Una commedia che tratta di “due mondi destinati a scontrarsi e che invece si incontrano – si legge nella nota stampa- sfidando pregiudizi e convenzioni sociali: un paesino alle prese con le elezioni comunali, e una casa famiglia che fa da cornice alle vicende di un gruppo di persone con un passato difficile alle spalle, ma spinte da una grande voglia di riscatto. È una vera e propria sfida, quella di questo film, che coi toni brillanti della commedia all’italiana vuole raccontare la paura del “diverso”, del disabile, dell’immigrato, ma anche le risorse che possono scaturire dal superamento di timori e pregiudizi”.
Un film dalle tematiche sociali che, nato quasi come una sfida, sta invece registrando un grande successo tanto che nell’ultimo weekend era all’interno della top 20 della classifica dei maggiori incassi al Box office italiano.
“Questo film è un piccolo miracolo. Il budget a disposizione era molto basso, 500mila euro. E con le risorse che avevamo a disposizione è nato un prodotto dal risultato sorprendente. Per me ha rappresentato anche un’opportunità di conoscere da vicino delle realtà di grande interesse e valore sociale come le case famiglia e di entrare in contatto con storie e valori forti come l’accoglienza all’interno di questi micromondi famigliari”.
Il 22 maggio, alle ore 20, al Cinema Teodolinda di Monza, sarà proprio il regista Kristian Gianfreda insieme al cast e alla produzione a introdurre in sala la pellicola. Il film verrà proposto in sala anche il 25, 26 e 29 maggio.
“Il film – ha spiegato il regista – è un manifesto dedicato al valore delle differenze, alla lotta contro l’emarginazione e alla bellezza racchiusa nel superare la paura della diversità, specialmente in un momento storico e politico come quello che stiamo vivendo. È una commedia che vuole raccontare l’emarginazione e la diversità con leggerezza e con delicatezza, senza però mai perdere di vista la realtà”.
Nel cast, oltre a due giovani attori emergenti – Recati e Navarra – anche tanti professionisti come Giorgio Borghetti, Carlo Maria Rossi, Barbara Abbondanza, Erica Zambelli, Caterina Gramaglia, Patrizia Bollini, Aaron T. Maccarthy, la ferrarese Federica Pocaterra, Riccardo Trentadue, Marco Brambini e Francesco Fabbri, giovanissimo attore alla sua prima esperienza.
Solo cose belle” è prodotto e distribuito da Coffee Time Film e da Sunset Produzioni, in associazione con le Cooperative Comunità Papa Giovanni XXIII, La Fraternità e Il Calabrone Cremona.