Monza Visionaria 2019: dal Duomo alla Villa tra Woodstock e Mary Poppins

Torna l’appuntamento con Monza Visionaria. Dal 22 al 26 maggio, per 5 giorni, la cittadina verrà avvolta in un’aura di luci, musiche e performance che promettono di lasciare senza fiato. Il programma integrale.
Torna l’appuntamento con Monza Visionaria. Dal 22 al 26 maggio, per 5 giorni la cittadina verrà avvolta in un’aura di luci, musiche e performance che promette di lasciare senza fiato.
La 7° edizione del festival firmato Musicamorfosi, promosso da Comune di Monza con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia e il contributo delle Fondazioni Cariplo, Comunitaria di Monza e Brianza e Assolombarda, nonché il sostegno di Enerxenia e Brianzacque, vedrà la partecipazione di 50 artisti internazionali, 8 location dedicate, tra cui alcuni spazi esclusivi della Reggia di Monza come il Roseto, il Serrone e il primo Piano Nobile della Villa.
Il file rouge di questa edizione saranno gli idoli del passato che non hanno smesso di esserlo anche oggi: si partirà dagli anni ’60 con Woodstock, per poi arrivare a Mary Poppins.
‘Si conferma anche oggi l’importanza del gioco di squadra. Queste nuove sinergie che stiamo portando avanti tra pubblico e privato ci permettono di realizzare eventi sempre di maggior impatto, come Monza Visionaria appunto. Il nostro obiettivo – spiega il sindaco, Dario Allevi – è proprio questo, consolidare rapporti con partner nella cultura, perché oggi è un settore in forte espansione, anche sul fronte economico. Creare eventi culturali ci permette di avvicinare sempre più persone alla nostra città e rafforzare quindi il nome di Monza in Italia e all’estero. Sono lieto di vedere che ogni volta cresce la platea dei partner che si offrono per supportare le nostro iniziative’.
‘Con questo evento si apre ufficialmente Summer Monza, un programma che proseguirà per tutto il periodo estivo e si concluderà con il Granpremio di settembre. Per noi Monza Visionaria è un evento importante – spiega l’assessore Massimiliano Longo – siamo certi che porterà moltissime persone. E’ un’ottima occasione dunque per far conoscere la nostra città’.
Per il direttore creativo di Musicamorfosi,Saul Beretta, ‘è il festival della città. Monza Visionaria è un evento che si propone di offrire alla comunità occasioni uniche di incontro con la scoperta di nuove esperienze di ascolto, fruizione artistica e valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico del territorio, sia della città che del suo gioiello più prezioso: la Villa Reale’.
Entusiasta del festival è anche Roberto Trangoni, Presidente di Enerxenia, nonché sostenitore di Monza Visionaria: ‘Abbiamo una m nel DNA ed è quella di Monza. Per questo siamo sempre a disposizione per sostenere questo genere di iniziative. Quest’anno il nostro contributo è stato più consistente, ma ne siamo ben lieti. Il nostro obiettivo è ricordare alla città che siamo parte integrante e attiva di Monza’.
Fra i Media Partner di questo importante evento ci siamo anche noi di MBNews.
Monza Visionaria: il programma
Mercoledì 22 maggio
Il Festival si apre mercoledì 22 con un concerto nella prestigiosa cornice del Duomo di Monza. A Love Supreme è un viaggio che assomiglia più a un volo pindarico: le note sacre di J.S.Bach si intrecceranno sapientemente alla spiritualità della musica del sassofonista americano, J. Coltrane. Roberto Olzer (organo), Giovanni Falzone (tromba), Joo Cho (soprano), Arsene Duevi (voce), Eloisa Manera (violino), Simone Zanchini (fisarmonica) e Marco Remondini (violoncello), saranno i protagonisti della serata, tra spirituals, cori e contaminazioni jazz. L’evento è anche l’occasione per una riflessione spirituale, attraverso un dialogo tra musica e parola, con il missionario Saveriano Luciano Mazzocchi, fondatore del laboratorio di dialogo tra Vangelo e Zen ‘Stella del Mattino’, che ha ottenuto anche l’approvazione di Joseph Ratzinger, nel 1999.
Giovedì 23 maggio
Monza Visionaria prosegue con l’inaugurazione della mostra Dal Marmo al Missile, nella Sezione dei Musei Civici (Convento degli Umiliati). Promossa da Fondazione Cariplo e Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, e curata da Martina Corgnati, docente all’Accademia di Brera, è un percorso espositivo di oltre 70 opere provenienti dalla Collezione di Fondazione Cariplo e da prestigiose raccolte locali. Vanta lavori dell’arte etrusca, tele di Pietro Ronzoni, sculture di Arturo Martini, nonché creazioni di Lucio Fontana. Ad aprire le porte della mostra sarà il concerto del fisarmonicista Simone Zanchini: un tripudio di note oscillanti dalla musica classica, al jazz passando per la musica contemporanea.
