Novità a Monza, ecco la pagina Facebook per ritrovare gli oggetti rubati o smarriti

14 maggio 2019 | 16:16
Share0
Novità a Monza, ecco la pagina Facebook per ritrovare gli oggetti rubati o smarriti

Nuovo servizio on line avviato dall’amministrazione comunale e dalla polizia locale. E’ possibile che “targare” la propria bici.

Una pagina Facebook dove controllare se è stata ritrovata la vostra bicicletta rubata o il mazzo di chiavi smarrito. Da martedì mattina è attiva la pagina del noto social dove la polizia locale ha caricato la foto di una centinaio di oggetti ritrovati. Per controllare bastano un paio di clic e se si scorge qualche cosa che vi appartiene, basta prendere contatto col comando di via Marsala e avviare l’iter per la restituzione. Alla presentazione della nuova pagina Fb hanno partecipato il sindaco, Dario Allevi, l’assessore alla Sicurezza, Federico Arena, e il comandante della polizia locale, Pietro Curcio.

L’anno scorso sono stati restituiti poco più di 400 oggetti ritrovati, vale a dire circa l’80% del totale. Attualmente, giacenze ce ne sono una ventina, la stragrande maggioranza delle quali bici rubate. “Qualora fra le fotografie si dovesse riconoscere la propria bicicletta o un oggetto di proprietà è necessario contattare l’ufficio nucleo polizia giudiziaria dal lunedì al venerdì in orari d’ufficio – ha spiegato Arena -, oppure inviare una mail all’indirizzo mail: bici.oggettiritorvati@comune.monza.it.

La procedura per ottenere la restituzione dell’oggetto smarrito o rubato prevede alcuni passaggi. Prima di tutto serve presentarsi presso l’ufficio con i seguenti documenti: denuncia di furto; documento di riconoscimento; documentazione comprovante l’acquisto o il possesso del velocipede (ad esempio ricevuta d’acquisto, fotografie, dotazioni, segni distintivi ecc.).

“Altrimenti – aggiunge Arena -, può essere utile qualsiasi altro elemento che possa aiutare a stabilire con certezza la titolarità del bene”. Nel caso di chiavi, per esempio, o di altri oggetti impersonali come i telefonini, bisognerà dare una descrizione dettagliata dell’oggetto. Documenti smarriti o oggetti che possano inequivocabilmente violare la privacy personale non verranno pubblicati su Facebook, ma si potranno ottenere ugualmente informazioni utili contattando il comando della polizia locale. La restituzione degli oggetti dovrà avvenire entro un anno dalla pubblicazione; trascorso tale termine gli oggetti o i velocipedi verranno acquisiti in proprietà del Comune, che stabilirà modalità di conservazione, destinazione o distruzione.

Nel frattempo, l’amministrazione offre un servizio di punzonatura gratuita della bici, che consente di identificare il mezzo in caso di furto. Si tratta, in sostanza, di una specie di targa. Per ottenerla, basta richiedere gratuitamente il servizio al comando di polizia locale che fisserà un appuntamento. L’operazione dura al massimo dieci minuti.