Nasce “Grubria”: il mega parco che unisce Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale

6 maggio 2019 | 06:58
Share0
Nasce “Grubria”: il mega parco che unisce Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale

I parchi Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale si uniscono. Nasce “Grubria”: 10 comuni coinvolti e un bacino di oltre 350 mila persone.

Si sono uniti in un felice matrimonio ‘green’ i parchi Grugnotorto Villoresi e Brianza Centrale. Lo hanno fatto nella serata di venerdì 3 maggio presso l’aula consiliare di Nova Milanese, che per l’occasione è diventata sede di incontro tra gli amministratori e i sindaci dei 10 comuni coinvolti nel progetto.

Adesso, come nelle migliori tradizioni matrimoniali, si festeggia in grande: a maggio verranno organizzate diverse iniziative per far conoscere Grubria, il nuovo soggetto sovracomunale che nasce con un obiettivo strategico ben preciso: la tutela e la riqualificazione del territorio.

Sindaci e amministratori per Grubria

Gli amministratori dei dieci comuni coinvolti – Bovisio Masciago, Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Desio, Lissone, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Varedo e Seregno – venerdì hanno incontrato la cittadinanza per presentare il progetto che unisce i due PLIS (Parchi Locali di Interesse Sovracomunale). “Non chiedete a uno con la ‘erre moscia’ di pronunciare Grubria, per favore – esordisce scherzando il sindaco di Seregno Alberto Rossi, rappresentante del Parco Brianza Centrale. In un territorio che costituisce oggi una delle aree più urbanizzate d’Europa – continua – riqualificare è importante. Il verde che abbiamo è qualcosa da tutelare e sono progetti come questo che trasformano le parole e le promesse fatte in campagna elettorale in azioni concrete. Politiche ambientali, trasporti, sanità: sono battaglie sovracomunali e dobbiamo iniziarle a concepire così, anche tramite l’azione politica. Sarà una banalità ma lo penso davvero: questo è un punto di partenza, il progetto deve essere portato avanti giorno dopo giorno. Il bello – e difficile – inizia domani”.

Un progetto ambizioso

A snocciolare i numeri importanti del nuovo parco ci ha pensato il presidente Parco del Grugnotorto Villoresi: Arturo Lanzani “Il nuovo parco sarà uno dei PLIS più grandi della regione Lombardia: la sua superficie raggiungerà i 20.626.047 mq (equivalenti a circa il 23% del territorio dei 10 comuni consorziati) e il bacino di utenza sarà di oltre 350 mila abitanti. Presenterà al suo interno paesaggi e ambienti diversissimi tra loro, che saranno un punto di forza e uno stimolo per conoscere al meglio il territorio naturalistico brianzolo. I comuni dovranno lavorare fianco a fianco per sostenere l’ambizioso progetto di Grubria. Il principale obiettivo sarà quello di creare una fruizione condivisa degli spazi, questo anche tramite una rete di collegamenti e piste ciclabili. Il concetto di ciclabile va ripensato e le politiche green devono essere alla base delle azioni dei comuni”.

“Non dobbiamo mentire su un punto – prosegue Lanzani – ci sono anche aree problematiche che avrebbero bisogno di maggior monitoraggio, cura e interventi strutturali. Il progetto del nuovo parco può essere un punto di partenza per andare ad agire su questi “problemi” e cercare di educare le persone ad un corretto uso degli spazi comuni”.

Una casa sull’albero

Presentata anche l’Associazione “Una casa sull’albero” che organizza all’interno dei PLIS brianzoli momenti di formazione sui temi ambientali per grandi e piccini. “In questi sei anni – racconta Enrico Baroni, rappresentante dell’associazione – abbiamo coinvolto oltre 5000 studenti nei progetti di educazione e cura del parco. Collaboriamo con le scuole e tutte le attività rivolte ai ragazzi sono totalmente gratuite. Conoscere il territorio vuol dire averne cura e interessarsene. Il nostro invito è: partiamo, insieme, dalle nuove generazioni”.

La biciclettata

Causa mal tempo diversi degli eventi organizzati per celebrare l’unione dei parchi sono stati rimandati a data da destinarsi. Ad oggi, però, è confermata la biciclettata nel parco, che si svolgerà domenica 19 maggio. A seguire verrà organizzato un pic-nic libero e un laboratorio per bimbi dai 5 ai 10 anni. Tutti i dettagli sugli orari e il percorso sono disponibili sulla pagina dedicata e sulla piattaforma facebook.

Nelle foto a seguire alcuni cittadini e amministratori osservano dall’alto una riproduzione di Grubria