Venerdì 24 maggio
Venerdì sera ci sarà uno degli eventi più attesi: a partire dalle 21.30 sarà il momento dei Notturni al Roseto di Musicamorfosi. Concerti e performance artistiche interdisciplinari si intrecceranno all’intero del roseto. Sarà una sorta di esperienza multisensoriale che di certo saprà lasciare il segno. L’edizione 2019 dei Notturni #Idoli promette di regalare un flash back di forte impatto: attraverso 8 postazioni differenti, diversi artisti torneranno sulle note di Woodstock, di Jimi Hendrix, per poi approdare a un’altra icona ancora oggi molto amata, Mary Poppins. L’esperienza sensoriale sarà potenziata dalle speciali Visite Visionarie del Festival: i partecipanti potranno immergersi nelle suggestioni storiche e architettoniche della Villa seguendo in cuffia wireless il racconto di Andrea Taddei con voce narrante del musicista, dj e conduttore radiofonico Alessio Bertallot.
Sabato 25 maggio
Sabato 25, a farla da padrone sarà Mary Poppins. La tata più amata della storia sarà protagonista di due appuntamenti, Bloody Mary Poppins e Mary Poppins Aperitivo, che saranno accompagnati da un’orchestrina itinerante, che attraverserà il centro storico di Monza fino a Piazza Duomo. Al Tearose Deli sarà possibile gustare pozioni magiche estratte a freddo, acque vitali, latti vegetali e ‘Bloody cocktail’.
Domenica 26 maggio
Domenica si partirà al mattino con una passeggiata in musica con performance d’eccezione: alle ore 11.00 Risveglio indiano con Sazed Ul Alam sitar, un classico Raga del mattino, per scoprire l’anima della musica indiana che colora di gioia la mente di chi ascolta; si prosegue alle 12.00 con l’eccezionale talento Attilio Puglielli si esibirà in un concerto in piano solo in un programma esclusivo a cavallo tra Ottocento e Novecento: dalla celebre Gaspard de la Nuit di Maurice Ravel a una selezione di Preludi di Frederic Chopin.
Monza Visionaria si chiuderà con la proiezione del film ‘Asbury Park: lotta, redenzione, rock and roll’, al Cinema Capitol , alle ore 18.00. Il docu-film del regista Tom Jones racconterà gli anni della mitica ‘shore’ del New Jersey, anche attraverso interviste inedite a veri e propri idoli come Bruce Springsteen e Steve Van Zandt.
In sintesi….
Mercoledì 22 maggio
A Love Supreme – Duomo di Monza, h 21 | Spiritual Music
Roberto Olzer organo | Giovanni Falzone tromba | Joo Cho soprano | Arsene Duevi voce
Eloisa Manera violino | Simone Zanchini fisarmonica | Marco Remondini violoncello
Meditazione di PadreLuciano Mazzocchi (Vangelo & Zen)
Giovedì 23 maggio
Dal Marmo al Missile – Inaugurazione con concerto di Simone Zanchini (fisarmonica) della mostra ai Musei Civici di Monza (Casa degli Umiliati), h 21
Venerdì 24 maggio
Dal Marmo al Missile – apertura straordinaria – Serrone della Reggia di Monza (Orangerie), h 21.30 > 24.00
Notturni al Roseto | Idoli#1 – Roseto della Reggia di Monza, h 21.30 > 24.00
Acquisto biglietti: https://bit.ly/2JDHgoC
Sabato 25 maggio
Monza Parade – centro storico, h 17.30 > 18.30
Bloody Mary Poppins – TeaRose Deli (Piazza Duomo), h 18.45
Mary Poppins Aperitivo – Serrone della Reggia di Monza (Orangerie), h 21.30 > 24.00
Dal Marmo al Missile – Apertura straordinaria – Roseto della Reggia di Monza, h 21.30 > 24
Notturni al Roseto | Idoli#1 – Serrone della Reggia di Monza, h 21.30 > 24
Acquisto biglietti: https://bit.ly/2JDHgoC
Domenica 26 maggio
Risveglio indiano|Sazed Ul Alam (sitar) – Piano Nobile della Reggia di Monza, h 11
Chopin&Ravel|David Irimescu (pianoforte) – Piano Nobile della Reggia di Monza, h 12
Asbury Park: lotta, redenzione, rock and roll – proiezione del film – Cinema Capitol Monza, h 18.
A noi non resta che augurarvi buon viaggio visionario!